vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop vai a: Quali sono le opportunità di resilienza?Resilienza Comunitaria

 

Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?

 

 

ISTITUZIONI

> Università, istituti di ricerca e di cultura
> Associazionismo
> Gruppi di azione locale e di quartiere
> Esperienze di attivismo urbano

> Azienda Sanitaria Locale

> Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale

> Municipi

 

Vai in alto


 

 

 

INIZIATIVE IN ATTO

> Iniziative legate alla  ciclabilità
> Iniziative di Roma Capitale nel campo della Qualità Urbana
> Iniziative di miglioramento personale offerte dagli istituti sanitari
> Laboratori di ricerca per ricerca sulla salute
> Task Force sulle ondate di calore
> Attività durante le emergenze
> Iniziative nell’ambito dell’agricoltura comunitaria e urbana

> Progetti di animazione e partecipazione territoriale
> Progetti di ricerca su temi rilevanti per la resilienza comunitaria
> Iniziative di autorganizzazione dei cittadini nella gestione del verde
> Consultazioni e partecipazioni pubbliche

> Conferenze urbanistiche municipali

> Progetti URBACT (TUTUR, REBLOCK)

 

Vai in alto


 

 

 

LACUNE & OPPORTUNITÀ

Opportunità
> Mappare le aree di bonifica e opportunità di recupero
> Promuovere micro-economie attraverso progetti locali come nel campo dell’agricoltura urbana
> Usare tecnologia di informazione e comunicazione (ICT) per promuovere trasparenza
> Assumere un approccio strategico nella gestione e manutenzione dei territori
> Valorizzare  la nuova realtà multiculturale della città che emerge da fenomeni di immigrazione
> Ripensare il welfare urbano
> Una migliore comunicazione tra i decisori politici, esperti tecnici e il pubblico
> Supportare progetti per la valorizzazione dei beni dismessi
> Promuovere il coinvolgimento di università in progetti concreti di diffusione delle conoscenze nella città

 

Lacune
> Assenza di idee innovative
> Scarso coinvolgimento del pubblico nella formulazione delle politiche pubbliche e della pianificazione territoriale
> Scarsi livelli di legalità e trasparenza
> Limitate opportunità per i portatori di conoscenze di comunicare con il pubblico
> Assenza di connessione tra istituti scientifici, l’amministrazione pubblica e il pubblico

 

Vai in alto


 

 

 

MISURE
> Migliorare le forme di coinvolgimento del pubblico nella formulazione delle politiche pubbliche e nella pianificazione di progetti urbanistici
> Attivare e mantenere una piattaforma di information sharing per esperti e cittadini
> Formare la pubblica amministrazione a una operatività olistica ed integrata
> Attivare e mantere una piattaforma technologica per ascoltare le opinioni e preoccupazioni del pubblico
> Promuovere attività per educare il pubblico alla partecipazione ed alla responsabilità civica
> Rendere accessibili spazi urbani dove le persone possano incontrarsi e costruire la comunità locale
> Sviluppare matrici e modelli di valutazione atti a promuovere responsabilità e merito nella gestione dei progetti urbanistici

 

Vai in alto


 

torna all'inizio del contenuto