Programma "15 Municipi 15 Progetti per la città in 15 minuti"
6 giugno 2024
L’ultimo laboratorio partecipativo di Ostia Antica, Municipio X, per la presentazione alla cittadinanza è programmato per mercoledì 19 giugno dalle 16,30 alle 19,30 presso il Centro anziani Lo Scariolante in Piazza Gregoriopoli 2. L’incontro fa seguito a quello svolto martedì 23 aprile nel quale è stato illustrato il masterplan e il progetto di riqualificazione e rigenerazione dello spazio pubblico nell’ambito del programma “15 progetti per la città dei 15 minuti - Progetti di rigenerazione degli spazi urbani nei 15 Municipi”.
Città dei 15 minuti: approvati i primi PFTE
24 maggio 2024
Al via la riqualificazione di 8 spazi pubblici in altrettanti municipi. La Giunta Capitolina, tra febbraio e maggio 2024, ha approvato i progetti di fattibilità tecnica e economica per 8 interventi di rigenerazione urbana previsti nei relativi masterplan.
Urban Center Metropolitano
6 maggio 2024
Il gruppo guidato dall’Architetto Lorenzo Maggio ha vinto il concorso di progettazione per l’allestimento degli spazi dell’Urban Center Metropolitano, che sarà realizzato in Viale Manzoni 34 a Roma, nell’edificio che ospita l’Istituto Scolastico tecnico industriale Galileo Galilei.
Altri 4 piani di zona da oggi trasformabili: Acqua Acetosa, Giardinetti, La Rustica e Settecamini
11 aprile 2024
L’Assemblea capitolina ha approvato la delibera proposta dall'Assessorato all'Urbanistica per inserire i Piani di Zona Acqua Acetosa, Giardinetti, La Rustica e Settecamini tra quelli trasformabili e consentire a moltissime famiglie di trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà. Con questi altri 4 Piani, in poco più di due anni, sono stati portati da 14 a 35 il numero dei piani trasformabili. Con la Delibera approvata oggi, inoltre, è stato dato mandato agli uffici di effettuare un nuovo aggiornamento delle stime dei valori venali delle aree per il calcolo dei corrispettivi di affrancazione e trasformazione dovuti per legge, con un risparmio medio per il cittadino superiore a quello già ottenuto nel 2023 che era di circa il 35%.