Stadio della AS Roma a Pietralata
Pubblicazione dossier conclusivo del Dibattito Pubblico sulla proposta di intervento relativa allo “Stadio A.S. Roma”
La deliberazione A.C. n. 73 del 9.05.2023, con la quale Roma Capitale ha dichiarato, ai sensi dell’art. 4, comma 4, del D.Lgs. n. 38/2021, il pubblico interesse della proposta di realizzazione di un nuovo stadio di calcio multifunzionale e di opere infrastrutturali connesse, presentata dall’A.S. Roma S.p.A., ha previsto altresì che “il progetto di fattibilità dell’intervento del nuovo stadio, considerato che sarà realizzato su aree prevalentemente pubbliche ed avrà impatto sull’ambiente, sulla città o sull’assetto del territorio, dovrà essere oggetto di consultazione pubblica ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs. n. 50/2016”.
Al fine di dare riscontro al mandato dell’Assemblea Capitolina, sono state pertanto attivate le procedure per l’individuazione della figura del Coordinatore del Dibattito Pubblico secondo le modalità di cui al Codice dei Contratti pubblici.
A seguito di indagine esplorativa di mercato, svolta sul protale MePA di Consip s.p.a., il servizio di Progettazione e Gestione del Dibattito Pubblico è stato affidato alla Società di Stdi Economici Nomisma s.p.a..
A partire dal 29.08.2023, sul portale istituzionale di Roma Capitale, nonché sul sito www.dpstadioroma.it dedicato al Dibattito Pubblico, aperto alla consultazione e interazione con tutti i partecipanti, sono stati pubblicati il “Documento di Progetto del Dibattito Pubblico”, redatto dal Coordinatore del Dibattito Pubblico con definizione dei temi di discussione, del calendario degli incontri e delle modalità di partecipazione e comunicazione al pubblico, nonché il “Dossier di Progetto”, predisposto dall’Amministrazione e dalla Società A.S. Roma.
Il Dibattito si è quindi articolato in 10 incontri, sia in presenza che on line, ognuno dei quali dedicato ad uno specifico tema, a partire dal giorno 07.09.2023, data del primo incontro pubblico, dedicato alla presentazione dei contenuti del Documento di progetto, fino al 30.10.2023, data dell’incontro di chiusura del Dibattito Pubblico, dedicato ad una prima valutazione sintetica del processo del Dibattito Pubblico.
Con deliberazione n.14 del 26.01.2024 la Giunta Capitolina ha preso atto degli esiti del Dibattito Pubblico, quali risultano dalla Relazione Tecnica, unitamente agli allegati, e ha formalizzato alcune richieste e raccomandazioni, integrative rispetto a quanto stabilito con la Deliberazione A.C. n. 73/2023.
DIBATTITO PUBBLICO – DOSSIER CONCLUSIVO
Delibera di Giunta Capitolina n.14 del 26.01.2024
Relazione Conclusiva del Coordinatore
Allegato 1 – Verbali degli incontri del Dibattito Pubblico
Allegato 2 – Presentazioni proposte negli incontri del Dibattito Pubblico
Allegato 3 – Quaderni degli attori caricate sul sito del Dibattito Pubblico
Allegato 4 – Contributi nella Carta Partecipativa nel sito del Dibattito Pubblico
Allegato 5 – Quadro Sinottico dei principali temi emersi nel corso del Dibattito Pubblico
Prospetto Riassuntivo dei Quaderni degli Attori
Prospetto Riassuntivo della Carta Partecipativa
(aggiornamento del 30 gennaio 2024)
****
Piano Indagini
Piano di indagini geognostiche, ambientali e archeologiche
Riscontro piano di indagini
Riscontro aggiornamento piano di indagini
Richiesta realizzazione indagini archeologiche in due fasi
Rilievo arboreo e indagini archeologiche
Rilievo arboreo e indagini geognostiche
Indagine Conosciutiva sulla Componente Arborea - Docum. fotografica
Indagine Conosciutiva sulla Componente Arborea - Relazione descrittiva
Indagine Conosciutiva sulla Componente Arborea - Alberi tutelati
Indagine Conosciutiva sulla Componente Arborea - Tavola rilievo (1:1.000)
Stadio A.S. Roma: progettazione e gestione del dibattito pubblico
L’intervento relativo allo “Stadio A.S. Roma” dichiarato di pubblico interesse dall'Assemblea Capitolina, non solo coinvolgerà il quadrante di Pietralata ma sarà importante anche per tutta la città.
Per questo motivo, Roma Capitale ha ritenuto fondamentale organizzare una consultazione che, partendo da quanto previsto dalla normativa vigente, permetta il coinvolgimento e la partecipazione della cittadinanza attraverso un Dibattito Pubblicato affidato a Nomisma S.p.A, che lo gestirà con la collaborazione di FB&Associati e di Res publica.
La piattaforma web disponibile all’indirizzo www.dpstadioroma.it, sarà l’hub informativo principale per stimolare la partecipazione di tutti i cittadini mettendo a disposizione degli interessati il Dossier del Progetto Stadio AS Roma, e tutta la documentazione necessaria alla sua comprensione. Attraverso la piattaforma, costantemente aggiornata, sarà possibile seguire tutte le fasi del Dibattito Pubblico e, attraverso le diverse sezioni, raccogliere informazioni e avere visibilità del calendario di tutti gli incontri con i relativi ordini del giorno, indicazioni sulla diretta streaming con i relativi link di partecipazione.
Sarà sufficiente registrarsi per avere accesso a documenti, informazioni, entrare in contatto con il coordinatore del dibattito pubblico e iscriversi alla newsletter nonché ad ogni incontro a partire da quello inaugurale che si è tenuto il 7 settembre 2023 alla Sala della Protomoteca in Campidoglio dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Vai al calendario degli incontri
Studio di fattibilità e successive integrazioni
Il 3 ottobre 2022 la AS Roma S.p.A., ha presentato a Roma Capitale, in qualità di soggetto proponente, uno studio di fattibilità per la realizzazione e gestione in Project Financing di un nuovo stadio di calcio in un’area di proprietà del Comune, in località Pietralata, ai sensi dell’art. 1 legge 147/2013 co. 304 e 305 e dell’art. 62 del DL 50/2017 convertito con modificazioni dalla legge 96/2017.
Nel novembre 2022 è stata poi indetta la Conferenza dei Servizi preliminare per l’esame dello Studio di fattibilità -conclusasi a gennaio 2023- a seguito della quale, dopo l'approvazione da parte della Giunta di Roma Capitale avvenuta il 7 febbraio 2023 e l'esame delle commissioni competenti, l'Assemblea Capitolina ha riconosciuto il pubblico interesse allo studio di fattibilità per il nuovo stadio della A.S. Roma con D.A.C. n.73 del 9 maggio 2023.
Il progetto presentato prevede la realizzazione di un nuovo stadio per ospitare le partite in casa della AS Roma, ma anche altri eventi sportivi, concerti e manifestazioni di massa, con l’obiettivo di diventare un luogo attivo e di incontro per tutta la città. In particolare, il progetto è sviluppato sulla base delle seguenti caratteristiche:
- Capienza complessiva di 55.000 posti estendibile a 62.000, con 7.000 posti utilizzabili su richiesta per specifici eventi o, in caso di capacità ridotta per eventi privati/ corporate o come spazi commerciali per gli sponsor;
- 5.500 posti dedicati ai tifosi VIP, suddivisi tra tribune e spazi privati con configurazioni e livelli di servizio differenti, ossia skybox, terraces e field box;
- 10.000 stalli per motorini e biciclette e 4.044 posti auto dislocati su diverse aree dell’impianto e con diverse configurazioni (e.g. parcheggi interrati, multipiano).
- Spazi interni allo Stadio e accessibili al Pubblico suddivisi tra circa 9.000 mq di aree Hospitality & MICE e circa 17.100 mq di spazi retail, a loro volta organizzati tra aree Ricettive, Benessere & Intrattenimento.
Il Progetto interessa un’area complessiva di 20 ha in località Pietralata, di proprietà di Roma Capitale, che la AS Roma chiede in diritto di superficie per 90 anni, trascorsi i quali l’infrastruttura realizzata verrà ceduta in proprietà a Roma Capitale.
L’intervento proposto si articola su 3 principali livelli:
- Infrastrutture Stadio, comprensive di aree Hospitality & MICE, Ricettive, Benessere e Intrattenimento e aree parcheggio;
- Spazi Esterni, suddivisi in Parco Centrale, comprensivo di Playground e Aree Entertainment a disposizione della comunità, e in Parco dello Stadio, caratterizzato da aree verdi;
- Opere di Urbanizzazione a supporto dell’area di interesse e per migliorare il sistema degli accessi all’impianto.
Il costo complessivo dell’operazione ammonta a circa 528 milioni di euro, di cui circa 100 Mln per i parcheggi e 20 Mln per le urbanizzazioni.
Elaborati
01 - Progetto di fattibilità 30-10-2022
| ASR NEW STADIUM_NOTA DI ACCOMPAGNO ALLA CONSEGNA (f.to Pdf - Kb 265)
| VISURA CAMERALE AS ROMA SPA (f.to Pdf - Kb 218)
|
+---PIANO ECONOMICO FINANZIARIO
| AS Roma Spa - Relazione asseverazione + FAT-G-G-104-0-A4 Piano Economico-Finanziario (f.to Pdf - Mb 2)
|
+---SCHEMA DI CONVENZIONE
| ASR NEW STADIUM_SDF_SCHEMA DI CONVENZIONE (f.to Pdf - Kb 592)
|
\---STUDIO DI FATTIBILITÀ
FAT-G-G-001-0-A4 Elenco Elaborati (f.to Pdf - Kb 340)
FAT-G-G-100-0-A3 Relazione Tecnico Illustrativa (f.to Pdf - Mb 160)
FAT-T-G-101-0-A3 Relazione sul Traffico e sulla Mobilità (f.to Pdf - Mb 42)
FAT-G-G-102-0-A4 Prefattibilitè Ambientale (f.to Pdf - Mb 32)
FAT-G-G-103-0-A3 Indagini Preliminari (geotecniche, topografiche, archeologiche, etc.) (f.to Pdf - Mb 63)
FAT-G-M-200-0-A1 Tavole urbanistiche di Confronto (f.to Pdf - Mb 14)
FAT-G-M-201-0-A2 Accessi e Percorsi di emergenza (f.to Pdf - Mb 6)
FAT-A-M-300-0-A0 Masterplan (f.to Pdf - Mb 18)
FAT-A-M-301-0-A0 Planivolumetrico generale (f.to Pdf - Mb 11)
FAT-A-M-302-0-A1 Sezioni urbanistiche (f.to Pdf - Mb 6)
FAT-A-S-400-0-A2 Concept Progettuale (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-401-0-A2 Pianta Piano Interrato -3 (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-402-0-A2 Pianta Piano Interrato -2 (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-403-0-A2 Pianta Piano Interrato -1 (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-404-0-A2 Pianta Piano Podio (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-405-0-A2 Pianta Piano Primo (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-406-0-A2 Pianta Piano Secondo (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-407-0-A2 Pianta Piano Terzo (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-408-0-A2 Pianta Piano Quarto (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-409-0-A2 Pianta Piano Quinto (f.to Pdf - Mb 1)
FAT-A-S-410-0-A2 Pianta Piano Sesto (f.to Pdf - Mb 2)
FAT-A-S-411-0-A2 Pianta Piano Settimo (f.to Pdf - Mb 2)
FAT-A-S-412-0-A2 Pianta Piano Copertura (f.to Pdf - Kb 825)
FAT-A-S-413-0-A2 Schemi calcolo SUL (f.to Pdf - Mb 2)
FAT-A-S-414-0-A2 Sezioni principali (f.to Pdf - Mb 2)
02 - Integrazione richieste
01_QI20220175300-ISPRA (f.to Pdf - Kb 588)
02_QI20220175508-SUAP (f.to Pdf - Mb 3)
03_QI20220182148-PAU (f.to Pdf - Mb 15)
04_QI20220182192-Mobilita (f.to Pdf - Kb 87)
05_QI20220183237-ASL Roma2 (f.to Pdf - Kb 234)
06_QI20220183402-2340_Regione_geologico (f.to Pdf - Kb 221)
07_QI20220184904-Vigili del fuoco (f.to Pdf - Kb 870)
08_QI20220184394-625_Regione_bacini idrografici (f.to Pdf - Kb 256)
09_QI20220185463_ENAC- (f.to Pdf - Kb 147)
10_QI20220186211-Protezione civile (f.to Pdf - Kb 317)
11_QI20220190023-2841_Regione TPL (f.to Pdf - Kb 83)
12_QI20220193397-Regione_VIA (f.to Pdf - Kb 192)
13_QI20220195918- Sovrin Capitolina (f.to Pdf - Kb 44)
03 - Risposta alle integrazioni 25-11-2022
| 1.NUOVO STADIO DELLA ASR_RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI INTEGRAZIONI_ALLEGATO A+ALLEGATO B (f.to Pdf - Kb 673)
| FAT-G-G-104-1-A4- Piano Economico Finanziario (f.to Pdf - Mb 2)
| NOTA 001_ Nota di riscontro alla Vs. prot. QI20220182148 del 27.10.2022 - Punto 16_ (f.to Pdf - Mb 2)
| NOTA 002_ Nota di riscontro alla Vs. prot. QI20220182148 del 27.10.2022 - Punto 17_ (f.to Pdf - Kb 809)
|
\---ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO
FAT-A-M-300-01-A0 Masterplan (f.to Pdf - Mb 18)
FAT-A-M-301-01-A0 Planivolumetrico generale (f.to Pdf - Mb 12)
FAT-A-M-600-00-A0 Perimetro d'intervento e macro‐aree (f.to Pdf - Mb 33)
FAT-A-M-601-00-A0 Planimetria degli interventi della proposta d'intervento (f.to Pdf - Mb 17)
FAT-A-M-602-00-A0 Regime dei suoli (f.to Pdf - Mb 16)
FAT-A-M-603-00-A0 Percorsi e connessioni carrabili, ciclabili e pedonali (f.to Pdf - Mb 22)
FAT-A-M-606-00-A0 Parcheggio multipiano fuoriterra via Seguenza (f.to Pdf - Mb 3)
FAT-A-M-607-00-A0 Piazza e fermata metro Quintiliani (f.to Pdf - Mb 3)
FAT-A-M-608-00-A0 Parcheggio multipiano interrato sotto piazza metro Quintiliani (f.to Pdf - Mb 4)
FAT-A-M-609-00-A0 Passerella ciclo‐pedonale via Livorno (f.to Pdf - Mb 4)
FAT-A-M-610-00-A0 Passerella ciclo‐pedonale Stazione Tiburtina (f.to Pdf - Mb 6)
FAT-A-M-611-00-A0 Passerella pedonale via dei Monti Tiburtini (f.to Pdf - Mb 4)
FAT-A-S-604-00-A0 Area di massima sicurezza e area riservata (f.to Pdf - Mb 22)
FAT-A-S-605-00-A0 Esploso assonometrico funzionale stadio (f.to Pdf - Mb 5)
FAT-G-G-001-01-A4 Elenco Elaborati (f.to Pdf - Kb 292)
FAT-G-G-500-00-A3 Integrazioni alla Relazione Tecnico Illustrativa (f.to Pdf - Mb 121)
FAT-G-M-200-01-A0 Tavole urbanistiche di confronto (f.to Pdf - Mb 79)
FAT-G-M-612-00-A0 Mappa catastale (f.to Pdf - Mb 4)
04 - Risposta alle integrazioni 16-12-2022
| Nuovo Stadio della AS Roma Risposta alle richieste di integrazioni Mobilità (f.to Pdf - Kb 290)
| FAT_T_G_501_0_A4 - Integrazioni alla relazione sul traffico e la mobilità (f.to Pdf - Mb 19)
05 - CHIUSURA CONFERENZA DI SERVIZI
Determinazione motivata conclusione CdS (f.to Pdf - Kb 104)
Verbale conclusivo CdS (f.to Pdf - Mb 9,4)
- PARERI
01-ISPRA (f.to Pdf - Kb 588)
02-ASL Roma2 (f.to Pdf - Kb 234)
02-SUAP (f.to Pdf - Mb 3,25)
02a-SUAP (f.to Pdf - Kb 145)
03-Regione-geologico (f.to Pdf - Kb 221)
04-Regione-bacini-idrografici (f.to Pdf - Kb 256)
05-ENAC (f.to Pdf - Kb 147)
05bis-ENAC-CHIARIMENTO (f.to Pdf - Kb 138)
06-Protezione civile (f.to Pdf - Kb 317)
07-Regione-TPL (f.to Pdf - Kb 83)
08-Regione-VIA (f.to Pdf - Kb 192)
09-MIC-archeologico (f.to Pdf - Kb 412)
10-ARETI-SPA (f.to Pdf - Kb 273)
11-AUTORITA-BACINO (f.to Pdf - Kb 960)
12-CMRC-idrogeolo-agroforestale-ALL1 (f.to Pdf - Kb 509)
12-CMRC-rischi-idraulici-ALL2 (f.to Pdf - Kb 510)
12a-CMRC-pianificazione (f.to Pdf - Kb 236)
13-CMRC-acqua-rifiuti (f.to Pdf - Kb 304)
14-CONI (f.to Pdf - Kb 35)
15-Polizia Locale (f.to Pdf - Kb 51)
15bis-Polizia locale (f.to Pdf - Kb 31)
16-Sovrintendenza Capitolina (f.to Pdf - Kb 127)
17-RFI (f.to Pdf - Kb 386)
18-ACEA (f.to Pdf - Kb 244)
19-Regione (f.to Pdf - Kb 998)
20-Patrimonio (f.to Pdf - Mb 8,3)
21-Determinazioni PAU (f.to Pdf - Mb 18,1)
22-Dip. Ambiente (f.to Pdf - Mb 8,10)
23-Dip. Sport (f.to Pdf - Kb 221)
24-Regione-Attivita produttive (f.to Pdf - Kb 264)
25-Agenzia Mobilita-all2 (f.to Pdf - Kb 236)
25-ATAC (f.to Pdf - Kb 105)
25-Dip. Mobilita (f.to Pdf - Kb 319)
26-SIMU (f.to Pdf - Kb 224)
27-RISCONTRO-SUAP (f.to Pdf - Kb 146)
28-Presid. Consiglio Ministri-DIP. PROGR. POL. ECON. (f.to Pdf - Kb 439)
29-Municipio IV - Lettera trasmissione (f.to Pdf - Kb 125)
06 - INTEGRAZIONI D.D. CHIUSURA CONFERENZA DI SERVIZI
Determinazione integrazioni chiusura CdS (f.to Pdf - Kb 58)
Verbale conclusivo CdS (f.to Pdf - Mb 9,4)
Municipio IV - Memoria di Giunta (f.to Pdf - Kb 255)
--
Data ultimo aggiornamento: 10/02/2025
Avviso di pubblicazione del Bando per il Programma Integrato “Vll a2 Tor Tre Teste”
14 maggio 2021
AVVISO PUBBLICO
Programma Integrato “Vll a2 Tor Tre Teste”
Avviso di pubblicazione del Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte di intervento.
Con Deliberazione n. 8 del 15.01.2021 la Giunta Capitolina ha:
1. rimodulato il Programma di Assetto Urbanistico Preliminare, di cui alle deliberazioni di Giunta Comunale nn. 284 e 651 del 2006, relativo del Programma Integrato della Città da ristrutturare – Tessuto prevalentemente per attività "Casilina - Tor Tre Teste”, come modificato e ridenominato, in sede di approvazione del Nuovo P.R.G., Programma Integrato VII a2 “Tor Tre Teste” della Città da Ristrutturare contenente Tessuti prevalentemente per Attività - Municipio Roma V (ex VII);
2. approvato il nuovo Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte private di intervento.
Il Bando pubblico per la sollecitazione dei contributi partecipativi e le proposte d’intervento, allegato alla Deliberazione della Giunta Capitolina n. 8 del 15.01.2021, potrà essere visionato, in formato digitale, sull’Albo Pretorio on line a partire dal 14.05.2021 e per i successivi 90 gg.
La Deliberazione della Giunta Capitolina di cui sopra e gli allegati, che costituiscono parte integrante della stessa, sono consultabili dalla sezione "Deliberazioni, atti e regolamenti" del Portale Web di Roma Capitale all'indirizzo:
https://www.comune.roma.it/servizi2/deliberazioniAttiWeb/home
I contributi partecipativi e le proposte d’intervento dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica entro 90 giorni dalla pubblicazione di questo Avviso sull’Albo Pretorio on line e trasmessi a mezzo PEC all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Direttore di Direzione
Silvia Capurro
Il Direttore Dipartimento PAU
Cinzia Esposito
Allegati
- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 8 del 15.01.2021
- Bando
- Tav. 0 - Obiettivi generali di progetto
- Tav. 1 - Quadro programmatico di riferimento
- Tav. 2 - Stato dei luoghi - Risorse e Criticità
- Tav. 2.1 - Spazi aperti e funzioni
- Tav. 5 - Opere pubbliche prioritarie - prima fase
- Tav. 6 - Uso del suolo delle aree trasformabili
- Tav. 7 - Caratterizzazione boulevard
--
Data ultimo aggiornamento: 14 maggio 2021
Programma Integrato Vll a2 “Tor Tre Teste” - Programma Preliminare
14 maggio 2021
L’Ambito del Programma, connotato da un tessuto prevalentemente produttivo e commerciale, è ubicato all’intersezione tra via Casilina e via di Tor Tre Teste e si innesta all’interno del tessuto residenziale del contiguo Ambito per il Programma Integrato “Alessandrino”.
Il settore urbano di riferimento presenta nel suo complesso un sistema storico, archeologico e ambientale di pregio, caratterizzato da testimonianze storico-monumentali del territorio agricolo romano, attraversato da vie di comunicazione e presidiato da torri e casali e caratterizzato da siti naturalistici quale il Parco della Mistica.
Tuttavia il sistema naturalistico ed archeologico presente, non risulta essere agevolmente percepito ed accessibile dagli abitanti del quartiere, a causa della presenza di un tessuto episodico e frammentato. In particolare l’ambito urbano di cui trattasi, caratterizzato dalla presenza di un centro commerciale e di alcune attività produttive di tipo artigianale di grandi dimensioni in parte dismesse, connotato da grandi lotti monofunzionali dai margini chiusi, impermeabili alle percorrenze ed isolati rispetto al contesto più prossimo, risentendo fortemente della mancanza di relazioni di prossimità, tra le varie componenti del tessuto, e con le realtà insediative contermini di Alessandrino, Tor Tre Teste e Torre Spaccata.
Nel corso degli anni è emersa interesse alla trasformazione dell’area da parte di proprietari/investitori privati che hanno presentato proposte di intervento sulle aree ricadenti all’interno del perimetro del PRINT, anche in risposta ad inviti pubblici emanati dall’Amministrazione che aprivano alla possibilità di cambi di destinazioni d’uso da funzioni non residenziali a residenziali.
Ci si riferisce in particolare al Programma di Assetto Urbanistico Preliminare del PRINT della Città da ristrutturare – Tessuto prevalentemente per attività "Casilina - Tor Tre Teste" ed il relativo Bando di sollecitazione di contributi partecipativi e di proposte private approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 284 del 24.05.2006, e successivamente modificato con DGC n. 651/2006.
Tuttavia il suddetto Programma non si è trasformato in uno strumento urbanistico definitivo, tenuto inoltre conto che il nuovo Piano Regolatore Generale di Roma, con DAC n.18 del 12.02.2008, ne ha di fatto modificato sia il perimetro che le modalità di attuazione.
Nel 2019 il Municipio V e l’Amministrazione Capitolina hanno ribadito l’interesse alla riqualificazione dell’area attraverso la realizzazione di opere pubbliche coerenti con il contesto urbano e necessarie al miglioramento della sua fruibilità da parte degli abitanti attuali e futuri.
In considerazione dell’intervallo temporale trascorso dall’approvazione del Programma preliminare nel 2006, il riavvio della suddetta procedura non ha potuto prescindere dalla definizione di un nuovo Programma preliminare, che tenesse conto dell’evoluzione di contesto e dei rinnovati obiettivi di pianificazione espressi dall’Amministrazione.
Allegati
- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 8 del 15.01.2021
- Bando
- Tav. 0 - Obiettivi generali di progetto
- Tav. 1 - Quadro programmatico di riferimento
- Tav. 2 - Stato dei luoghi - Risorse e Criticità
- Tav. 2.1 - Spazi aperti e funzioni
- Tav. 5 - Opere pubbliche prioritarie - prima fase
- Tav. 6 - Uso del suolo delle aree trasformabili
- Tav. 7 - Caratterizzazione boulevard
--
Data ultimo aggiornamento: 14 maggio 2021
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale – Ponte dei Congressi
Progetto definitivo relativo all’intervento cod. c3.2.15.1 “Realizzazione Ponte dei Congressi, viabilità accessoria e sistemazione banchina del Tevere e adeguamento Ponte della Magliana”
Il progetto del “Ponte dei Congressi” ha una valenza di ampio respiro, avendo l’ambizione di legare la realizzazione delle nuove infrastrutture stradali con la riabilitazione di una parte significativa della valle del Tevere.
Il progetto infrastrutturale e quello ambientale sono infatti riuniti in un unico intervento integrato volto a recuperare un luogo potenzialmente pregiato, ma sino ad oggi emarginato e costituito dalle banchine del Tevere, nel tratto compreso tra il Ponte della Magliana ed il Nuovo Ponte dei Congressi.
L’intervento di realizzazione del Ponte dei Congressi è costituito dalla integrazione dei seguenti sub-interventi:
• realizzazione del nuovo sistema infrastrutturale stradale;
• miglioramenti/adeguamenti alle viabilità poste in adiacenza al nuovo sistema infrastrutturale;
• realizzazione di un nuovo sistema ciclopedonale;
• riqualificazione delle banchine del Tevere nei tratti in adiacenza al Ponte della Magliana ed al Nuovo Ponte dei Congressi;
• realizzazione del Nuovo Parco Fluviale del Tevere tra il Ponte della Magliana ed il Nuovo Ponte dei Congressi (oggetto di separato progetto e da realizzarsi con altro appalto).
La progettazione del “Ponte dei Congressi” è prevista dagli strumenti di programmazione di Roma Capitale, e inserita nel programma di opere pubbliche di cui alla Legge 396/90. L’attività di redazione del progetto definitivo per l’appalto integrato di tale intervento è stata completata e il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, indetta e convocata dal Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 07.12.2020 - Prot. 547.
Amministrazione Proponente
Roma Capitale – Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana – Centrale Unica Lavori Pubblici
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
(f.to Pdf - Kb 871,30)
Nota trasmissione provvedimento