Roma resiliente
I risultati dell'Agenda Setting workshop
Quali sono le opportunità di resilienza? | Accesso & Gestione Dati
Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?
> Ministeri Salute, Ambiente, Agricoltura, Trasporti, Cultura, Istruzione e Ricerca > Roma Capitale > Provincia di Roma > Regione Lazio > Protezione Civile > Forze dell’Ordine/Vigili del Fuoco > Sovrintendenza beni culturali/beni archeologici > Enti Parco > Autorità di bacino > Aziende Sanitarie Locali > ARES > ARPA > ANCI > INPS
> INAIL
> Istituti Nazionali di Ricerca e Università > Banche dati Unione Europea > Poste Italiane
> Utilities e gestori delle reti > Associazioni Ambientaliste e di Volontariato > Associazionismo e attivismo urbano > Sindacati > Organizzazioni Internazionali > Camera di Commercio
|
|

> Censimento 2011 > Agenda digitale > Iniziative di Roma Capitale (Sirs, programmi dipartimenti) > Banche dati elaborate dai progetti nell’ambito dell’adattamento climatico > Database Ambientale Europeo > Strategie di Adattamento Nazionale > Progetti di ricerca e sviluppo di database enti di ricerca nazionali (Ispra, ISS, CNR, etc) > Horizon/ Progetti Ambientali ”Life” > Banche dati sviluppate da progetti di ricerca delle Università > Copernicus Emergenze > Risorse dati della Guardia Forestale > ICR > Censimento dei senza dimora > Anagrafe delle associazioni > Dati dall’ Ufficio Idrografico Regione Lazio >Progetti speciali Roma Capitale (Turas, Tutur, Progetto Frane, Forma Urbis Digitale) |
|

Opportunità > Utilizzo di studi sul rischio e la resilienza climatica > Utilizzo di dati sul pendolarismo > Utilizzo di dati sulla ciclabilità > Utilizzo dati accessibili sulle aree urbane > Utilizzo dati sull’ambiente e il territorio e indicatori delle condizioni ambientali > Utilizzo dati sul ciclo delle acque > Mappatura dei territori sotterranei > Creazione ed utilizzo di indici del benessere
> Creazione ed utilizzo dati Crowd-Sourcing e Smart-Sourcing
Lacune > Assenza di GIS integrati fra le varie amministrazioni > Assenza di dati sulle politiche pubbliche > Assenza di dati storici integrati > Difficoltà di accesso ai dati > Mancanza di una regolamentazione dell’uso dei dati per uso privato > Assenza di indicatori degli impatti del cambiamento climatico > Assenza di linee guida per l’adattamento urbano > Assenza di un processo di archiviazione standardizzato > Assenza di dati sui flussi migratori
|
|

> Monitoraggio degli shock > Formare la pubblica amministrazione all'utilizzo di dati nelle decisioni pubbliche > Fornire supporto specifico per migliorare i processi decisionali > Diffusione di dati accessibili volti a sensibilizzare la popolazione riguardo i rischi > Sviluppo di una App che i residenti possono usare per comprendere l’entità dei rischi nel proprio quartiere e comportarsi coerentemente > Assicurare l’accesso e l’utilizzabilità dei dati > Migliorare la comunicazione e condivisione delle conoscenze > Valutare l’impatto di shock ambientali e stress nel settore sanitario |
|
