Parco della ResistenzaIl giardino denominato parco della Resistenza occupa la zona retrostante il Palazzo delle Poste di Libera e De Renzi presso Porta San Paolo, progettato da Raffaele Vico nel 1939 su un’area compresa tra Piazza Albania, Via Marmorata, Via della Piramide Cestia e Via M.Gelsomini.
Il parco comprende un’area gioco per bambini e una per i cani. Situato tra i quartieri di Testaccio, Aventino e la stazione Ostiense è molto frequentato a ogni ora, ma risulta spesso oggetto di atti vandalici, soprattutto nelle ore notturne e versa in uno stato di degrado.
Al fine di porre rimedio a tale situazione e per una migliore gestione dell’area verde l’intervento ha previsto i lavori di realizzazione della cancellata metallica perimetrale del giardino e la rimozione di alcuni vecchi dissuasori veicolari in granito.
La nuova cancellata è stata realizzata in pannelli rastremati tronco-conici in sommità.

Dati
Importo complessivo intervento € 300.000,00


Attività

D.D. n. 682 del 7/10/2009 Approvazione progetto esecutivo
D.D. n. 382 del 10/06/2010 Affidamento lavori tramite gara a procedura ristretta semplificata
Inizio lavori: 02/08/2010
Fine lavori: 08/06/2012


Responsabile del Procedimento:
Arch. Maurizio Marocco

 

Parco della Resistenza
 
 
Parco della Resistenza
 
 
Parco della Resistenza
 
 
Parco della Resistenza

PelandaL’intervento di restauro conservativo prevede la riqualificazione dei padiglioni utilizzati per la Pelanda dei suini e per i serbatoi dell’acqua. Il corpo principale dell’edificio è costituito da una grande navata, una ciminiera troncoconica e altre attrezzature metalliche che ne fanno un luogo suggestivo e che il progetto ha conservato integralmente. L’edificio dei serbatoi si caratterizza per le spesse volte murarie che coprono gli ambienti del piano terra e sostengono i serbatoi cilindrici in ferro e ghisa. Gli assetti funzionali rispondono alle finalità creative e produttive della Città delle Arti. Sono state individuate una serie di macro funzioni: formazione e produzione, esposizione e rappresentanza, che pur collocate in ambiti spaziali contigui possono consentire lo svolgimento indipendente delle diverse attività.

 

Dati
Importo complessivo intervento € 13.358.814,43

Attività
Del n. 353/2005 approvazione progetto definitivo
D.D. 147/2005 approvazione progetto esecutivo
D.D.181/2005 indizione gara d’appalto
D.D. 197/2006 aggiudicazione gara d’appalto
Intervento realizzato e inaugurato il 21/02/2010

 

Responsabile del Procedimento:
Arch. Luigi Caruso


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Largo Fioritto Largo Fioritto è situato nel territorio del I Municipio, nell’area compresa tra Via delle Terme di Caracalla, Viale Marco Polo, Via della Piramide Cestia, Viale Aventino e Piazza di Porta Capena.
L’intervento è consistito nella riorganizzazione degli spazi carrabili e pedonali e la messa in sicurezza dell’attuale incrocio di largo Enzo Fioritto mediante l’inserimento di una rotatoria. Le caratteristiche della rotatoria sono state individuate in relazione ai vincoli geometrici, paesaggistico-ambientali e monumentali dell’ambito in esame, in relazione alle caratteristiche delle correnti di traffico che la impegnano. La riorganizzazione dell’area si è resa necessaria in considerazione della pericolosità dell’incrocio, soprattutto nelle ore notturne, dovute all’insufficiente illuminazione ed alla sua configurazione spaziale che non favorendo l’orientamento delle traiettorie veicolari determinava un’ampia zona di conflitto. Un nuovo impianto di illuminazione rende la nuova rotatoria più visibile nelle ore notturne, grazie anche all’utilizzo di occhi di gatto e catarifrangenti. Sono stati installati nuovi lampioni del tipo “Roma” o “Campidoglio”, in uniformità alle tipologie tipiche usate nel centro storico. Inoltre, realizzando la rotatoria, sono stati messi in sicurezza gli attraversamenti pedonali e riqualificati i marciapiedi, con una pavimentazione in lastre in pietra di Bagnorea (basalto) in uniformità agli interventi di riqualificazione di altre Piazze del centro storico di Roma, onde permettere una fruizione più sicura della passeggiata archeologica lungo le Terme di Caracalla.
Tra gli interventi attuati nell’ambito oggetto della riqualificazione si è provveduto all’ abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di scivoli per disabili, con idonea segnaletica, di tipo “Loges”, dei percorsi per non vedenti e ipovedenti.

Dati
Superficie totale interessata: mq 7000
Importo complessivo intervento: € 526.000,00

Attività:
D.D. n. 546 del 29/07/2009: affidamento ad ATAC spa incarico supporto
alla progettazione preliminare definitiva
D.D. n. 701 del 20/10/2009: approvazione progetto esecutivo
Inizio lavori: agosto 2010
Fine lavori: giugno 2012

 

Responsabile del Procedimento:
Arch. Fausto Midolo

 

 

Largo Fioritto
 
Largo Fioritto
 
Largo Fioritto
 
 
 
 


Ex MattatoioL’intervento prevede la riqualificazione delle aree esterne degli edifici all’interno del complesso dell’ex Mattatoio di Testaccio, con il rifacimento delle pavimentazioni di tutti i viali ed i piazzali interni, e la sistemazione dei sottoservizi.
il progetto prevede 3 interventi principali:
A. il recupero della piazza centrale (pavimentazione e arredo urbano) all’interno del Complesso e la creazione di un percorso di attraversamento e riconnessione a est con Piazza O. Giustiniani e Via Galvani e a ovest con Largo G.B. Marzi e Ponte Testaccio – aree 1,2,3;
B. la sistemazione di piazza Giustiniani (pavimentazione e arredo urbano) - area 4;
C. la riqualificazione e riconnessione del margine sud-est tra il Complesso dell’ex Mattatoio e il Monte dei Cocci, con realizzazione di parcheggi, pubblici e pertinenziali, e riordino delle aree perimetrali delle Mura, in coerenza con la riqualificazione complessiva del “Parco Lineare Intergrato delle Mura Aureliane” – aree 5,6,7,8.


Dati
Importo complessivo € 4.000.000,00

Attività
- Deliberazione Consiglio Comunale n. 220 del 5/11/2007;
- Seduta Commissione per Roma Capitale del 28 e 29/11/2007;
- Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 26942/RU del 30/11/2007;
- Deliberazione n. 373 del 17/11/2008: approvazione progetto preliminare intervento 2
- Finanziamento ex lege n. 396/60;
- Conferenza di Servizi U.O. Città Storica del 18/12/2009:
- Redazione progetto definitivo intervento 1 del 30/12/2010, in fase di approvazione da parte dell’Ufficio del Commissario Delegato all’Emergenza Traffico e Mobilità e Programma Roma Capitale;
- Progetto definitivo approvato con D.D. Ufficio del Commissario Delegato all’Emergenza Traffico e Mobilità e Programma Roma Capitale n. 89 del 21/09/2011;
- In indizione la gara d'appalto.

 

Responsabile del Procedimento:
Ing. Angelo Di Stefano

 

Ex Mercati
Interventi di riqualificazione spazi pubblici
 
Ex Mercati
Interventi di riqualificazione spazi pubblici

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto