La lettura della città di Roma operata dal Nuovo Piano, organizza il territorio comunale come sistema di "città contigue" articolato per tessuti e ambiti: città storica, città consolidata, città da ristrutturare, città della trasformazione.
A questa articolazione fa riscontro una riorganizzazione del sistema insediativo alla piccola scala e alla grande scala, finalizzata rispettivamente alla riqualificazione diffusa dei sistemi locali e alla costituzione dell'assetto urbano.
La riorganizzazione alla piccola scala fa riferimento a un sistema di circa 60 Centralità locali, i nodi propulsivi dell'identità locale in cui integrare le aree per il verde e i servizi pubblici.
I processi di qualificazione e modernizzazione alla grande scala si organizzano invece intorno a una struttura urbana policentrica costituita da 18 centralità di livello urbano e metropolitano.
- Tessuti e Centralità (f.to Pdf - Kb 732)
- Elaborati prescrittivi
- Elaborati gestionali
- Elaborati indicativi
- Elaborati descrittivi
- D1 Relazione
- D2 Strutture del Piano e strategie metropolitane 1:80.000
- D3 Infrastrutture per la mobilità 1:50.000
- D4 Tessuti e Centralità 1:50.000
- D5 Centralità e Funzioni 1:50.000
- D6 Dal Centro storico alla Città storica 1:50.000
- D7 Ambiti di programmazione strategica: quadro d'unione 1:20.000
- D8 Sintesi PRG 1:50.000
- Elaborati per la comunicazione