Dipartimento

Progetto di fattibilità tecnico-economica relativo al secondo lotto del Campus Universitario dello SDO di Pietralata ai sensi del D.Lgs. 36/2023

Il Progetto ricade nell’ambito del programma unitario che Sapienza Università di Roma sta conducendo a completamento dello sviluppo edilizio del Campus presso l’area dello SDO-Pietralata e costituisce un primo stralcio del secondo Lotto d’intervento che riguarda il completamento edilizio del fronte su via del Casale Quintiliani.

Nel rispetto dei criteri urbanistici del Piano Particolareggiato del Comprensorio direzionale di Pietralata, il Campus Sapienza, in cui è compreso il volume dell’edificio per la ricerca e la didattica, che sarà presto in appalto, di cui qui si propone il completamento, sarà caratterizzato da un’ampia corte interna fruibile e aperta agli attraversamenti urbani. Questo grande spazio centrale sarà in gran parte coperto a verde a circa 14 metri di altezza con un ampio giardino su cui si apriranno i piani superiori e che è a sua volta sarà in parte aperto con un affaccio diretto sull’atrio. L’impianto distributivo è caratterizzato da quattro corpi di collegamento verticale attorno ai quali si concentrano i blocchi di servizio ad uso dei piani con relativi ambiti di pertinenza.


Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 26 settembre 2025 - Prot. 754

Amministrazione Proponente: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

Regolarizzazione in sanatoria, cambio d’uso e aumento della volumetria. Area Territoriale di Ricerca di Roma 2 (Tor Vergata), Via del Fosso del Cavaliere n. 100

 

L’Area Territoriale di Ricerca di Roma 2 (Tor Vergata), è situata nel comune di Roma in Via del Fosso del Cavaliere n.100, nel quartiere di Tor Vergata, a ridosso del casello autostradale Roma-Napoli.
L’insediamento è finalizzato ad attività di ricerca e formazione didattico-scientifica, ospita varie sedi e unità operative del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.



Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 26 settembre 2025 - Prot. 726

 

Amministrazione Proponente:  Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area Territoriale di Ricerca di Roma 2


Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

 

Pubblicazione degli atti relativi all’aggiornamento degli elaborati gestionali G1. “Carta per la qualità” e G2. “Guida per la qualità degli interventi” - II fase - Aggiornamento 2025.


Con Deliberazione n. 120 del 14 aprile 2022 “Indirizzi in merito alla revisione, modifica e attualizzazione delle Norme tecniche di attuazione del vigente Piano Regolatore Generale comunale approvato ai sensi dell'art. 66-bis della legge regionale 22 dicembre 1999 n. 38 e s.m.i. Legge 17 agosto 1942 n. 1150 e s.m.i.” pertanto, al punto 3 del dispositivo, la Giunta Capitolina ha dato mandato all’Ufficio Piano Regolatore “di provvedere all’aggiornamento dell’elaborato gestionale G1 Carta per la Qualità e della Guida per la Qualità degli interventi”.

Con la Deliberazione n. 60 del 27 giugno 2024 l’Assemblea Capitolina, oltre a prendere atto del ridisegno definitivo al 2008 dell’elaborato gestionale G1.“Carta per la qualità”, approvato con la DCC n. 18/2008, ha approvato anche l’Aggiornamento al 2022 del medesimo elaborato gestionale, integrato con i riscontri alle memorie/osservazioni e con le segnalazioni degli Uffici capitolini.

Considerato che la suddetta Deliberazione n. 60 del 27.06.2024 prevedeva la revisione regolare e costante della Carta per la Qualità, come prescritto all’art. 16, comma 12, delle Norme Tecniche di Attuazione, l’Ufficio Piano Regolatore ha proseguito l’attività di revisione degli elementi già censiti all’interno dell’elaborato, concentrandosi sull’approfondimento e aggiornamento di alcune famiglie, nello specifico le famiglie a) “Morfologie degli impianti urbani”, c) “Edifici con tipologia edilizia speciale”, d) “Edifici e complessi edilizi moderni”, per quanto riguarda l’elaborato G1, e l’elaborazione di un paragrafo relativo alla classe Villini storici da integrare al capitolo 4d della parte II dell’elaborato G2.
Tale attività di revisione ha comportato:
a) aggiunta di nuovi elementi e definizione della classe Villini storici;
b) modifica geometrica e/o di classe di elementi già esistenti, conservando lo stesso codice identificativo univoco relativo all’ultimo aggiornamento, di cui alla DAC n. 60/2024;
c) modifica geometrica e/o di classe con inserimento di nuovo codice identificativo univoco nel caso di poligoni frazionati o di elementi puntuali perimetrati con più poligoni;
d) eliminazione di elementi che a seguito della revisione sono risultati demoliti o riconosciuti come errori materiali o privi dei requisiti relativi alla specifica classe e tipologia;
e) elaborazione di apposita scheda relativa alla classe Villini storici con la descrizione degli elementi strutturanti del tipo e indicazioni per la conservazione e trasformazione.

Con la Determinazione Dirigenziale Rep. n. 2290/2025 – prot. QF126211 del 24.09.2025 è stato dunque dato avvio, mediante Avviso pubblico, al procedimento propedeutico, di cui all’art. 2, co. 6, delle NTA del PRG, finalizzato all’approvazione da parte dell’Assemblea Capitolina degli elaborati gestionali G1.“Carta per la qualità” e G2.”Guida per la qualità degli interventi” ai sensi dell’art 16, comma 12, delle NTA del PRG - II fase - Aggiornamento 2025.

I sopra menzionati aggiornamenti, integrazioni e modifiche del 2025 sono riportati nell’Elaborato G1.“Carta per la qualità” - Aggiornamento 2025, su 34 fogli in scala 1:10.000, tavv. G1.1-G1.31, G1.a, G1.b, G1.c.


Pertanto, al fine di favorire l’informazione e la consultazione della cittadinanza, come previsto dall’art. 2, commi 5 e 6, delle NTA tali atti, di seguito allegati, sono pubblicati dal 01.10.2025 e consultabili per i 60 giorni successivi nella sezione riservata all’Albo Pretorio on-line accessibile dal sito www.comune.roma.it .

Ai sensi dell’art. 2, co. 6, delle NTA del PRG, entro 60 giorni dalla pubblicazione, i soggetti destinatari o interessati avranno la possibilità di presentare memorie o osservazioni scritte sugli atti di aggiornamento al 2025, da inviare tramite PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mediante l’apposito modulo, indicando il seguente oggetto: “Aggiornamento degli elaborati gestionali G1.Carta per la qualità e G2. Guida per la qualità degli interventi – II fase - Aggiornamento 2025”.

I singoli elementi della Carta per la qualità oggetto del provvedimento saranno inoltre interrogabili, anche su apposito Sistema informativo geografico, pubblicato on-line al seguente indirizzo: https://portale.rpr-spa.it/m/app/ . Per la navigazione si consiglia di consultare la "Guida alla navigazione del Sistema Informativo Geografico 2025”.

Fermo restando la procedura relativa alla presentazione di memorie/osservazioni sugli atti di aggiornamento al 2025, è sempre consentita la presentazione di istanze di modifica, integrazione e/o eliminazione degli elementi censiti nell’elaborato G1.“Carta per la qualità”, ai sensi dell’art. 16, comma 12, delle N.T.A. vigenti. Le proposte dovranno essere inviate tramite PEC all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando come oggetto: “Proposte di modifiche, inserimenti e/o eliminazioni dall’elaborato gestionale G1 – Carta per la qualità”. L’Ufficio procederà all’istruttoria delle proposte ricevute, che saranno successivamente inserite nel prossimo aggiornamento dell’elaborato.

Ulteriori informazioni possono essere richieste a Direzione Pianificazione Generale – U.O. Piano Regolatore al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Allegati

Determinazione Dirigenziale  Rep. n. QF2290/2025 – prot. QF126211 del 24.09.2025

Relazione tecnica con allegati

 

Elaborati grafici pubblicati con D.D. Rep. QF2290/2025 – Prot. QF126211 del 24.09.2025:

G1.01 foglio 01

G1.02 foglio 02

G1.03 foglio 03

G1.04 foglio 04

G1.05 foglio 05

G1.06 foglio 06

G1.07 foglio 07

G1.08 foglio 08

G1.09 foglio 09

G1.10 foglio 10

G1.11 foglio 11

G1.12 foglio 12

G1.12 foglio 13

G1.14 foglio 14

G1.15 foglio 15

G1.16 foglio 16

G1.17 foglio 17

G1.18 foglio 18

G1.19 foglio 19

G1.20 foglio 20

G1.21 foglio 21

G1.22 foglio 22

G1.23 foglio 23

G1.24 foglio 24

G1.25 foglio 25

G1.26 foglio 26

G1.27 foglio 27

G1.28 foglio 28

G1.29 foglio 29

G1.30 foglio 30

G1.31 foglio 31

G1.a foglio a

G1.b foglio b

G1.c foglio c

 

G2.“Guida per la Qualità degli Interventi”: Paragrafo Villini Storici


-
Data ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025

Realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (DIMEILA) dell’INAIL

 

L’intervento è finalizzato alla costruzione di una nuova struttura, in cui allocare tutti gli spazi e le attrezzature necessarie al Dipartimento Inail di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale.
Il nuovo edificio dovrà ospitare attività di studio, ricerca scientifica e sperimentazione, secondo i principi della medicina del lavoro, dell’epidemiologia occupazionale e dell’igiene del lavora ed ambientale, ed altre attività correlate quali amministrative, di formazione e di attivazione di progetti di ricerca temporanei, sviluppati anche in partenariato con altre istituzioni.
L’area di progetto non risulta direttamente collegata alla viabilità pubblica esistente di via Alvaro del Portillo, sarà quindi oggetto di intervento la realizzazione di una viabilità di servizio per garantire l’accesso al futuro Dipartimento. Verrà realizzato, a corredo del compendio immobiliare, un breve collegamento alla viabilità esistente di Via Alvaro del Portillo sul versante nord del lotto.



Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 26 agosto  2025 - Prot. 745

 

Amministrazione Proponente:  Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – INAIL


Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

 

Realizzazione di un parcheggio multipiano e riqualificazione dell’area esterna – Variante al progetto esecutivo 

 

Nel corso dell’avanzamento progettuale e in seguito a una più approfondita analisi delle condizioni esistenti, sono emerse alcune necessità di aggiornamento progettuale che hanno portato alla definizione delle seguenti varianti architettoniche e strutturali, finalizzate al miglioramento funzionale e alla tutela del contesto storico e ambientale in cui si inserisce l’intervento di rinnovamento del FAO Compound HQ a Roma

.

Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo

.

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 2.09.2023 - Prot. 751



Amministrazione Proponente: FAO – Food and Agriculture Organization of the United Nations

 

Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

torna all'inizio del contenuto