Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Monitoraggio Campi Elettromagnetici

 

Presentazione

 

Dati riassuntivi risultanti dal 5° ciclo di Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati dai sistemi per le telecomunicazioni installati sul territorio del Comune di Roma.

Municipio I (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio II (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio III (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio IV (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio V (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio VI (f.to Pdf - Kb 48)
Municio VII (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio VIII (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio IX (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio X (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio XI (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio XII (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio XIII (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio XV (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio XVI (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio XVII (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio XVIII (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio XIX (f.to Pdf - Kb 48)
Municipio XX (f.to Pdf - Kb 48)

Tabella riepilogativa (f.to Pdf - Kb 80)

Contatti: 06.6710.5837


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Dichiarazione Conformità Impianti path Normativa

 

Decreto Ministeriale - Ministero dello sviluppo economico, 22 gennaio 2008, n. 37 - "Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici" (f.to Pdf - Kb 100)

Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 coordinato con la Legge di conversione 6 agosto 2008 n. 133 recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della funzione pubblica e la perequazione tributaria".
Art. 35 - Comma 2:
"2. L'articolo 13 del ((regolamento di cui al)) decreto ((del Ministro dello sviluppo economico)) 22 gennaio 2008, n. 37, è ((abrogato))."

Decreto Ministeriale - Ministero dello sviluppo economico, 19 maggio 2010 - "Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici" (f.to Pdf - Kb 404)


Decreto Legislativo del 3 marzo 2011 n. 28 - "Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE" (f.to Pdf - Kb 359)
Art. 15 - comma 1, 2, 3
Allegato 4


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Dichiarazione Conformità Impianti

 

Presentazione

 

Dichiarazione di Conformità di Impianti installati negli edifici del territorio del Comune di Roma ai sensi del D.M. 37/08 s.m.i. relative ai Permessi di Costruire, alle D.I.A. riguardanti immobili con domanda di condono in corso non ancora definita o alle D.I.A. riguardanti immobili ricadenti nei piani di zona (L.167/62) depositate presso il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – Direzione Attuazione degli Strumenti Urbanistici - non verranno accettate dichiarazioni relative a titoli edilizi acquisiti presso i Municipi (D.I.A., S.C.I.A., ecc.).

La presentazione delle Dichiarazioni di Conformità Impianti si esegue presso la stanza n. 2 al piano terra dello stabile di Viale della Civiltà del Lavoro n. 10.
La Dichiarazione di Conformità non redatta sul modello allegato al D.M. 37/08 s.m.i. non verrà accettata. La stessa va presentata in doppia copia: una rimarrà depositata presso l’Ufficio (con gli allegati obbligatori, vedi Modello "Denuncia di inizio attività in alternativa al Permesso di Costruire" - file Pdf - Kb 397), l’altra sarà inviata alla Camera di Commercio competente per territorio di appartenenza della ditta installatrice degli impianti.
Si rammenta che la modulistica relativa al D.M. 37/08 è reperibile on line alla pagina "Dichiarazione Conformità Impianti - Modulistica" e presso il Front Office URP del Dipartimento.

 

 

Il Direttore della U.O. Procedimenti Edilizi Speciali
Ing. Fabio Pacciani

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Permessi di Costruire path Norme risparmio energetico

 

Applicazione delle disposizioni contenute nella Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 20/2/2006.

Il 20 agosto sono entrate in vigore le disposizioni della Deliberazione n. 48/2006 avente per oggetto "variazioni ed integrazioni al vigente testo del Regolamento Edilizio comunale. Norme per il risparmio energetico, l'utilizzazione di fonti rinnovabili di energia e risparmio delle risorse idriche" , alla quale l'Amministrazione Comunale, ed ancor di più il Sindaco che è particolarmente sensibile alla tematica del risparmio energetico, attribuisce importanza fondamentale.
Non poteva certo essere trascurata dall'Amministrazione Comunale la gestione oculata di risorse considerate fondamentali per il futuro ed il benessere del Paese che, notoriamente, paga un elevatissimo tributo economico a causa del ritardo con il quale si è iniziata a fronteggiare la crescente emergenza energetica le cui prime avvisaglie si erano chiaramente evidenziate all'epoca della prima crisi petrolifera negli anni '70.
L'obbiettivo è prioritario e deve essere raggiunto con l'impegno di tutti.
L'Amministrazione, con la nuova normativa, si rivolge principalmente agli imprenditori ed ai professionisti, chiamati ad una revisione del modo di costruire e di progettare, ma anche ai funzionari interni ai quali è richiesto di vigilare sulla corretta e puntuale applicazione della innovativa disciplina tecnica.
La lettura testuale della deliberazione, il cui contenuto è stato elaborato congiuntamente al Dipartimento VI, sebbene sia stata in parte oggetto di critiche, non sembra presentare particolare difficoltà in quanto indica criteri applicativi e parametri di valutazione la cui formulazione di dettaglio è demandata, prevalentemente, alla acquisizione di apposita perizia giurata, redatta dal tecnico specialista, che dimostri il rispetto delle disposizioni in essa contenute.
Ciononostante, stando ad alcune segnalazioni ricevute dai rappresentanti degli imprenditori, trattandosi di una normativa di nuova concezione, potrebbero presentarsi difficoltà applicative che, tuttavia, emergeranno man mano che verranno esaminati i singoli casi.
Per questi aspetti, e per i dettagli progettuali o concettuali, potrà essere richiesta, tanto dagli Uffici interni, quanto dagli utenti e dalle organizzazioni imprenditoriali, la collaborazione dell'Ufficio del Dipartimento VI (diretto dall'Arch. Coletti) che, grazie ad alcuni mesi di intenso lavoro sviluppato da una specifica commissione, ha elaborato gli elementi tecnici del nuovo testo normativo e presso il quale, come recita la deliberazione stessa, opera la "commissione tecnica per la certificazione energetica degli edifici".
Per quanto attiene invece alla disposizione dell'art. 48/sexies – "Fase transitoria" , esso si prestava a qualche legittimo dubbio per l'esito delle istanze in corso, in virtù della sua formulazione testuale: "Sono esclusi dalle prescrizioni contenute nel presente provvedimento i permessi di costruire rilasciati alla data di entrata in vigore della presente deliberazione" che faceva immaginare, anche per le istanze presentate antecedentemente all'adozione della deliberazione, ma per le quali non era stato ancora rilasciato il permesso, la necessità, ad istruttoria ormai conclusa, di una sostanziale revisione progettuale, con un aggravio del procedimento e conseguente danno per il richiedente.
A risolvere questo dubbio ha provveduto tempestivamente, l'iniziativa dell'Assessore D'Alessandro. Il Consiglio Comunale infatti, su suo impulso, ha votato, all'unanimità, lo scorso 3 agosto, un O.d.G. interpretativo nel quale si chiarisce che dall'applicazione della nuova normativa devono essere escluse tutte le pratiche in istruttoria alla data del 20 agosto, precisando che devono intendersi in istruttoria "le richieste presentate e corredate di tutta la documentazione prescritta".
Ne deriva che tutte le pratiche, anche quelle già presentate, che alla data del 20 agosto non risultino corredate da "tutta la documentazione prescritta" devono essere assoggettate alla nuova normativa e quindi, ove necessario, essere oggetto di revisione progettuale.

Allegati:


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto