In 31 tavole in scala 1:10.0000 il quadro completo del verde e dei servizi pubblici di livello locale e urbano esistenti e previsti.
Per i nuovi servizi pubblici viene specificata la modalità di acquisizione delle aree: dalla cessione compensativa negli ambiti di trasformazione e nei programmi integrati al meccanismo dell'esproprio esteso, nonostante la sua scarsa praticabilità, al resto delle aree da acquisire.

Standard urbanistici
Tavola G8.17 Standard urbanistici


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Per la prima volta in una grande città italiana il paesaggio entra nel Piano Regolatore. L'Agro romano non viene più tutelato solo nella sua integrità fisica ma anche nei suoi aspetti paesistici. La variegata geografia dei tipi di paesaggio della campagna romana - da quelli naturali a quelli creati dall'uomo - è analizzata e censita sistematicamente, e nella "Guida alla progettazione negli ambiti di paesaggio" diventa un utile strumento per gli interventi di valorizzazione e di trasformazione.

Sistema paesaggistico
Tavola G6 Sistema paesaggistico 1:50.000

 

Guida alla progettazione negli ambiti di paesaggio
La Guida individua i diversi ambiti e le diverse tipologie costitutive del paesaggio dell'Agro romano e fornisce le indicazioni per riconoscere i caratteri paesistici del territorio. Offre inoltre ai progettisti, e a coloro che i progetti dovranno valutare, informazioni -descrittive, grafiche, fotografiche- che consentono di applicare con rigore i criteri di inserimento paesaggistico degli interventi in Agro romano consentiti dalle Norme Tecniche d'Applicazione.

Guida alla progettazione negli ambiti di paesaggio


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Tralicci per il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica, antenne per le trasmissioni, impianti per la depurazione dell'acqua e lo smaltimento dei rifiuti. Servizi indispensabili per una città moderna ma che, come per la mobilità, devono essere resi compatibili con la salute dei cittadini e la tutela del territorio. Anche in questo caso nelle 11 carte, in scala 1:20.000, insieme alle infrastrutture sono indicati gli interventi necessari per garantirne la sostenibilità.

Sistema delle infrastrutture tecnologiche
Tavola G5-06 Sistema delle infrastrutture tecnologiche 1:20.000


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Binari, strade, stazioni, parcheggi di scambio. Necessario intervenire per garantire gli spostamenti, ma altrettanto necessario diminuire l'impatto del traffico privato sia sulla città abitata sia sulle zone verdi. In 11 carte, in scala 1:20.000, insieme con tutte le infrastrutture per la mobilità - esistenti, da potenziare e progettate - sono indicati gli interventi necessari a garantirne la sostenibilità. Dalle distanze da rispettare alla creazione di alberature, dalla costruzione di barriere antirumore alla conformità architettonica con i luoghi che attraversano.

Sistema di infrastrutture per la mobilità

 

Guida alla progettazione delle infrastrutture per la mobilità
Dai corridoi riservati al trasporto pubblico ai nodi di interscambio, dalle rotatorie alle piattaforme logistiche, nella "Guida alla progettazione delle infrastrutture per la mobilità" si ritrovano esempi e riferimenti tecnici per la realizzazione delle infrastrutture urbane insieme ad una serie di indicazioni per mitigare gli impatti ambientali della viabilità urbana di scorrimento.

Guida alla progettazione delle infrastrutture per la mobilità


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto