Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 29 febbraio 2012 presso la Sala Consiliare del Municipio Roma 15

Gianni Paris Gianni Paris, Presidente del Municipio Roma 15 Arvalia
Ascolta l'intervento
(03'13" - 2,96 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(3'17" - 3,01 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Armezzani Arch. Riccardo Armezzani, progettista dell'intervento
Ascolta l'intervento
(23'16" - 21,30 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(0'18" - 291 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bovati Elio Bovati, Comitato di Quartiere "Magliana - Arvalia"
Ascolta l'intervento
(2'15" - 2,07 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(1'03" - 970 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Colangelo Michele Colangelo, cittadino
Ascolta l'intervento
(6'14" - 5,71 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Fronzetti Antonio Fronzetti, cittadino
Ascolta l'intervento
(2'00" - 1,84 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Mino Emanuela Mino, Comitato di Quartiere "Muratella"
Ascolta l'intervento
(1'43" - 1,58 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Corrias Pietro Corrias, cittadino
Ascolta l'intervento
(2'46" - 2,84 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(0'33" - 531 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

Mappe catastali vincoli aeroportuali

Elenco dei fogli catastali ricadenti nelle superfici ostacoli a quota variabile facenti parte del territorio del Comune di Roma.

(Nota: Tutti i files sono in formato Pdf. La dimensione di ciascun file varia da Kb 540 a Mb 1,20)

AGGIORNAMENTO 2013

Foglio catastale n. 323 - Tavola n. PC 117 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 324 - Tavola n. PC 118 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 325 - Tavola n. PC 119 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 326 - Tavola n. PC 120 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 329 - Tavola n. PC 122 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 330 - Tavola n. PC 123 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 331 - Tavola n. PC 124 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 332 - Tavola n. PC 125 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 333 - Tavola n. PC 126 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 412 - Tavola n. PC 127 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 443 - Tavola n. PC 128 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 744 - Tavola n. PC 132 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 746 - Tavola n. PC 133 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 748 - Tavola n. PC 134 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 749 - Tavola n. PC 135 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 750 - Tavola n. PC 136 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 754 - Tavola n. PC 137 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 759 - Tavola n. PC 138 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 765 - Tavola n. PC 143 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 768 - Tavola n. PC 145 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 769 - Tavola n. PC 146 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 770 - Tavola n. PC 147 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 771 - Tavola n. PC 148 - Scala 1:4.000
Foglio catastale n. 782 - Tavola n. PC 159 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 783 - Tavola n. PC 160 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 784 - Tavola n. PC 161 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 786 - Tavola n. PC 162 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 857 - Tavola n. PC 166 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1069 - Tavola n. PC 167 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1071 - Tavola n. PC 168 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1072 - Tavola n. PC 169 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1073 - Tavola n. PC 170 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1076 - Tavola n. PC 171 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1077 - Tavola n. PC 172 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1079 - Tavola n. PC 173 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1083 - Tavola n. PC 174 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1084 - Tavola n. PC 175 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1092 - Tavola n. PC 176 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1093 - Tavola n. PC 177 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1094 - Tavola n. PC 178 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 319 allegato B - Tavola n. PC 179 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 332 allegato A - Tavola n. PC 180 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 417 allegato D - Tavola n. PC 181 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 421 allegato C - Tavola n. PC 182 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 447 allegato A - Tavola n. PC 190 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 747 allegato A - Tavola n. PC 191 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 747 allegato B - Tavola n. PC 192 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 752 allegato B - Tavola n. PC 193 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 752 allegato G - Tavola n. PC 194 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 752 allegato H - Tavola n. PC 195 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 770 allegato A - Tavola n. PC 202 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 751 allegato A - Tavola n. PC 203 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1067 allegato C - Tavola n. PC 204 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1067 allegato D - Tavola n. PC 205 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1067 allegato E - Tavola n. PC 206 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1068 allegato E - Tavola n. PC 207 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1068 allegato A - Tavola n. PC 208 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1068 allegato B - Tavola n. PC 209 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1068 allegato C - Tavola n. PC 210 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1068 allegato D - Tavola n. PC 211 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1068 allegato F - Tavola n. PC 212 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1073 allegato A - Tavola n. PC 213 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1073 allegato B - Tavola n. PC 214 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1073 allegato C - Tavola n. PC 215 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1078 allegato A - Tavola n. PC 216 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1078 allegato C - Tavola n. PC 217 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1079 allegato A - Tavola n. PC 218 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1079 allegato B - Tavola n. PC 219 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1079 allegato C - Tavola n. PC 220 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1079 allegato D - Tavola n. PC 221 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1079 allegato E - Tavola n. PC 222 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1079 allegato G - Tavola n. PC 223 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1079 allegato H - Tavola n. PC 224 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1079 allegato I - Tavola n. PC 225 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1079 allegato F - Tavola n. PC 226 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1080 allegato A - Tavola n. PC 227 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1080 allegato B - Tavola n. PC 228 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1080 allegato C - Tavola n. PC 229 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1082 allegato A - Tavola n. PC 230 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1082 allegato B - Tavola n. PC 231 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1082 allegato C - Tavola n. PC 232 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1088 allegato A - Tavola n. PC 233 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1103 allegato A - Tavola n. PC 234 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1103 allegato B - Tavola n. PC 235 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1103 allegato C - Tavola n. PC 236 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1103 allegato D - Tavola n. PC 237 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1103 allegato E - Tavola n. PC 238 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1103 allegato F - Tavola n. PC 239 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1104 allegato A - Tavola n. PC 240 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1104 allegato B - Tavola n. PC 241 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1104 allegato C - Tavola n. PC 242 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1104 allegato F - Tavola n. PC 243 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 1085 – Tavola n. PC 244 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 1095 - Tavola n. PC 245 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 317 C - Tavola n. PC 246 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 323 A - Tavola n. PC 247 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 444 A - Tavola n. PC 248 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 445 B - Tavola n. PC 249 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 466 B - Tavola n. PC 250 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 468 - Tavola n. PC 251- Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 752 D - Tavola n. PC 252 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 785 - Tavola n. PC 253 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 804 - Tavola n. PC 254 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 808 - Tavola n. PC 255 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 810 - Tavola n. PC 256 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 417 C - Tavola n. PC 257 - Scala 1:2.000
Foglio catastale n. 420 A - Tavola n. PC 258 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 421 A - Tavola n. PC 259 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 421 B - Tavola n. PC 260 - Scala 1:1.000
Foglio catastale n. 443 A - Tavola n. PC 261 - Scala 1:1.000

vincolo-fiumicino-ico-250

Pubblicazione Mappe di vincolo di cui all’art. 707 del Codice della Navigazione

AGGIORNAMENTO 2015

Come previsto dall’art. 707, comma 1°, del Codice della Navigazione e dal Regolamento per la Costruzione e l’Esercizio degli Aeroporti, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha individuato le zone da sottoporre a vincolo nelle aree limitrofe all’Aeroporto di Roma Fiumicino “L. da Vinci”, stabilendo le limitazioni relative agli ostacoli ed ai potenziali pericoli, al fine di garantire la sicurezza della navigazione aerea, conformemente alla normativa tecnica internazionale.

 

Con nota prot. n. 0071248 del 02/07/2015 ENAC ha comunicato di aver concluso l’iter procedurale per l’approvazione definitiva delle mappe relative all’aeroporto di Fiumicino (Decreto Dirigenziale n.62264 del 09/06/2015)


Le mappe di vincolo aeroportuale costituiscono uno strumento operativo essenziale per il governo del territorio e, così come esplicitato nella Relazione allegata, determinano in ogni punto l’elevazione o l’altezza massima raggiungibile da una costruzione nelle aree limitrofe agli aeroporti.


Negli elaborati allegati sono pertanto evidenziate le seguenti limitazioni:

• Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli orizzontali

Nell’allegato B (pagg. 20-27 della Relazione) per i fogli catastali compresi dalla superficie di delimitazione degli ostacoli orizzontale, è indicata la relativa quota massima di edificazione consentita.


• Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli a quota variabile:
Nei fogli catastali  (elencati, per il Comune di Roma, nell’allegato A – pagg. 16-18 della Relazione),  sono riportate, attraverso linee o curve di isolivello, le quote massime delle nuove edificazioni (cfr. allegati grafici). La quota massima di edificazione nelle aree comprese tra due linee o curve di isolivello è da determinare per interpolazione lineare tra le due quote limitrofe indicate. Per aree ubicate nella porzione NE della Superficie orizzontale interna (Inner Horizontal Surface – IHS) al confine con la Superficie conica (Conical Surface – CS,) per le quali risulta che la quota del terreno supera quella individuata dalle superfici di limitazione ostacoli, non sarà possibile edificare alcun manufatto in elevazione


Inoltre, in aggiunta ai vincoli derivanti dal rispetto delle superfici di delimitazione degli ostacoli, le aree limitrofe all’aeroporto sono sottoposte a limitazioni anche in relazione ad alcune tipologie di attività o di costruzione, che possono costituire un potenziale pericolo per la sicurezza della navigazione aerea.


A) Tipologia attività o costruzione da sottoporre a limitazione (Tav. PC01 A e pagg. 8-9 della Relazione)
•    Discariche
•    Altri fonti attrattive di fauna selvatica nell’intorno aeroportuale, quali:
-    Impianti depurazione acque reflue, laghetti e bacini d’acqua artificiali, canali artificiali, produzioni di acquicoltura, aree naturali protette, piantagioni, industrie manifatturiere, coltivazioni agricole e vegetazione estesa.
L’area interessata dalla limitazione è costituita dall’impronta sul territorio della superficie orizzontale esterna (OHS)
•    Manufatti con finiture esterne riflettenti e campi fotovoltaici che presentano vetrate, pannellature fotovoltaiche o superfici esterne riflettenti in genere, di estensione superiore a 500 mq, per i quali dovrà essere attestato che non vi siano fenomeni di abbagliamento ai piloti degli aeromobili impegnati nelle procedure di volo in atto sull’aeroporto, riguardanti le operazioni di atterraggio e di circuitazione;
•    Luci pericolose e fuorvianti, ivi compresi fuochi pirotecnici o oggetti luminosi similari lanciati in aria, che possano inficiare la sicurezza delle operazioni degli aeromobili;
•    Ciminiere con emissione di fumi.
L’area interessata dalla limitazione è costituita dall’impronta sul territorio della Superficie orizzontale interna  (IHS) e della Superficie conica (CS)
•    Attività che prevedono l’emissione di onde elettromagnetiche, per le possibili interferenza con gli apparati di navigazione; tali attività sono sottoposte alle attribuzioni di cui all’art. 115 del Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259 “Codice delle comunicazioni  elettroniche”.
L’area interessata dalla limitazione è costituita dall’impronta sul territorio della Superficie orizzontale interna (IHS).


B) Tipologia attività o costruzione da sottoporre a limitazione (Tav. PC01 B e pagine 9-10 della Relazione)

• Sorgenti Laser e Proiettori ad alta densità (utilizzati nei giochi di luce per intrattenimento, per i quali occorre adottare determinate cautele.

L’area interessata dalla limitazione di cui sopra è definita dal Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli aeroporti al Cap. 6, paragrafo 1.3.3.


C) Tipologia attività da sottoporre a limitazione (Tav. PC01 C e pagina 10 della Relazione)
• Impianti eolici

Aree interessate :
a.    Area di incompatibilità assoluta:
l’area interessata dalla incompatibilità assoluta è costituita dall’impronta sul territorio delle superfici di avvicinamento, di salita al decollo e dall’ATZ ”Aerodrome Traffic Zone” (area di raggio di 5 Nm, pari a Km. 9,2, con origine dal punto di riferimento dell’aeroporto ARP.
b.    Aree in cui è comunque richiesta una valutazione specifica di ENAC:
tutte le aree ricadenti tra il limite esterno dell’ATZ ed la circonferenza di raggio, a partire dal Punto di Riferimento dell’Aeroporto (Airport Reference Point –ARP), pari a 15000 m., corrispondente alla  OHS.

Vedi anche
Elenco dei fogli catastali ricadenti nelle superfici ostacoli a quota variabile


Documenti scaricabili
Relazione (F.to Pdf - Kb 348)
Elaborato PC 01 - Quadro di unione con le superfici di inviluppo - Scala 1:50.000 (F.to Pdf - Mb 2,21)
Elaborato PC 01 OVEST - Quadro di unione con le superfici di inviluppo (ovest) - Scala 1:25.000 (F.to Pdf - Kb 793)
Elaborato PC 01 EST - Quadro di unione con le superfici di inviluppo (est) - Scala 1:25.000 (F.to Pdf - Mb 2,19)

Elaborato PC 01 A - Descrizione attività (tipologia a) e relative aree di limitazione su planimetria catastale - Scala 1:50.000 (F.to Pdf - Mb 2,30)
Elaborato PC 01 B - Descrizione attività (tipologia b) e relative aree di limitazione su planimetria catastale - Scala 1:50.000 (F.to Pdf - Mb 2,16)
Elaborato PC 01 C - Descrizione attività (tipologia c) e relative aree di limitazione su planimetria catastale - Scala 1:50.000 (F.to Pdf - Mb 2,02)

Pdr In data 21 febbraio 2012 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Città Consolidata hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Piano di Recupero di un complesso immobiliare sito in Roma, Vicolo del Casal Lumbroso.

L'avvio del processo partecipativo avviene secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

 


L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta 22 giugno 2012, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza che si è tenuto il giorno 11 luglio 2012 alle ore 16:00 presso la sala riunioni sita in Vicolo di Casal Lumbroso, 77. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il programma urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.


Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo

Le informazioni sul Piano di Recupero possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Città Consolidata
Viale del Turismo, 30 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6438
Fax 06.6710.6642
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Documenti scaricabili:

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto