Il completamento del sistema dei Lungotevere, nel tratto compreso tra ponte Sublicio a Ponte Marconi, è un intervento previsto dal PRG e confermato dal Piano Strategico della Mobilità Sostenibile. Uno dei principali obiettivi dell’opera è quello di ridurre il traffico privato di collegamento tra il centro e l’EUR, su viale Marconi e via Ostiense restituendoli alla loro funzione di assi di quartiere.
La realizzazione dei nuovi Lungotevere, contestualmente al nuovo ponte carrabile in prosecuzione della circonvallazione Ostiense, costituisce un elemento strategico per la riorganizzazione generale della mobilità, quale supporto del processo di trasformazione dell’intero settore urbano, così come previsto dal Progetto Urbano "Ostiense - Marconi". Esso potrà innescare processi di riqualificazione ambientale basati sulla creazione di percorsi pedonali, su un nuovo rapporto tra il fiume e l’ambito urbano, contestualmente a un potenziamento del trasporto pubblico.
Lo studio è stato elaborato da un gruppo di lavoro interdipartimentale con un approccio multidisciplinare, che ha affrontato, fin nella fase di analisi, le diverse problematiche presenti; quelle trasportistiche oggetto di uno studio specifico, gli aspetti urbanistici e ambientali, le interferenze con i manufatti esistenti. Particolare attenzione è stata posta nell’indagine conoscitiva sulle preesistenze archeologiche, oggetto di una accurata ricerca archivistica e corredata da una prima campagna di indagini in situ (carotaggi). Ciò ha permesso di definire un quadro delle maggiori criticità essenziale per sviluppare, già in questa fase preliminare, opportune ipotesi progettuali.
Per i nuovi lungotevere, in continuità con i tratti già realizzati, lo studio di fattibilità ha individuato caratteristiche geometrico-prestazionali tipiche della viabilità urbana di quartiere, migliorando ove possibile il livello di esercizio e le condizioni di sicurezza. L’assetto proposto è quello del boulevard urbano: marciapiedi alberati, percorsi ciclopedonali, attraversamenti pedonali ed intersezioni a raso semaforizzate. Sulla base degli studi di traffico condotti, i nuovi lungotevere proseguiranno il sistema a sensi unici già in essere nell’area centrale.
Gli approfondimenti tecnico-ingegneristici hanno individuato un’ipotesi di tracciato (tracciato base) che conferma, nel suo impianto generale, le previsioni del PRG e del PUOM; in particolare sono confermati i tratti interrati sulle due sponde, fondamentali per la connessione funzionale e ambientale dei quartieri Ostiense e Marconi, in corrispondenza del ponte della Scienza lungo le due rive del fiume.
Attività 2010-2012
- Giugno 2010: formazione del gruppo di lavoro interdipartimentale e conferimento incarico a Risorse per Roma per lo studio di fattibilità.
- Agosto 2010: conferimento incarico all’Agenzia per la Mobilità per lo studio trasportistico.
- Dicembre 2010: consegna elaborati relativi alla fase di analisi preliminare e conoscitiva (Fase A)
- Aprile 2011: avvio della fase di definizione progettuale (Fase B) consegna elaborati di analisi.
- Dicembre 2011: consegna elaborati di definizione progettuale
- Febbraio-Dicembre 2012: istruttoria conclusiva, raccolta pareri e osservazioni dei componenti del Gruppo di lavoro.
Responsabile del Procedimento:
Arch. Giuseppe Lantieri
Documenti scaricabili: pannelli esplicativi
1. Introduzione (F.to Pdf - Mb 26,86)
2. Il contesto (F.to Pdf - Mb 14,15)
3. Analisi (F.to Pdf - Mb 26,62)
4. Interventi (F.to Pdf - Mb 24,35)
5. Progetto (F.to Pdf - Mb 15,75)
6. Viabilità (F.to Pdf - Mb 17,67)