Dipartimento

Norme Tecniche di Attuazione Le Norme definiscono in forma scritta le regole che stabiliscono diritti e doveri della proprietà immobiliare in funzione delle trasformazioni edilizie ed urbanistiche della città e del territorio.

Di fianco le Norme Tecniche di Attuazione definitive, comprensive di tutte le modifiche approvate dal Consiglio Comunale

- Norme Tecniche di Attuazione (f.to Pdf - Mb 12,7)


Indice:

TITOLO I Disposizioni generali
TITOLO II Sistema insediativo
TITOLO III Sistema ambientale e agricolo
TITOLO IV Sistema dei servizi, delle infrastrutture e degli impianti
TITOLO V Norme finali

ALLEGATI
Allegato "A" Compensazioni
Appendice 1 Schede degli Ambiti di valorizzazione
Appendice 2 Schede delle Centralità metropolitane e urbane
Appendice 3 Parere geologico-vegetazionale


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Per la realizzazione del Piano comunale di housing sociale, la Giunta Comunale ha approvato, con la Delibera n. 315 del 15 ottobre 2008, l’Invito pubblico per l’individuazione di nuovi Ambiti di riserva a trasformabilità vincolata, finalizzati al reperimento di aree per l’attuazione del Piano Comunale di “housing sociale” e di altri interventi di interesse pubblico.

A seguito dell'invito pubblico, la Commissione all'uopo designata effettuerà la verifica dell'idoneità delle aree sulla base dell'istruttoria tecnica svolta dagli uffici della U.O. Grandi Opere Strategiche.

Al termine della fase di valutazione, le aree selezionate andranno ad aggiungersi agli Ambiti di riserva a trasformabilità vincolata già individuati dal P.R.G..

 

Caratteristiche delle aree
Le aree oggetto delle proposte debbono ricadere nelle seguenti componenti del PRG approvato:
• Agro romano
• Servizi privati
• Verde privato attrezzato
• Servizi pubblici di livello urbano
• Verde pubblico e servizi pubblici di livello locale
• Infrastrutture tecnologiche

Inoltre, le aree debbono:
• trovarsi in prossimità delle stazioni ferroviarie o lungo l’asse dei corridoi sel servizio pubblico di superficie
• essere compatibili con i vincoli e le prescrizioni di tutela e protezione
• essere compatibili con Piani o Programmi o Progetti di iniziativa pubblica e con gli interventi indiretti di iniziativa privata, in corso di attuazione, già approvati o in corso di approvazione
• avere una estensione territoriale non inferiore ai 5 ettari, ridotta a 2,5 ettari per le aree contigue agli Ambiti di riserva già individuati dal PRG

Documenti scaricabili
Delibera di Giunta Comunale n. 315 del 15.10.2008 (f.to Pdf - Mb 3,7)


Elaborati gestionali

Rendere concretamente ed efficacemente realizzabili le previsioni del Piano. Per questo è stato elaborato un corposo insieme di tavole, guide, relazioni che offrono informazioni e riferimenti storici, ambientali, infrastrutturali, paesaggistici e geologici su tutta la città.
Uno strumento in più sia per i progettisti delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie sia per gli amministratori che ne devono verificare conformità e compatibilità.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Elaborati prescrittivi

A ogni Piano Regolatore è sottesa un'idea di città. Che prende corpo in un gruppo di elaborati che definisce diritti e doveri di chi voglia trasformarla. L'insieme delle regole -contenute nelle Norme Tecniche di Attuazione- trova puntuale riferimento territoriale nel gruppo di carte "Sistemi e Regole".
Per la prima volta, proprio a sottolineare l'importanza dell'ambiente nella trasformazione della città, anche le carte della "Rete ecologica" entrano a far parte degli elaborati prescrittivi.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Nel 2008 - ad esito della Conferenza di Copianificazione -nella quale è stato effettuato il vaglio congiunto di Comune, Regione e Provincia- il nuovo Piano Regolatore viene approvato dal Consiglio Comunale a febbraio e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio a marzo, entrando in vigore. Roma ha così nuove regole e linee guida per orientare e governare il proprio sviluppo. Principi cardine: orizzonte metropolitano, decentramento e policentrismo, tutela ambientale e del patrimonio storico-culturale, più servizi e funzioni urbane per le periferie, cura del ferro.

Gli oltre 280 elaborati del Piano adottato sono successivamente stati adeguati secondo quanto definitivamente approvato. Rispetto al Piano adottato gli elaborati approvati sono oltre 360. Le tavole geologiche sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate -da 45 si è passati a 83- e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Inoltre sono state aggiunti 47 elaborati vegetazionali, in una impostazione ecologica integrata, coerente con le esigenze di una pianificazione territoriale sostenibile e della corretta gestione delle risorse naturali. Infine, tutte le tavole della Rete Ecologica sono state elaborate a scala 1:10.000, da 11 si è passati a 31 tavole, per conformarle a quelle di Sistemi e Regole.

 

Documenti scaricabili:


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto