Intervento di “Miglioramento e valorizzazione per la realizzazione di un’area di accoglienza dedicata ai bambini ospiti del parco archeologico del Colosseo denominata Il Parco dei Piccoli (Kindergarten)”, ricadente all’interno dell’area demaniale del Parco archeologico del Colosseo – NCEU Foglio 499, p.lle 61-62-63

Il Parco Archeologico del Colosseo, nell’ambito dei progetti strategici per il miglioramento e la valorizzazione dell’accoglienza del pubblico varati dal Direttore Dott. Alfonsina Russo con il Ministero della Cultura, propone il presente progetto per la realizzazione di un’area di accoglienza dedicata ai bambini ospiti e ai genitori con l’esigenza di avere un luogo per accudire, allattare e sostare.
Il piano di accoglienza turistica del Parco pone infatti particolare attenzione alla massima inclusività per garantire la più ampia accessibilità ai monumenti e agli itinerari di visita; tale approccio è in linea con gli attuali criteri internazionali di gestione e promozione del patrimonio monumentale e museale.
La nuova area che accoglierà laboratori didattici per bambini costituirà il punto di partenza per gli itinerari a tema che saranno curati del Servizio Educazione e Didattica del Parco.
Saranno realizzati pertanto spazi specificamente progettati e idonei alle attività indirizzate alla conoscenza del Colle Palatino dal periodo romuleo fino all’epoca dei Farnese (XVI- XVIII secolo).
Il progetto insiste nella parte del Palatino conosciuta come area “ex giardinieri” dove è prioritaria la necessità di riqualificare tutto il settore sostituendo i manufatti esistenti che versano in condizioni di forte degrado e fatiscenza.
Dal momento che il nuovo padiglione è localizzato al centro dei giardini farnesiani tra i focus dell’offerta didattica saranno comprese le attività di osservazione del paesaggio, del patrimonio botanico e floreale con itinerari dedicati che offriranno spunti di grande interesse anche per la presenza di specie vegetali rare. Il progetto e gli itinerari sono progettati con assoluto rispetto e attenzione alla normativa per l’inclusione, si è data infatti in fase progettuale grande attenzione alla creazione di elementi e arredi utili per il superamento delle barriere fisiche, cognitive, visive ed uditive.

Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 30 gennaio 2024 - Prot. 717

 

Amministrazione proponente: Ministero della Cultura - Parco Archeologico del Colosseo

Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto