Pubblicazione ex art. 23 D.lgs 33/13 (ante modifica D.lgs 97/16)

 

Autorizzazioni/Concessioni (pdf /A)

 

--
Data ultimo aggiornamento: 30/01/2017


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Trasformazione urbana path U.O. Riqualificazione di Ambito - Qualità path Smarticipate path Smartathon Roma

 

Roma, 10 gennaio 2017

Sabato 21 gennaio, per tutta la giornata, i cittadini si ritroveranno alla Casa della Città in Piazza Giovanni da Verrazzano, 7 per lo Smartathon, l’evento del progetto Smarticipate, finanziato dall’Unione europea.

 

Smartathon Roma

 

Lo Smartathon è il laboratorio per l’ideazione dell’App che permetterà ai cittadini di progettare, insieme all’Amministrazione capitolina, gli interventi di rigenerazione urbana.
Un’App per ridurre le distanze tra cittadini ed amministratori locali, per favorire e rafforzare la partecipazione pubblica, per migliorare la qualità dei progetti che possono rendere Roma una città più vivibile, a misura di chi la abita.

Vedi anche
Sito del Progetto Smarticipate
Presentazione del Progetto Smarticipate

Documenti scaricabili
pdf  Invito  (f.to Pdf - Kb 111,67)
pdf  Poster  (f.to Pdf - Kb 180,83)
pdf  Brochure  (f.to Pdf - Kb 649,06)
pdf  Comunicato stampa  (f.to Pdf - Kb 305,43)

pdf  Report di Smartathon Roma  (f.to Pdf - Kb 231,95)
pdf  Sintesi dei tavoli di lavoro  (f.to Pdf - Kb 289,56)
pdf  Presentazione dell'arch. Rossella Caputo  (f.to Pdf - Mb 4,11)
pdf  Presentazione dell'arch. Claudio Bordi  (f.to Pdf - Mb 1,62)


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Roma, 10 gennaio 2017

smartathonSabato 21 gennaio, per tutta la giornata, i cittadini si ritroveranno alla Casa della Città in Piazza Giovanni da Verrazzano, 7 per lo Smartathon, l’evento del progetto Smarticipate, finanziato dall’Unione europea.
Lo Smartathon è il laboratorio per l’ideazione dell’App che permetterà ai cittadini di progettare, insieme all’Amministrazione capitolina, gli interventi di rigenerazione urbana. Nel corso della giornata sarà presentato il caso di studio relativo al recupero del Forte Trionfale.
Vai all'articolo


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Roma, 30 dicembre 2016

istruttorie

Controdeduzioni alle osservazioni presentate avverso la variante urbanistica relativa al “Piano di Utilizzazione delle aree della Via Cristoforo Colombo da Porta Ardeatina a Via delle Tre Fontane – Ambito n. 2 – Risistemazione della Fiera di Roma”, di cui alla deliberazione dell’Assemblea Capitolina  n. 35 del 14 luglio 2015.


Gli atti relativi alla deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 10 del 9 agosto 2016, che modifica ed integra la deliberazione Assemblea Capitolina n. 35 del 14 luglio 2015 nelle sole parti interessate dalle osservazioni accolte e dalla osservazione d’ufficio, saranno pubblicati e consultabili nella sezione riservata all’Albo Pretorio on-line, accessibile dal sito www.comune.roma.it e potranno anche essere visionati presso il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica U.O. Piano Regolatore – P.R.G. via del Turismo, 30 00144 Roma (il lunedì 9 - 12 e il giovedì 9 - 12 e 14 – 16), dal 30.12.2016 e per 30 giorni successivi.

Gli interessati potranno, fino a trenta giorni dopo la scadenza del periodo di deposito, entro il 28.02.2017 presentare, limitatamente alle modifiche introdotte dalle suddette osservazioni, le eventuali osservazioni o le opposizioni  che dovranno essere redatte in duplice copia – di cui una in bollo da € 16,00 per le sole opposizioni.

Le osservazioni e le opposizioni potranno essere consegnate al protocollo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – via del Turismo, 30 00144 Roma (il lunedì 9 - 12 e il giovedì 9 – 12 e 14 - 16) o inviate tramite PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per raccomandata. In quest’ultimo caso ai fini del rispetto della scadenza stabilita, farà fede la data del timbro postale della spedizione dell'utente.

 

Il Direttore
Ing. Fabio Pacciani

 

Documenti scaricabili:
pdf  Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 10 del 09.08.2016  (f.to Pdf - Mb 3,07)
pdf  Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 35 del 14.07.2015  (f.to Pdf - Kb 107,30)
pdf  Avviso integrale  (f.to Pdf - Kb 146,98)

Vedi anche:
L. n. 1150/1942;
L. Regione Lazio n. 38/1999




Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto