Aeroporto di Roma Urbe – Ampliamento e riqualificazione aerostazione passeggeri

 

Nell’ambito delle iniziative da eseguire sugli aeroporti a gestione diretta e previsti nel programma dei lavori pianificati per il triennio 2023-2025, sono stati identificati una serie di interventi da effettuarsi presso l’Aeroporto dell’Urbe che mirano allo sviluppo dell’aeroportualità minore a servizio dell’Aviazione Generale e delle numerose tipologie di attività connesse quali: scuola di volo, formazione aeronautica, lavoro aereo, manutenzione, etc..


Con riferimento agli interventi previsti all’interno dell’aerostazione, si prevedono i seguenti lavori:


Interventi da effettuarsi al piano terra:
- Modifica del layout interno della zona uffici (localizzata a Sud dell’aerostazione) per realizzazione di una zona ristorazione con annessa cucina
- Modifica del layout della zona processa mento passeggeri (localizzata a Nord dell’aerostazione)
- Riprotezione degli spazi destinati a funzioni uffici e dei relativi servizi riposizionate per rendere disponibili aree al passeggero

 

Interventi da effettuarsi al piano primo:
- Estensione dell’attuale solaio per la predisposizione di una area per attesa e/o sala VIP
- Interventi per la messa a disposizione e l’utilizzo dello spazio esterno ubicato sopra il volume della parte a Sud dell’aerostazione (utilizzo della terrazza esterna) mediante realizzazione di un volume

 

Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.


Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 8 novembre 2024 - Prot. 637


Amministrazione Proponente: ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile


Documenti scaricabili

Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

Progetto per la realizzazione di un parcheggio multipiano presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, nel comparto di proprietà dell’Università degli Studi “La Sapienza” in via di Grottarossa a Roma

Il parcheggio multipiano (PM2) prevede la realizzazione di 5.186,00 mq di superficie, suddivisa in 1.805,00 mq per il piano interrato, 1.950,00 per il piano terra e 1.431,00 per il piano primo.

Il progetto è stato sviluppato tenendo conto dell'impatto ambientale:
• Efficienza energetica: L'uso di illuminazione a LED e di sistemi di ventilazione efficienti riduce il consumo energetico.
• Raccolta delle acque piovane: Il sistema di drenaggio e raccolta delle acque piovane è progettato per ridurre l'impatto sul sistema fognario locale.
• Verde urbano: Sono previste aree verdi nelle vicinanze del parcheggio per migliorare l'estetica e contribuire alla riduzione dell'inquinamento atmosferico

 

Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 6 dicembre 2024 - Prot. 738

 

Amministrazione Proponente: ENAC – Sapienza Università di Roma – Area Gestione Edilizia

 

Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

Progetto per l’installazione di due cabine elettriche di media e bassa tensione e di un quadro elettrico nel centro Ricerche ENEA Casaccia, nel comune di Roma, in via Anguillarese n.301

 

Nel Centro di Ricerche ENEA Casaccia si rende necessario un intervento urgente di rifacimento delle cabine elettriche di media e bassa tensione e la loro installazione in appositi box prefabbricati, completi di tutte le apparecchiature di ultima generazione, all’esterno degli edifici che attualmente le ospitano a vantaggio della sicurezza dei lavoratori e della continuità di servizio degli edifici connessi alle cabine stesse.
È inoltre necessario procedere all’implementazione, presso l’edificio F41 del C.R. Casaccia, del quadro elettrico afferente alcuni edifici del centro, per ottemperare alle prescrizioni derivanti dalle attività di verifica effettuate dall’Ente certificatore esterno, secondo quanto prescritto dal d.P.R. 462/01. Le opere qui contemplate riguardano, pertanto, la realizzazione di due nuove cabine prefabbricate con relative linee elettriche Cabine n.07 e n.10 e di un quadro elettrico a servizio di diversi edifici situati nel Centro Ricerche ENEA Casaccia.


Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 21 gennaio 2025 - Prot. 739

 

Amministrazione Proponente
ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile


Documenti scaricabili

Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

 

 

Realizzazione della residenza dell’Ambasciatore della Repubblica dell’Iraq a Roma, Via della Camilluccia n. 355

 

La scelta architettonica richiesta dall’Ambasciata è stata quella di ricostruire nelle sue forme e volumi della preesistente “Villa Petacci” (esistente fino al 1974 e poi demolita dall’impresa precedentemente proprietaria del lotto) e costruita alla fine degli anni 30 per volere del padre della più celebre Claretta Petacci.
Il progetto originario, degli architetti Monaco e Luccichenti, riportava molti interessanti spunti dell’architettura razionalista del tempo e alcune chiare ispirazioni all’architettura di Le Corbusier. Sono stati presi contatti con gli eredi dei due architetti progettisti per metterli al corrente della iniziativa progettuale in corso.
Per l’esistenza di un vincolo paesistico di Tutela Integrale si è indotti ad andare in deroga al piano Paesistico in vigore.


Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 24 gennaio 2025 - Prot. 533

 

Amministrazione Proponente: Ambasciata della Repubblica dell’Iraq

Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto