Ex Mattatoio

Ex Mattatoio e Monte dei Cocci

Progettazione e realizzazione interventi di riqualificazione spazi pubblici
Progetto di riuso dell’ex Mattatoio e della Pelanda

   
Circo Massimo

Circo Massimo

Riqualificazione ambientale e valorizzazione delle emergenze archeologiche del Circo Massimo e degli annessi spazi pubblici di Via dei Cerchi e Piazza di Porta Capena

   
Ex Mercati Generali

Ex Mercati Generali

Riconversione in spazi per uffici, per il tempo libero, per la ristorazione, per la cultura.

   
augustoimp ico

Riqualificazione Piazza Augusto Imperatore e Mausoleo

Il progetto, scaturito da un concorso internazionale di progettazione architettonica, prevede la sistemazione architettonica del monumento e la riconfigurazione dello spazio pubblico e dell’invaso della piazza e del suo intorno urbano.

   
Tridente

Riqualificazione urbana e arredo del Tridente

Un ampio programma di riqualificazione della cosiddetta area del “Tridente”, uno degli ambiti urbanistici e architettonici di maggior pregio nel centro della città di Roma.

   
Tor di Nona - Via del Colosseo

Via di Tor di Nona - Via del Colosseo

Riqualificazione urbana e dell’arredo.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ex MercatiL’intervento è un’importante opera di riqualificazione e di rivalutazione di tutta l’area degli ex Mercati Generali che si propone come centralità nel tessuto urbano compreso tra i quartieri di Testaccio e della Garbatella.
Sotto il profilo architettonico l’intervento è caratterizzato dal recupero di tutti gli edifici storici che ne configurano il cosiddetto “recinto” e la realizzazione di una serie di nuovi edifici che determineranno il futuro tessuto spaziale ed organizzativo del centro.
Sotto il profiIo funzionale i nuovi edifici e quelli storici ospiteranno una molteplicità di funzioni ed di attività ognuna delle quali contribuirà alla vitalizzazione del complesso e alle sue potenzialità aggregative.
In particolare sono previsti: spazi per uffici (pubblici e privati), per il tempo libero (fitness e benessere), per la ristorazione, per la cultura (biblioteca e mediateca), attività commerciali, sale polifunzionali per eventi e attività turistico-ricettive a vocazione studentesca.

 

Dati

  • - Superfici totali 85.460,86 mq (di cui 3.405,32 destinate a Funzioni Pubbliche)
  • - Volumi totali 343.302,55 mc
  • - n. 12 edifici storici
  • - n. 10 nuove costruzioni

 

Attività
- Conferenza dei Servizi sul Progetto Def. - 22.12.2008
- Approvaz. Progetto Delib. di G.C. n. 144 - 07.05.2009
- Progetto Esecutivo - 11.09.2009
- Memoria di Giunta Comunale su edif.“E” - 20.01.2010
- D.D. 214 Appr. Prog. Esec. I stralcio - 29.03.2010
- Inizio Lavori - 13.04.2010
- D.D. 823 Appr. Prog. Esec. “Recinto” - 14.12.2010
- Delib. di G.C. n. 68 del 16 marzo 2012: Approvazione Variante Innovativa per l'inserimento dell'edificio "E" nella concessione stipulata in data 14 nov.2006 per la realizzazione di opere complementari.
- Convenzione integrativa del 2 agosto 2012
- Lavori in corso di esecuzione: sono stati ultimati quelli sugli edifici pubblici perimetrali (centro ricreativo anziani - uffici pubblici).
- Delib. di G.C. n. 66 del 13 marzo 2015: Approvazione della proposta preliminare di adeguamento del Progetto (2a Variante)


Responsabile del Procedimento:

Arch. Andrea Borghi

 

Ex Mercati
 
Ex Mercati

 

Scarica tutte le slide: Presentazione (f.to Pdf - Mb 4,60)

 

Delibera di Giunta Capitolina del 13 marzo 2015 e relativi allegati:
http://www.comune.roma.it/servizi/DeliberazioniAttiWeb/

Dal menu a tendina impostare la modalità di ricerca:
Tipologia: "Deliberazioni della Giunta Capitolina"
Numero Deliberazione/Atto: "66"
Data inizio ricerca Atto: "13"/"03"/"2015"

 

Vedi anche:

Il progetto di riqualificazione degli ex Mercati Generali alla Casa della Città.
Presentazione pubblica del progetto di riqualificazione degli ex Mercati Generali del 27/04/2015.

 

--
Data ultimo aggiornamento: 30/06/2015

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Parco delle ArtiIl progetto s’inserisce nel Piano per la riqualificazione del quartiere Flaminio con la finalità di realizzare un Parco urbano di notevole pregio nel quale saranno presenti alcuni “gioielli” dell’architettura moderna quali il Palazzetto dello Sport e lo Stadio Flaminio di Pier Luigi Nervi, il complesso dell’Auditorium di Renzo Piano e il Maxxi di Zaha Adid.
Il Parco della Musica costituirà un significativo brano di connessione urbana nel tessuto caratterizzato dall’asse che congiunge la collina di Villa Glori con quella di Monte Mario, il cui straordinario valore sarà rafforzato dagli interventi di riqualificazione previsti sull’area delle ex caserme e dall’apertura del Ponte della Musica.
Lo sviluppo del progetto è condotto con il contributo dell’arch. Renzo Piano.

Estensione
26 ettari

 

Costi
Non ancora definiti

 

Attività svolte
- nel settembre del 2010 sono iniziati gli studi preliminari per l’impostazione del progetto le cui linee generali sono attualmente in corso di definizione con l’aiuto dell’arch. Renzo Piano.

 

Parco delle Arti
 
Parco delle Arti
 

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Schema assetto Porta porteseL’ambito urbano Porta Portese-Clivo Portuense è caratterizzato da:
• rilevanti trasformazioni urbane in atto ed in previsione;
• presenza di manufatti di interesse storico-monumentale da recuperare;
• crescita incontrollata del mercato domenicale di Porta Portese;
• presenza di manufatti fatiscenti lungo via Portuense e Clivo Portuense.
Il PRG comprende questa parte di territorio nel Sistema Insediativo della Città Storica, individuando cinque Ambiti di Valorizzazione.
Le potenzialità trasformative sono legate alla presenza di edifici e manufatti, riconvertibili a nuovi usi, occasioni di riqualificazione a scala locale e urbana. Gli obiettivi della trasformazione sono così riassumibili:
• riconfigurazione degli spazi di valore storico-architettonico (v. Arsenale Pontificio) in cui introdurre nuove funzioni in relazione al Tevere, alle Mura e alla Porta Portese;
• nuova definizione dei margini della via Portuense attraverso la trasformazione urbana degli spazi aperti e costruiti e il riassetto del mercato giornaliero del Clivo Portuense;
• riconfigurazione degli spazi aperti per ricomporre la continuità sistemica dei percorsi con viale Trastevere, Monteverde Tevere e tracciato storico della via Alzaia;
• riqualificazione degli spazi aperti con individuazione dei luoghi dove confermare il Mercato di Porta Portese;
• riuso con funzioni speciali/urbane delle aree pubbliche (autoparco dei Vigili, ex Canile municipale, deposito Atac),
• valorizzazione dei luoghi urbani costruiti con introduzione di nuove destinazioni d’uso, integrandole con il tessuto esistente.
Per avviare la riqualificazione dell’ambito urbano, sono state realizzate, attraverso un incarico a Risorse per Roma, le attività connesse alla redazione di uno “Schema di Assetto preliminare semplificato” (SAPS), che ha il compito di definire le linee guida prescrittive, gestionali e indicative.
Nel 2011 è stato presentato alla Regione Lazio, insieme al Dipartimento Attività Economico-Produttive, un programma P.L.U.S. (piano locale urbano di sviluppo) denominato “Porta Portese una risorsa per Roma” per accedere ai fondi europei di sviluppo regionale; il PLUS è basato sull’inquadramento di analisi e obiettivi e sulle linee guida sviluppate per il SAPS Porta Portese-Clivo Portuense, che costituisce il quadro di riferimento programmatico degli interventi di riqualificazione, anticipatori del piano.
Il programma è stato recepito dalla Regione e sono stati finanziati i seguenti progetti:
- riqualificazione edificio pubblico ex GIL;
- riqualificazione del mercato domenicale di Porta Portese
- attuazione della parte del piano particolareggiato del traffico urbano del Municipio XVI nell’ambito territoriale PLUS.


Attività 2009-2013
luglio 2009: incarico a Risorse per Roma per attività di analisi, studio socio-economico e redazione SAPS;
dicembre 2009: completamento attività di analisi;
dicembre 2010: conclusione fase SAPS; predisposizione materiali per consultazione preventiva;
2011: affidamento integrazione di incarico a Risorse per Roma per approfondimenti tematici e verifiche procedurali e di fattibilità; presentazione alla Regione Lazio del programma PLUS “Porta Portese una risorsa per Roma”;
2012/13: approvazione del programma PLUS, approvazione dei progetti in conferenza di servizi e attivazione procedure di gara.



Documenti scaricabili: pannelli esplicativi
1. Finalità della riqualificazione urbana (f.to Pdf - Mb 2,90)
2. Inquadramento territoriale (f.to Pdf - Mb 3,05)
3. Definizione urbanistica: PRG – Città Storica – Ambiti di valorizzazione della Città Storica (f.to Pdf - Mb 3,05)
4. Definizione urbanistica: Ambiti di valorizzazione della Città Storica (f.to Pdf - Mb 2,47)
5. Le potenzialità di recupero e valorizzazione – I Beni Culturali (f.to Pdf - Mb 2,40)
6. Le potenzialità di recupero e valorizzazione – Il Mercato di Porta Portese (f.to Pdf - Mb 3,01)
7. Le potenzialità di recupero e valorizzazione – Il Clivo Portuense (f.to Pdf - Mb 3,05)

 

 

 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto