Direzione Dipartimento
C40 | Students Reinventing Cities 2023
31 maggio 2023
I termini per l’iscrizione al concorso internazionale sono scaduti il 30 marzo 2023, e il 5 maggio era il termine ultimo per la presentazione delle proposte.
Il 27 maggio, nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura all’ex Mattatoio di Roma, ad esito delle votazioni on line sono stati proclamati i vincitori del concorso:
Primo classificato: LAUMARCH
Presentazione del progetto
Secondo classificato: HFOUR
Presentazione del progetto
Menzione speciale: Nojantri
Presentazione del progetto
Le proposte sono state valutate da una commissione composta come da determina, che ha stilato la seguente graduatoria:
TEAM |
SCORE |
LAUMarch - cod. n. J78789 |
9,00 |
Hfour - cod. n. J497566 pari merito |
9,00 |
Discovery Forest - cod. n. P614534 |
7,75 |
Beyond the Edge - cod. n. Y115592 |
7,20 |
Gens Tiberis - cod. n. S582433 |
6,95 |
Nojantri - cod. n. S127638 |
6,10 |
The Market network - cod. n. L318213 |
6,11 |
Ha (RM) onic Tiber - cod. n. O355708 |
5,95 |
Second Life reclamation - cod. n. Q907523 |
5,80 |
River Loop - cod. n. J277736 |
5,00 |
Residential Weawing - cod. n. H593661 |
4,13 |
Considerato che l’Amministrazione ha stabilito di sottoporre le proposte progettuali presentate dagli studenti partecipanti al concorso ad una votazione popolare online aperta e accessibile a chiunque, nell’ambito della VII^ edizione della Biennale dello spazio Pubblico 2023, chiedendo alla Giuria di tenere in debita considerazione i risultati delle votazioni online nella valutazione delle proposte progettuali, al fine di tenere conto della votazione popolare tra i due Team primi classificati a pari merito la commissione ha dichiarato vincitore il team: LAUMArch cod. n. J78789 e secondo classificato il team: HFOUR cod. n. J497566
Per i risultai ottenuti nella votazione popolare online è stata assegnata una menzione speciale al Team: Nojantri - cod. n. S127638
Tutti progetti presentati sono pubblicati online sul sito della Biennale dello spazio pubblico, all’indirizzo web:
http://www.biennalespaziopubblico.it/students-reinventing-cities/
12 dicembre 2022
Roma Capitale, aderendo all'invito di C40, partecipa al bando Students Reinventing Cities, un concorso internazionale pionieristico che invita gli studenti universitari di tutto il mondo a collaborare con le città e a condividere la loro visione per trasformare le aree urbane in quartieri verdi e fiorenti, seguendo il modello della città in 15 minuti.
Roma chiama quindi Università e Studenti a condividere le loro idee creative per trasformare il sito “Tevere a Porta Portese”, in linea con le priorità climatiche e di rigenerazione urbana della città. Ubicato nel cuore della città a ridosso delle Mura Aureliane, l'ambito di intervento ingloba il Tevere e le sue sponde a partire da Ponte Sublicio a nord fino ad arrivare al Ponte ferroviario di San Paolo verso sud. Si tratta di un’area di grande interesse per la città, che sta programmando strategie ed azioni d’intervento per trasformarla, nel prossimo futuro, combinando benefici sociali ed ambientali per la comunità.
Le squadre devono essere composte da studenti universitari in corso e possono includere partecipanti provenienti da più dipartimenti come architettura, urbanistica, ambiente, ingegneria, sviluppo immobiliare, sociologia, economia e arti, provenienti dalla stessa università o da università diverse.
I termini per l’iscrizione al concorso scadono il 30 marzo 2023, nel frattempo C40 organizzerà alcune attività propedeutiche alla progettazione delle proposte nel corso del quale saranno illustrati il contesto e le regole della competizione e le esperienze di successo della passata edizione.
Per saperne di più sull'iniziativa e su come partecipare:
https://www.c40reinventingcities.org/en/students/.
--
Data ultimo aggiornamento: 1 giugno 2023
C40 | Reinventing Cities 2022
7 giugno 2022
Reinventing Cities, è una competizione globale, giunta alla sua terza edizione, che, in tutto il mondo, affronta l'urgente necessità di cambiare il modo in cui le città sono progettate e costruite in risposta alla crisi climatica, nel tentativo di accelerare lo sviluppo di una rigenerazione urbana decarbonizzata, sostenibile e resiliente.
Attraverso questo concorso, le città identificano i siti sottoutilizzati che sono pronti per essere trasformati ed invitano team creativi multidisciplinari –inclusi architetti, progettisti, sviluppatori, investitori, ambientalisti, titolari di progetti creativi, start-up, accademici e associazioni di comunità– a presentare proposte che possano fungere da modello per i punti di riferimento della città del futuro.
In termini di resilienza le aree critiche, dove la città pubblica mediamente scarseggia, rappresentano un importante volano per nuove opportunità di sviluppo economico sostenibile. L’evoluzione della città, infatti, oggi dipende dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi, implementare la presenza di attrezzature e servizi che diano forma alla città pubblica, favorire le attività economiche mettendo a sistema interessi ed opportunità di diversa natura, garantendo collegamenti e mezzi per lo spostamento all’interno della città e connessioni dinamiche con le altre città sia fisiche che relazionali. Mettere in campo programmi e progetti di rigenerazione urbana significa pensare al territorio ed alle esigenze degli abitanti per migliorarne la qualità di vita.
Roma, insieme ad altre 11 città leader a livello mondiale: Bologna, Bristol, Houston, Izmir, Lione, Phoenix, Milano, Montréal, Napoli, San Francisco e San Paolo, ha deciso di partecipare a dimostrazione di come la leadership climatica a livello urbano e la collaborazione con il settore privato possano consentire di creare edilizia a basse emissioni ed in modo sostenibile, di migliorare la qualità di vita dei cittadini con uno sviluppo urbano più equo ed inclusivo.
Ti potrebbe interessare anche
C40 | Reinventing Cities - Siti in competizione - Roma
--
Data ultimo aggiornamento: 7 giugno 2022
Meet Up Reinventing Cities Roma 2022
7 giugno 2022
Roma Capitale partecipa alla terza edizione di Reinventing Cities.
Si terrà mercoledì 15 giugno, a partire dalle ore 10.30 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, il Meet Up di presentazione dell'edizione 2022 di Reinventing Cities, il bando internazionale dedicato alla trasformazione di siti inutilizzati o degradati in spazi di rigenerazione urbana. Il Meet Up ha come obiettivo presentare il regolamento del bando e le tre aree d'intervento: l’ex Stabilimento Mira Lanza (Municipio XI), l’ex Scuola Vertunni (Municipio V) e Casale Rotondo di FS Sistemi Urbani, situato nel parco dell’Appia Antica, illustrando le attese per la riqualificazione dei siti e le loro potenzialità principali.
All’evento parteciperanno: Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio ed alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Umberto Lebruto, CEO FS Sistemi Urbani e Costanza De Stefani, Project Officer per Reinventing Cities. Dopo gli interventi istituzionali è previsto uno spazio dedicato alle informazioni relative ai singoli siti, nonché a domande e risposte.
Reinventing Cities è una competizione globale che, giunta alla sua terza edizione, affronta l'urgente necessità di cambiare il modo in cui le città sono progettate e costruite in risposta alla crisi climatica, nel tentativo di accelerare lo sviluppo di una rigenerazione urbana decarbonizzata, sostenibile e resiliente. Attraverso questo concorso, le città identificano i siti sottoutilizzati che sono pronti per essere trasformati ed invitano team creativi multidisciplinari –inclusi architetti, progettisti, sviluppatori, investitori, ambientalisti, titolari di progetti creativi, start-up, accademici e associazioni di comunità– a presentare proposte che possano fungere da modello per i punti di riferimento della città del futuro.
In termini di resilienza le aree critiche, dove la città pubblica mediamente scarseggia, rappresentano un importante volano per nuove opportunità di sviluppo economico sostenibile. L’evoluzione della città, infatti, oggi dipende dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi, implementare la presenza di attrezzature e servizi che diano forma alla città pubblica, favorire le attività economiche mettendo a sistema interessi ed opportunità di diversa natura, garantendo collegamenti e mezzi per lo spostamento all’interno della città e connessioni dinamiche con le altre città sia fisiche che relazionali. Mettere in campo programmi e progetti di rigenerazione urbana significa pensare al territorio ed alle esigenze degli abitanti per migliorarne la qualità di vita.
Roma, insieme ad altre 11 città leader a livello mondiale: Bologna, Bristol, Houston, Izmir, Lione, Phoenix, Milano, Montréal, Napoli, San Francisco e San Paolo, ha deciso di partecipare a dimostrazione di come la leadership climatica a livello urbano e la collaborazione con il settore privato possano consentire di creare edilizia a basse emissioni ed in modo sostenibile, di migliorare la qualità di vita dei cittadini con uno sviluppo urbano più equo ed inclusivo.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: C40 | Reinventing Cities - Siti in competizione - Roma
--
Data ultimo aggiornamento: 7 giugno 2022
22 luglio 2021. 3° Laboratorio
Galleria fotografica
3° Laboratorio "Mobilità, margini e connessioni."
Il Laboratorio si è svolto il giorno 22 Luglio presso la Biblioteca Aldo Fabrizi - Via Treia 14, a Roma.
Allegati
Report del 3° laboratorio
(f.to Pdf - Kb 702,41)
---
Data ultimo aggiornamento: 26 luglio 2020