00-sala-520

 

Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 18 giugno 2014 presso la Casa della Partecipazione del Municipio II in Via dei Sabelli, 88a

 

 

     
01-lantieri  

Arch. Giuseppe Lantieri, U.O. Città storica e ambiti di tutela e riqualificazione, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(6'31" - 5,97 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

 

     
02-rinaldini  

Arch. Antonio Rinaldini, Risorse per Roma
Ascolta l'intervento
(35'32" - 32,54 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

Slideshow a corredo dell'intervento (f.to Pdf - Mb 4,68)

     
03-interventi   Brevi interventi di alcuni cittadini
Ascolta
(1'48" - 1,66 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
     
04-rinaldini   Arch. Antonio Rinaldini, Risorse per Roma
Ascolta l'intervento
(7'15" - 6,65 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
     
05-grassi   Laura Grassi, Legambiente e Comitato "Via dei Dalmati"
Ascolta l'intervento
(3'26" - 3,16 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
     
06-filippone  

Rossella Filipponi, Comitato De Lollis

Ascolta l'intervento
(4'31" - 4,14 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

     
07-vincenti  

Carlo Vincenti, residente

Ascolta l'intervento
(2'27" - 2,25 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

     
08-cultera  

Gigliola Cultrera, Comitato Progetto Urbano San Lorenzo

Ascolta l'intervento
(8'58" - 8,22 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

     
09-santamaria  

Pierluigi Santamaria, residente

Ascolta l'intervento
(4'28" - 4,09 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

     
10-mastropaola   Margherita Mastropaola, residente
Ascolta l'intervento
(0'47" - 737 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

 

 
     
11-lantieri   Arch. Giuseppe Lantieri, U.O. Città storica e ambiti di tutela e riqualificazione, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(2'14" - 2,06 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
 
     

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

guidoreni-laboratori-ico Il processo partecipativo ha coinvolto attivamente le principali Associazioni di quartiere per definire i caratteri generali del progetto urbanistico ed individuare le invarianti progettuali da porre a base per la selezione del masterplan.
L’attività del Laboratorio è finalizzata alla redazione del “Documento a base del Concorso Internazionale” e del “Documento di indirizzo per la definizione dello schema di assetto del P.U.F.”

 

 

Laboratori sul Quartiere della Città della Scienza

 

Laboratorio del 15 maggio 2014 presso Facoltà di Architettura, via Flaminia 118
(f.to Pdf - Kb 77)

 

Laboratorio del 20 maggio 2014 presso l'ex Stabilimento Militare
(f.to Pdf - Kb 221)

 

Laboratorio del 28 maggio 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 218)

Scarica la cartografia utilizzata nel corso dell'incontro (f.to Pdf - Mb 1,86)

 

Laboratorio del 3 giugno 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 79)

 

Laboratorio del 10 giugno 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 158)

Laboratorio del 17 giugno 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 160)

 

Laboratorio del 1 luglio 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 84)

 

Laboratorio del 15 luglio 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 82)

 

Documenti finali processo partecipativo Quartiere Città della Scienza - Via Guido Reni

- Documento a base del concorso internazionale del 17 luglio 2014 (redazione a cura dell’ufficio) (f.to Pdf - Kb 198)

- Schema di sintesi dei laboratori partecipativi (redazione a cura dell'ufficio) (F.to Pdf - Mb 10,68)

- Documento finale (redazione a cura di 10 associazioni) (f.to Pdf - Kb 892)

- Documento delle associazioni Gropius, Flaminio Bene Comune e A.C.U. Roma (f.to Pdf - Kb 375)




Laboratori sul Progetto Urbano Flaminio

 

Laboratorio del 22 luglio 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 81)


Laboratorio del 29 luglio 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 79)


Laboratorio del 16 settembre 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 81)


Laboratorio del 23 settembre 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 81)


Laboratorio del 30 settembre 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 77)


Laboratorio del 7 ottobre 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

(f.to Pdf - Kb 237)

Laboratorio del 4 giugno 2015 presso centro anziani, via Olimpionici 19

(f.to Pdf - Kb 148)


Laboratorio del 21 ottobre 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

- Sintesi della riunione (f.to Pdf - Kb 181)
- Proposte per il "Documento di indirizzo per la definizione dello schema di assetto del P.U.F." e Schede aree a potenzialità trasformativa (f.to Pdf - Mb 1,50)

- Elaborato grafico - Bozza del 21.10.2014 (f.to Pdf - Mb 14,92)

- Piazza Mancini, spazio pubblico delle regole - Documento delle associazioni del 21.10.2014 (f.to Pdf - Kb 968)
- Precisazione di Cittadinanzattiva Flaminio sul documento “Piazza Mancini, spazio pubblico delle regole” del 4.11.2014 (f.to Pdf - Kb 223)


Laboratorio del 28 ottobre 2014 presso l'ex Stabilimento Militare

- Sintesi della riunione (f.to Pdf - Kb 242)

- Piazza Mancini, spazio pubblico delle regole - Docum. delle associazioni (f.to Pdf - Mb 1,00)
(firmato dalle associazioni: A.R.E. Flaminio, Associazione Cittadini Flaminio, Cromas Flaminio, I Bambini per il Flaminio, Movimento Cittadini Flaminio – Villaggio Olimpico – Parioli, Tra Terra Cielo e Mare)

 

 

Per informazioni sui laboratori:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

B12-icoIn data 12 giugno 2014  l'Assessorato alla Trasformazione Urbana e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Città storica e ambiti di tutela e riqualificazione hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante l'Ambito di valorizzazione - Piano di Recupero B12 - Località Arvalia Portuense.

 

L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

 

L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta il 2 luglio 2014, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza che si è tenuto giovedì 17 luglio 2014 alle ore 17:00 presso la sala riunioni della Parrocchia Sacra Famiglia al Portuense, in via Filippo Tajani 10. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il progetto urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi. Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.

 

Le informazioni sul Piano di Recupero possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Città storica e ambiti di tutela e riqualificazione
Casino dell'Orologio - Piazza di Siena, 1 - 00197 Roma
Telefono 06.6710.8512 - Fax 06.8415368

 

Documenti scaricabili
Presentazione dell'intervento (f.to pdf – Mb 32,5)
Deliberazione della Giunta Capitolina n. 152 del 19.4.2013 - Adozione del Piano di Recupero (f.to pdf - Kb 54)
Documento della partecipazione (f.to pdf - Mb 16,3)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

tenuta-pisana-icoRoma, 11 giugno 2014

L'Assessorato alla Trasformazione Urbana e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Riqualificazione diffusa  comunicano l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Progetto di intervento urbanistico nell'Ambito a Trasformazione Ordinaria I 78 - Tenuta Pisana, nel XII Municipio.

 

L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

 

L'iter del processo partecipativo è poi proseguito con la convocazione, avvenuta il 18 luglio, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza che si è tenuto martedì 16 settembre 2014 alle ore 17:00 presso il Centro anziani Pisana-Incis in via Longhena 98. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il progetto urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi. Gli interventi e i contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.

 

Le informazioni sull'ATO I 78 possono essere richieste a:

Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

U.O. Riqualificazione diffusa
Via del Turismo 30, 00144 - Roma

Tel.: 06.6710.6411
Fax: 06.6710.6642

 

Responsabile del Procedimento:
Funzionario Geom. Franco Di Pietro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Documenti scaricabili
-   Presentazione dell'intervento (f.to pdf – Mb 4,1)

-   Documento della Partecipazione (f.to pdf – Mb 21,56)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto