Dodici carte in cui emergono le componenti della Città storica.
Dieci tipologie - dai tessuti medievali all'espansione otto-novecentesca, all'edificio isolato e ai nuclei storici isolati, gli edifici e i complessi speciali e i vari tipi di spazi aperti, dai giardini configurati agli spazi verdi privati di valore storico-architettonico e monumentale - ognuna delle quali normata da specifici articoli delle Norme Tecniche di Attuazione.
Oltre a questi, gli Ambiti di valorizzazione, quelle parti di città storica nelle quali i caratteri di identità storico culturale e di qualità spaziale e architettonica si sono persi nel tempo o non hanno mai raggiunto piena maturazione, costituiscono una importante occasione di riqualificazione a scala locale e urbana e di promozione dello sviluppo della Città storica.

Sistemi e Regole scala 1:5.000

 

Tessuti
Il nuovo PRG sostituisce la zonizzazione monofunzionale, propria del Piano tradizionale e incompatibile con il principio dell'integrazione funzionale, con un'articolazione per tessuti e ambiti. Ad ogni tessuto corrispondono specifiche indicazioni e prescrizioni - riportate nelle Norme Tecniche di Attuazione - che illustrano le regole per la trasformazione.
La Guida per la qualità degli interventi fornisce indicazioni e indirizzi per gli interventi di recupero.

Tessuti

 

Ambiti di valorizzazione
Gli Ambiti di valorizzazione interessano quelle aree della città storica che non hanno sviluppato pienamente le proprie potenzialità o che sono interessate dal degrado fisico degli edifici e degli spazi aperti o da utilizzo non compatibile del patrimonio edilizio esistente. Per ciascuno di questi ambiti il Piano fornisce una scheda con gli obiettivi da perseguire nella trasformazione urbanistica ed edilizia, i parametri quantitativi, le funzioni e le categorie di intervento ammesse. L'immagine si riferisce all'ambito di valorizzazione piazzale della Radio.

Ambiti di valorizzazione


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

1. Strumenti indispensabili per poter consultare le carte, sono in realtà molto di più. In esse si concentrano infatti filosofia e strategia del Piano. La loro definizione è, al tempo stesso, uno dei più rilevanti atti di costruzione della struttura del Piano e della sua sintesi.

2. La individuazione di un'area sulle tavole e la conseguente individuazione della corrispondente voce di legenda, consente di risalire all'articolo delle Norme Tecniche di Attuazione che indica le prescrizioni relative all'area presa in esame.

Legende


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Le regole
A ogni Piano Regolatore è sottesa un'idea di città. Che prende corpo in un gruppo di elaborati che definisce diritti e doveri di chi voglia trasformarla. L'insieme delle regole trova puntuale riferimento territoriale nel gruppo di carte "Sistemi e Regole". Per la prima volta, proprio a sottolineare l'importanza dell'ambiente nella trasformazione della città, anche le carte della "Rete ecologica" entrano a far parte degli elaborati prescrittivi.

Norme Tecniche di Attuazione  
Norme Tecniche di Attuazione  

 

Legende Sistemi e Regole scala 1:5.000
Legende Sistemi e Regole scala 1:5.000

 

Sistemi e Regole scala 1:10.000 Rete ecologica
Sistemi e Regole scala 1:10.000 Rete ecologica scala 1:20.000

Le Norme definiscono in forma scritta le regole che stabiliscono diritti e doveri della proprietà immobiliare in funzione delle trasformazioni edilizie ed urbanistiche della città e del territorio.

Norme Tecniche di Attuazione


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto