Argomenti

Mercoledì 9 maggio 2012

Gli atti relativi alla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 14 del 27.02.2012 di indirizzi al Sindaco, per la sottoscrizione dell’Accordo di Programma (art. 34 D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000 e s.m.i.) relativo al “Programma di delocalizzazione delle attività incompatibili site nel Parco Regionale dell’Appia Antica finalizzato alla acquisizione da parte dell’Amministrazione Comunale delle aree di elevato valore paesaggistico ed archeologico su cui sorgono. Variante di PRG” saranno pubblicati dal 9.05.2012 e per i 15 giorni successivi all’Albo Pretorio on line (accessibile dal Portale Internet di Roma Capitale); saranno in visione nelle stesse date in formato cartaceo e su supporto informatico presso la Segreteria Comunale – Via Petroselli, n. 50.

porto
L’ampliamento del porto turistico di Roma è uno degli elementi chiave del progetto del Secondo Polo Turistico, che punta a promuovere e valorizzare il territorio romano compreso tra l'Eur e il litorale di Ostia. Costruito vicino al sito che ospitava l'antico porto voluto dall'Imperatore Claudio nel 42 d.C. e successivamente ingrandito da Traiano nel 113 d.C., il porto attuale, inaugurato nel 2001, ospita circa 850 posti barca, su una superficie che, tra opere a terra e opere a mare, occupa circa 200 mila mq., in cui trovano spazio anche negozi e attività commerciali di ogni tipo: supermercato, banca, negozi di ricambi e accessori per la nautica, boutique, ristoranti.


L’ampliamento del Porto Turistico di Roma, di iniziativa privata e quindi a costo zero per l'Amministrazione, punta alla valorizzazione delle strutture esistenti, alla creazione di 600 nuovi posti barca e, nell'ambito di una serie di miglioramenti funzionali per una maggiore difesa delle strutture portuali e dei natanti, intende ridurre il fenomeno dell’insabbiamento dell’avamporto, rendendo le manovre di entrata dei natanti più agevoli, aumentando di conseguenza il livello di sicurezza.


La proposta prevede il prolungamento dell'imboccatura verso il mare mediante la realizzazione di un molo di sovra flutto che protegga l'imboccatura attuale. La lunghezza del molo è di circa 2 km e sul lato verso terra vengono ricavati nuovi posti barca; pertanto la struttura che attualmente ospita 850 posti barca passa a circa 1.400, diversificando l'offerta di ormeggio e arrivando a occupare uno specchio acqueo di circa 570.000 mq.
Aumenteranno anche i parcheggi a servizio della struttura: 650 posti auto in più rispetto agli attuali 1.200.
L'insieme degli interventi non prevede nuove costruzioni, se non la realizzazione di servizi igienici e tettoie di copertura dei parcheggi. I nuovi natanti saranno collocati nell’area corrispondente all’attuale imboccatura del porto. Lo scalo offre un bacino portuale di profondità variabile, dai cinque metri all’imboccatura dell’avamporto ai 4,50 metri del molo settentrionale, fino a un minimo di 3,50 metri per le barche più piccole. In posizione dominante, sulla diga nord, si trova la Torre di controllo, alta circa 10 metri.
Le tematiche relative al riciclo dell'acqua e alla dotazione di impianti elettrici e anti incendio è stata progettata nel rispetto dei principi di edilizia eco sostenibile sull'utilizzo di fonti rinnovabili.


Con l'ampliamento del suo porto turistico Ostia riconferma così la sua vocazione di “porta sul mare” della Capitale e la nuova struttura, oltre a costituire una rinnovata attrattiva per il turismo e la nautica da diporto, diventa volano di sviluppo del territorio e di nuova occupazione. Si stima infatti che saranno creati circa 1.000 nuovi posto di lavoro, considerando anche l'indotto creato dagli interventi. L'aumento di circa 630 posti barca di grandi dimensioni genera occupazione marittima all'interno delle nuove imbarcazioni, e nuova occupazione si creerà per servizi quali il catering, le visite guidate, taxi, etc., oltre alle opportunità di aumento di produzione del settore nautico sul territorio, vendita e noleggio di vele, di barche, gommoni e attrezzature. .


Documenti scaricabili
Presentazione dell'intervento (f.to Pdf - Mb 9,8)
Documento della Partecipazione
(F.to Pdf - Mb 10,98)
Delibera di Assemblea Capitolina n. 24 del 16.05.2011 (F.to Pdf - Kb 132)

 

Vedi anche
Processo partecipativo sull'ampliamento del Porto turistico di Roma

Roma, 20 aprile 2012
In data 2 maggio 2012 saranno disponibili sul sito i nuovi moduli adeguati alle normative vigenti. Nel "Vademenum Diritti" sono riportate le tariffe aggiornate per i diritti dovuti alla Pubblica Amministrazione.
Documenti scaricabili:
- Vademecum Diritti (f.to Pdf - Kb 100)

Progetto Centralità RomaninaSi è concluso il ciclo degli incontri tematici di supporto alla programmazione urbanistica del “Progetto Centralità Romanina”, in Accordo di Programma ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. 267/2000.

 

 

Progetto Centralità Romanina - 3 incontroRegistrazione integrale del quarto incontro tematico sul "Progetto Centralità Romanina", svoltosi il 22 febbraio 2012 presso il Municipio Roma X.

Temi trattati: Mobilità - Sintesi delle considerazioni emerse nel corso degli incontri



 

Presentazione proiettata durante l'incontro (arch. Fiori) (f.to Pdf - Mb 10,18)

Presentazione sul progetto della metroleggera (arch. Sandri) (f.to Pdf - Mb 1,76)

Elaborato T1 di progetto (arch. Epifani) (f.to Pdf - Mb 7,63)

 

   
   
Arch. Cinzia Esposito Arch. Cinzia Esposito, dirigente della U.O. Programmazione Grandi Opere Strategiche, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(2'29" - 2,29 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Iolanda Fiori Arch. Iolanda Fiori, U.O. Grandi Opere Strategiche
Ascolta l'intervento
(10'28" - 9,59 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Domenico Sandri Arch. Domenico Sandri (Roma Metropolitane), responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(26'39" - 24,41 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Iolanda Fiori Arch. Iolanda Fiori, U.O. Grandi Opere Strategiche
Ascolta l'intervento
(2'29" - 2,29 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Epifani Ing. Cosimo Epifani (Steer Davies Gleave), consulente per la mobilità
Ascolta l'intervento
(7'25" - 6,80 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Giuseppe Antipasqua Giuseppe Antipasqua, consigliere del Municipio Roma X
Ascolta l'intervento
(2'15" - 2,06 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bianchi-Epifani Claudio Bianchi, consigliere del Municipio Roma X e Ing. Cosimo Epifani (Steer Davies Gleave), consulente per la mobilità
Ascolta l'intervento
(4'59" - 4,58 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Caffari Roberto Caffari, Comitato di Quartiere "Tor di Mezzavia"
Ascolta l'intervento
(3'10" - 2,90 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Domenico Sandri Arch. Domenico Sandri (Roma Metropolitane), responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(2'19" - 2,14 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Morgia Francesco Morgia, cittadino di Osteria del Curato
Ascolta l'intervento
(3'26" - 3,15 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Di Giacomo Davide Di Giacomo, consigliere del Municipio Roma X
Ascolta l'intervento
(7'19" - 6,71 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Domenico Sandri Arch. Domenico Sandri (Roma Metropolitane), responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(1'51" - 1,70 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bianchi Claudio Bianchi, consigliere del Municipio Roma X
Ascolta l'intervento
(1'27" - 1.33 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Giuseppe Antipasqua Giuseppe Antipasqua, consigliere del Municipio Roma X
Ascolta l'intervento
(2'38" - 2,42 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bianchi Claudio Bianchi, consigliere del Municipio Roma X
Ascolta l'intervento
(2'18" - 2.11 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Cinzia Esposito Arch. Cinzia Esposito, dirigente della U.O. Programmazione Grandi Opere Strategiche, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(0'59" - 937 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Frau Pierangela Frau, Comitato di Quartiere "CinEst"
Ascolta l'intervento
(5'13" - 4,78 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Maurizio Battisti Maurizio Battisti, coordinatore Comunità Territoriale del X Municipio
Ascolta l'intervento
(8'58" - 8,21 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Aldo Pirone Aldo Pirone, Comunità Territoriale del X Municipio
Ascolta l'intervento
(10'35" - 9,69 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Colasanti Roberto Colasanti, consigliere del Municipio Roma X
Ascolta l'intervento
(6'18" - 5,78 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Matturro Fabrizio Matturro, consigliere del Municipio Roma X
Ascolta l'intervento
(20'53" - 19,12 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Donia Ing. Pasquale Donia, Direzione Pianificazione, Sviluppo e Controllo dei Sistemi di Trasporto Pubblico, Dipartimento Mobilità e trasporti di Roma Capitale
Ascolta l'intervento
(12'21" - 11,32 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bianchi Caludio Bianchi, consigliere del Municipio Roma X
Ascolta l'intervento
(2'05" - 1.91 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Donia Ing. Pasquale Donia, Direzione Pianificazione, Sviluppo e Controllo dei Sistemi di Trasporto Pubblico, Dipartimento Mobilità e trasporti di Roma Capitale
Ascolta l'intervento
(0'31" - 500 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Domenico Sandri Arch. Domenico Sandri (Roma Metropolitane), responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(0'22" - 253 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Donia Ing. Pasquale Donia, Direzione Pianificazione, Sviluppo e Controllo dei Sistemi di Trasporto Pubblico, Dipartimento Mobilità e trasporti di Roma Capitale
Ascolta l'intervento
(0'43" - 677 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Cinzia Esposito Arch. Cinzia Esposito, dirigente della U.O. Programmazione Grandi Opere Strategiche, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(0'12" - 188 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Domenico Sandri Arch. Domenico Sandri (Roma Metropolitane), responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(2'33" - 2,33 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Cinzia Esposito Arch. Cinzia Esposito, dirigente della U.O. Programmazione Grandi Opere Strategiche, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(0'52" - 8,13 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

 

Hanno partecipato al quarto incontro: Roberto Caffari (C.d.Q. Tor di Mezzavia), Gioacchino Visconti (C.d.Q. Tor di Mezzavia), Elio Graziani (C.d.Q. Osteria del Curato), Pierangela Frau (C.d.Q. Cinecittà Est), Fabrizio Apruzzese (Nuova Tor Vergata), Antonio Forieri (C.d.Q. Campo Romano), Bruno Capelli (C.d.Q. Don Bosco), Fabio Prasca (C.d.Q. Don Bosco), Aldo Pirone (Comunità Territoriale X Municipio), Maurizio Battisti (Comunità Territoriale X Municipio), Pasquale Simonelli (Comitato X Municipio), Domenico Faccini (C.d.Q. Gregna S. Andrea), Giuseppe Cappucci (CGIL) Graziano Di Gioia (Confcommercio), Giuseppe Antipasqua (Consigliere Municipio X), Roberto Colasanti (Consigliere Municipio X), Claudio Bianchi (Consigliere Municipio X), David Di Giacomo (Consigliere Municipio X), Mafalda Castellani (X Municipio), Kat Hembus (X Municipio), Fabrizio Matturro (Consigliere Municipio X), Francesco Murgia (Ex Consigliere Municipio X).


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto