Roma resiliente
I risultati dell'Agenda Setting workshop
Quali sono le opportunità di resilienza? | Resilienza Comunitaria
Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?
> Università, istituti di ricerca e di cultura > Associazionismo > Gruppi di azione locale e di quartiere > Esperienze di attivismo urbano
> Azienda Sanitaria Locale
> Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale
> Municipi
|
|

> Iniziative legate alla ciclabilità > Iniziative di Roma Capitale nel campo della Qualità Urbana > Iniziative di miglioramento personale offerte dagli istituti sanitari > Laboratori di ricerca per ricerca sulla salute > Task Force sulle ondate di calore > Attività durante le emergenze > Iniziative nell’ambito dell’agricoltura comunitaria e urbana
> Progetti di animazione e partecipazione territoriale > Progetti di ricerca su temi rilevanti per la resilienza comunitaria > Iniziative di autorganizzazione dei cittadini nella gestione del verde > Consultazioni e partecipazioni pubbliche
> Conferenze urbanistiche municipali
> Progetti URBACT (TUTUR, REBLOCK)
|
|

Opportunità > Mappare le aree di bonifica e opportunità di recupero > Promuovere micro-economie attraverso progetti locali come nel campo dell’agricoltura urbana > Usare tecnologia di informazione e comunicazione (ICT) per promuovere trasparenza > Assumere un approccio strategico nella gestione e manutenzione dei territori > Valorizzare la nuova realtà multiculturale della città che emerge da fenomeni di immigrazione > Ripensare il welfare urbano > Una migliore comunicazione tra i decisori politici, esperti tecnici e il pubblico > Supportare progetti per la valorizzazione dei beni dismessi > Promuovere il coinvolgimento di università in progetti concreti di diffusione delle conoscenze nella città
Lacune > Assenza di idee innovative > Scarso coinvolgimento del pubblico nella formulazione delle politiche pubbliche e della pianificazione territoriale > Scarsi livelli di legalità e trasparenza > Limitate opportunità per i portatori di conoscenze di comunicare con il pubblico > Assenza di connessione tra istituti scientifici, l’amministrazione pubblica e il pubblico
|
|

> Migliorare le forme di coinvolgimento del pubblico nella formulazione delle politiche pubbliche e nella pianificazione di progetti urbanistici > Attivare e mantenere una piattaforma di information sharing per esperti e cittadini > Formare la pubblica amministrazione a una operatività olistica ed integrata > Attivare e mantere una piattaforma technologica per ascoltare le opinioni e preoccupazioni del pubblico > Promuovere attività per educare il pubblico alla partecipazione ed alla responsabilità civica > Rendere accessibili spazi urbani dove le persone possano incontrarsi e costruire la comunità locale > Sviluppare matrici e modelli di valutazione atti a promuovere responsabilità e merito nella gestione dei progetti urbanistici |
|
