Roma, 21 maggio 2017


logo forumpa 250Roma Capitale ha presentato i progetti Horizon 2020 Smart Services for calculated impact assessment in Open Governance e Smart Mature Resilience, tra le più significative iniziative internazionali per l’innovazione urbana, al Forum PA, il 24 maggio 2017, dalle 15:00 alle 18:00. 

Il convegno si è tenuto nella Sala 4 della “Nuvola”, il nuovo centro congressi di Roma.

Il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale partecipa ai Programmi di finanziamento Horizon 2020 per lo sviluppo di progetti, da intendersi come un “valore aggiunto europeo” alle politiche ed azioni che l’Amministrazione capitolina sta intraprendendo.

Grazie alla cooperazione con città, centri di ricerca e imprese dell’Unione europea, i progetti Horizon 2020 offrono, infatti, soluzioni innovative per importanti temi di sviluppo urbano sostenibile, volte al raggiungimento di risultati concreti, fattibili e quantificabili, attuabili in aree di rilevante interesse per l’Amministrazione, per consentire la diffusione e la replicabilità, in altri contesti urbani, delle tecniche e dei metodi sviluppati.


Tra i progetti Horizon 2020, attualmente in corso di attuazione, sono stati presentati: Smart Mature Resilience e Smart Services for calculated impact assessment in Open Governance: due importanti strumenti per la resilienza urbana e per la partecipazione nei processi di sviluppo urbano.

Smart Mature Resilience – SMR è mirato alla definizione di una metodologia atta a valutare ed accrescere il grado di resilienza delle città, a fronte delle nuove sfide epocali riguardanti il cambiamento climatico, le dinamiche sociali e lo stato delle infrastrutture critiche. L’obiettivo è quello di giungere a delle linee guida, utili a migliorare la governance degli enti locali, indicando con sufficiente precisione la natura dei rischi, le loro interdipendenze e le sovrapposizioni di competenza, che molto spesso causano spreco di risorse e riducono la capacità di intervento.
Obiettivo di questo incontro sarà quello di promuovere una rete nazionale di città e stakeholder locali per la costruzione di “una spina dorsale di resilienza europea”.

Smart Services for calculated impact assessment in Open Governance – Smarticipate si propone di promuovere l’uso delle tecnologie dell’informazione per favorire la partecipazione dei cittadini. Prevede l’utilizzo di tecnologie web e mobile (anche app), social media, rilevamento di posizione, e l'accesso a open data pubblici. Si tratta di creare nuove forme di dialogo permanente tra Amministrazione e cittadini, favorendo la “corresponsabilità” tra governo locale e abitanti nel processo di sviluppo urbano.

 

Hanno partecipato:

Flavia Marzano, Assessora Roma Semplice – Roma Capitale
Rossella Caputo, Dirigente U.O. Riqualificazione di Ambito - Qualità, Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – Roma Capitale
Monica Ruffa, Assessore Trasparenza, Partecipazione, Innovazione – Municipio XIV di Roma Capitale
Pierluigi Potenza, Ufficio Progetti Europei – Risorse per Roma

Documenti scaricabili

pdf  Presentazione di Flavia Marzano  (f.to Pdf - Kb 807,11)
pdf  Presentazione di Rossella Caputo  (f.to Pdf - Mb 1,87)
pdf  Presentazione di Pierluigi Potenza  (f.to Pdf - Mb 1,90)


Approfondimenti
- Smart Mature Resilience
- Smarticipate


Galleria fotografica

 


Vai al sito del Forum della Pubblica Amministrazione

 

--
Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2017

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto