Direzione Edilizia

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Parere conforme Piano Casa

 

Presentazione

 

Roma, 11 marzo 2013

Avviso. Parere conforme D.A.C. 9/12 - Piano Casa - Beni individuati nella "Carta per la Qualità"

Con Determinazione Dirigenziale n. 828/2012 è stata definita la "Procedura per la valutazione delle proposte di intervento di cui al Capo II della L.R. n. 21/2009 e ss.mm.ii. dei beni individuati nell'elaborato Carta per la Qualità del P.R.G. vigente" ed individuato l'Ufficio competente nella U.O. Permessi di Costruire del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica.

In particolare per l'espressione del parere conforme previsto dalla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 9/2012, in attuazione del c.d. “Piano Casa” è stata istituita presso la medesima U.O. la "Commissione Permanente di Valutazione".

Le richieste di parere conforme, da redigere secondo l’apposita modulistica, andranno, pertanto, tutte inoltrate alla U.O. Permessi di Costruire che provvederà a convocare la Commissione Permanente di Valutazione per la formulazione del parere.

Le richieste di parere conforme, ai sensi di quanto disposto dalla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 9/2012 in seno alle richieste di Permesso di Costruire sono formulate direttamente dal Responsabile del Procedimento.

In caso di interventi realizzabili con D.I.A., ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/2001 ss.mm.ii. ed art. 6 L.R. 21/09 ss.mm.ii., le richieste di parere conforme devono, invece, essere inoltrate direttamente dal soggetto attuatore privato alla U.O. Permessi di Costruire. Il parere espresso dalla U.O. Permessi di Costruire, da rendersi entro e non oltre 50 giorni dalla richiesta, vincolante per il prosieguo dell'istruttoria, ai sensi di quanto disposto dalla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 9/2012, dovrà obbligatoriamente corredare la documentazione allegata alla D.I.A. da depositare presso il Municipio territorialmente competente ovvero, nei casi previsti dalle Deliberazioni di Giunta Capitolina n. 148/12 e n. 204/12, presso il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – U.O. Permessi di Costruire e U.O. Edilizia Residenziale Pubblica.

Per l’istruttoria è previsto un versamento per diritti di segreteria di € 60,00, da effettuare tramite il Servizio online “Servizi di riscossione reversali” disponibile sulla pagina web di Roma Capitale ovvero al momento del deposito della richiesta di parere (lunedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30) presso la sede del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica sito in Roma Viale Civiltà del Lavoro n. 10 – Piano Terra.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path D.I.A. - Denunce di Inizio Attività

 

Presentazione

 

Roma, 26 ottobre 2012

Avviso. Deposito Denunce di Inizio Attività (D.I.A.)

Si avvisano gli utenti che, a seguito dell’approvazione delle Delibere di Giunta Capitolina n. 148 del 23.05.2012 e n. 204 dell’11.07.2012, le Denunce di Inizio Attività (D.I.A.) di cui all’art. 22, comma 3, lett. a) del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., ivi comprese quelle di cui all’art. 6 della LR. 21/2009 e s.m.i. “c.d. Piano Casa”, dovranno essere depositate a partire dal 31.10.2012 presso il Municipio territorialmente competente

Dovranno essere depositate presso il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica esclusivamente le Denunce di Inizio Attività relative a immobili interessati da domande di condono edilizio non ancora definite e a immobili ricadenti all’interno dei Piani di Zona (L. n. 167/1962)

Ai sensi dell’art. 57 del D.L.vo 235/2010 e s.m.i. “Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale”, le Denunce di Inizio Attività dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la modulistica pubblicata sulla pagina web del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica (vai alla sezione modulistica)

Successivamente, al termine della completa implementazione della piattaforma operativa presso tutti gli uffici municipali verrà attivata, previa comunicazione attraverso avviso pubblico, la procedura di trasmissione on-line delle Denunce di Inizio Attività e delle domande di Permesso di Costruire.

Documenti scaricabili:
- Delibera di Giunta Capitolina n. 148 del 23.05.2012 (f.to Pdf - Kb 59)
- Delibera di Giunta Capitolina n. 204 del 11.07.2012 (f.to Pdf - Kb 44)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Ufficio denuncia e progetti Cemento Armato

 

Per la presentazione dei documenti relativi al Deposito dei Progetti in Cemento Armato si rinvia alla consultazione, sia per la parte normativa che per la parte modulistica, della sezione "Genio Civile" del sito della Regione Lazio.

 

PRESENTAZIONE PROGETTI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Dal 1 gennaio 2013 le richieste di Autorizzazione Sismica ai sensi degli artt. 93 e 94 del DPR 380/01, del Regolamento Regionale n. 2 del 07.02.2012 e della Deliberazione della Giunta Regionale n. 526 del 23.10.2012 devono essere inoltrate al Genio Civile esclusivamente tramite la procedura S.I.T.A.S. (Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche). Non sono più accettati nuovi progetti in formato cartaceo dagli Uffici di Roma Capitale.

 

NOVITÀ

Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 01.08.2013 è stato stabilito che: “…per le opere per le quali l’istanza di autorizzazione sismica o deposito sia stata presentata in modalità cartacea entro il 31 dicembre 2012 e per le quali successivamente a tale data, non è stata presentata alcuna documentazione attraverso il sistema S.I.T.A.S. è facoltà del richiedente utilizzare la modalità di invio cartacea o telematica (S.I.T.A.S.) della successiva documentazione;”
A tale scopo, lo Sportello Unico dell’Edilizia – Ufficio Deposito progetti opere in cemento armato , ha riattivato la procedura di accettazione della documentazione cartacea (varianti, relazioni fine strutture, ecc. NON NUOVI PROGETTI).

 

RICHIESTA VISURA E COPIA DEI PROGETTI DEL CEMENTO ARMATO

La domanda di accesso relativa alla visura e/o estrazione di copia dei progetti di strutture in Cemento Armato si presenta presso l’Ufficio Protocollo del Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica in Via della Civiltà del Lavoro n. 10 al piano terra, nelle giornate di Lunedì e Giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30, utilizzando l'apposita modulistica reperibile anche presso il Front Office URP del Dipartimento, previo pagamento dei diritti dovuti, pari ad € 31,80 sola visura (le copie saranno pagate a parte), che può essere effettuato tramite il servizio on-line oppure direttamente presso l’Ufficio Deposito Progetti Cemento Armato ubicato nella stanza n. 2 al piano terra.

 

--

Data ultimo aggiornamento: 7 luglio 2014

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Autorizzazioni paesaggistiche path Autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario

 

Il procedimento ordinario si applica a tutti gli interventi di cui all’art. 1 della L. R. n. 8/12.
Per gli interventi di cui all’Allegato 1 del D.P.R. 139/10, rientranti nella lettera «a» dell’art. 1 della L.R. 8/12, tale procedimento si applica ai soli immobili soggetti a tutela ai sensi dell’art. 136 comma 1 lettera a), b), c) del D.Lgs. 42/04 s.m.i..

Modalità di presentazione
L’istanza deve essere presentata al protocollo dell’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in Viale Civiltà del Lavoro n. 10, unitamente all’attestazione del pagamento dei diritti di segreteria, pari a 300 €, che può essere effettuato a scelta, con una delle seguenti modalità:
• presso la cassa interna ubicata al Piano Terra del Dip. P.A.U. in Viale Civiltà del Lavoro n.10 nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
• tramite procedura web accessibile dalla sezione “Servizi on line” del portale Roma Capitale alla sezione: Servizi di riscossione reversali;
• tramite bonifico bancario con i seguenti dati:
Conto Corrente Bancario intestato alla Tesoreria di Roma Capitale, c/o Unicredit filiale 52 – Codice IBAN: IT69P0200805117000400017084 – Causale: Autorizzazione Paesaggistica, Intestatario; Codice Ente: 5; Codice Fiscale: 02438750586; Partita Iva: 01057861005;

Documentazione da presentare
La documentazione necessaria all’istruttoria del procedimento ordinario è individuata dal D.P.C.M. del 12/12/2005 ed è indicata nel modello di domanda, da redigere in due copie originali di cui una in bollo (marca da 16.00 €).
Scarica il Modello di Domanda Procedimento Ordinario (f.to Pdf - Kb 356)
Scarica il Modello di Relazione Tecnica Asseverata (f.to Pdf - Kb 373)


Iter
Ricevuta l’istanza, l‘Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche procede, ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/04 s.m.i., alla verifica della completezza documentale, richiedendo eventuale documentazione integrativa (qualora ritenuta incompleta), valuta la compatibilità paesaggistica dell’intervento secondo i criteri di tutela del vincolo e con i piani paesaggistici. Successivamente trasmette alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma la documentazione allegata all’istanza, unitamente all’istruttoria ed alla proposta di parere dell’Ufficio, dando notizia della trasmissione al richiedente.
Il Soprintendente, entro il termine di quarantacinque giorni dalla ricezione degli atti, rende il parere vincolante, limitatamente alla compatibilità paesaggistica dell’intervento ed alla conformità dello stesso alle disposizioni contenute nel piano paesaggistico. In caso di parere negativo comunica direttamente agli interessati il preavviso di diniego ai sensi art. 10 bis L. 241/1990.
Sulla base del parere espresso dal Soprintendente, ovvero decorso inutilmente il termine suddetto senza che la Soprintendenza abbia espresso il parere, l’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche emette il provvedimento paesaggistico mediante Determinazione Dirigenziale.


Ritiro dell’Autorizzazione Paesaggistica
L’autorizzazione è ritirata presso l’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche - Via Civiltà del Lavoro n. 10, nei giorni e orari di apertura al pubblico. Il ritiro può essere effettuato dal richiedente o da persona munita di delega con fotocopia del documento proprio e del delegante, nonché di marca da bollo da 16.00 €.
Al richiedente verrà consegnata altresì copia completa dei grafici che accompagnano la Determinazione Dirigenziale di Autorizzazione Paesaggistica.
L’amministrazione provvede a trasmettere agli enti interessati copia del provvedimento emesso, dandone comunicazione mediante pubblicazione nella sezione Elenco Autorizzazioni Paesaggistiche Rilasciate di questo sito.

 

--
Data ultimo aggiornamento: 5 maggio 2016

 

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Autorizzazioni paesaggistiche path Autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato

 

Si applica alle tipologie di lavori definiti di “lieve entità” elencati nell’Allegato 1 del D.P.R. n. 139/10, ad eccezione degli immobili soggetti a tutela ai sensi dell’art. 136 comma 1 lettera a), b), c) del D.Lgs. n. 42/04, s.m.i. per i quali è necessario attivare il Procedimento Ordinario.


Modalità di presentazione
L’istanza deve essere presentata al protocollo dell’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in Viale Civiltà del Lavoro n. 10, unitamente all’attestazione del pagamento dei diritti di segreteria, pari a 200 €, che può essere effettuato con una delle seguenti modalità a scelta:
•    presso la cassa interna ubicata al Piano Terra del Dip. P.A.U. in Viale Civiltà del Lavoro n.10 nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
•    tramite procedura web accessibile dalla sezione “Servizi on line” del portale Roma Capitale alla sezione: Servizi di riscossione reversali;
•    tramite bonifico bancario con i seguenti dati:
Conto Corrente Bancario intestato alla Tesoreria di Roma Capitale, c/o Unicredit filiale 52 – Codice IBAN: IT69P0200805117000400017084 – Causale: Autorizzazione Paesaggistica, Intestatario; Codice Ente: 5; Codice Fiscale: 02438750586; Partita Iva: 01057861005;


Documentazione da presentare
La documentazione necessaria all’istruttoria del procedimento semplificato è individuata dal D.P.C.M. del 12/12/2005 ed è indicata nel modello di domanda, da redigere in due copie originali di cui una in bollo (marca da 16.00 €).
Scarica il Modello di Domanda Procedimento Semplificato (f.to Pdf - Kb 369)
Scarica il Modello di Relazione Tecnica Asseverata (f.to Pdf - Kb 373)
Scarica il Modello di Scheda allegata al D.P.C.M. del 12-12-2005 (f.to Pdf - Kb 266)


Iter
Ricevuta l’istanza, l‘Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche procede, ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/04 s.m.i. e del D.P.R. 139/2010, alla verifica della completezza documentale, richiedendo eventuale documentazione integrativa (qualora ritenuta incompleta), verifica la conformità urbanistica dell’intervento e, se ritenuta non conforme, conclude il procedimento con l’archiviazione.
Se l’istanza risulta completa e urbanisticamente conforme, l‘Ufficio procede alla valutazione paesaggistica.
Nel caso la valutazione paesaggistica abbia esito positivo, l’Ufficio trasmette alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma la documentazione allegata all’istanza, unitamente all’istruttoria ed alla proposta di parere dell’Ufficio, dandone notizia della trasmissione al richiedente.
Il Soprintendente entro 25 giorni dal ricevimento della documentazione esprime parere motivato e vincolante; decorso inutilmente il termine suddetto senza che la Soprintendenza abbia espresso il parere, l’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche emette il provvedimento paesaggistico mediante Determinazione Dirigenziale.
Diversamente, nel caso in cui la valutazione paesaggistica dovesse avere esito negativo, l’Ufficio ne da comunicazione all’interessato ai sensi dell’art. 10bis della L. 241/90 s.m.i., riconoscendo allo stesso facoltà di presentare per iscritto le osservazioni, eventualmente corredate da documenti, che saranno oggetto di ulteriore valutazione.


Ritiro dell’Autorizzazione Paesaggistica
L’autorizzazione è ritirata presso l’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche - Via Civiltà del Lavoro n. 10, nei giorni e orari di apertura al pubblico. Il ritiro può essere effettuato dal richiedente o da persona munita di delega con fotocopia del documento proprio e del delegante, nonché di marca da bollo da 16.00 €.
Al richiedente verrà consegnata altresì copia completa dei grafici che accompagnano la Determinazione Dirigenziale di Autorizzazione Paesaggistica.
L’amministrazione provvede a trasmettere agli enti interessati copia del provvedimento emesso, dandone comunicazione mediante pubblicazione nella sezione Elenco Autorizzazioni Paesaggistiche Rilasciate di questo sito.

--
Data ultimo aggiornamento: 5 maggio 2016

 

torna all'inizio del contenuto