tdn-ico

Il Programma Integrato “Tomba di Nerone”, ricadente nella città da ristrutturare, presenta un tessuto prevalentemente residenziale. L’ambito interessato dal programma, situato nel XV Municipio, si sviluppa lungo il tracciato della via Cassia che, per la rilevante presenza di attività commerciali e di servizio, costituisce il principale luogo di incontro del quartiere, sorto tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. L’area di intervento ha un’estensione di circa 293,50 ha ed è compresa nell’ambito territoriale delimitato a Sud da via Oriolo Romano, ad Ovest dalla Riserva Naturale dell'Insugherata, a Nord dal GRA e ad Est dal Parco di Veio.

 

Il territorio presenta notevoli problemi di degrado urbanistico ed edilizio riconducibili ad uno sviluppo non pianificato – poi legittimato dai diversi provvedimenti di condono edilizio - e l’assenza di azioni volte al recupero urbanistico. Ciò ha determinato problemi di scarsa accessibilità al quartiere; l’inadeguatezza delle opere di urbanizzazione; la scarsa qualità e la disomogeneità delle tipologie edilizie; la mancanza d’interrelazione tra i parchi che di fatto sono scarsamente fruibili. Il Programma Integrato si propone di dare al quartiere un disegno unitario grazie a una serie di interventi finalizzati a conferire identità, vivibilità e funzionalità a quei tessuti che attualmente ne risultano privi.

 

Nel dettaglio il programma prevede la riqualificazione di alcune parti del quartiere, più rappresentative dell’identità locale, a cui attribuire il ruolo di polarità di livello locale, tra le quali: la centralità (già prevista dal P.R.G.) ubicata tra via del Sesto Miglio e via Santi Cosma e Damiano con un sistema di piazze che saranno articolate su vari livelli; la nuova piazza giardino, localizzata tra via Piansano e via Bagnoregio; è previsto, inoltre, un importante servizio di livello metropolitano quale il Centro Ricerca sulle Biodiversità correlato ad un Orto Botanico, ubicato all’esterno del perimetro del programma.

 

Per il sistema della mobilità sono previsti interventi puntuali di nuovi svincoli stradali, di adeguamento delle carreggiate e dei marciapiedi e di regolamentazione delle aree di sosta; la realizzazione di un asse viario, a carattere prevalentemente ciclo-pedonale, parallelo alla via Cassia che collegherà via dei due Ponti con via di Grottarossa fino al Parco Volusia, mettendo inoltre in relazione i previsti luoghi di aggregazione; detto asse viario, protraendosi al di là della via Cassia, consentirà l’accesso alla Riserva dell’Insugherata e il collegamento di quest’ultima con il Parco di Veio. Infine è prevista una nuova viabilità tangenziale, esterna al Programma Integrato, che consentirà un collegamento più agevole tra la via Cassia e la via Flaminia. E’ inoltre prevista la realizzazione di tre asili nido, una ludoteca, una biblioteca e un centro polifunzionale-mercato.

 

Il Programma preliminare prevede 67 opere pubbliche per le quali è necessario un investimento complessivo di € 65 milioni, stimato in ragione delle potenzialità edificatorie connesse alle possibili proposte private di intervento.

 

In sede di formazione del programma definitivo del Programma Integrato, la realizzazione degli interventi privati e delle opere pubbliche sarà comunque subordinata, tra l’altro, alla favorevole verifica di sostenibilità urbanistica, tecnica, ambientale e paesaggistica e all’acquisizione dei pareri favorevoli degli enti sovraordinati, laddove necessari

 

Documenti scaricabili

-    Deliberazione della Giunta Capitolina n. 237 del 22 maggio 2013 (f.to pdf – Mb 8,43)
-    Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte di intervento (f.to pdf - Mb 3,34)
-    Relazione tecnica – Elab. R (f.to pdf – Mb 9,80)
-    Schema di assetto – Tav. 1 (f.to pdf – Mb 5,16)
-    Localizzazione delle opere pubbliche – Tav. 2 (f.to pdf – Mb 4,98)

 
Vedi anche:

Processo partecipativo Programma Integrato "Tomba di Nerone"

 

 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto