Roma, 2 novembre 2017

resilient24102017

Prosegue il lavoro coordinato sul progetto “100 Resilient Cities” sostenuto dalla Rockefeller Foundation (www.100resilientcities.org). Dopo l’appuntamento di settembre presso la sede di Risorse per Roma, che ha di fatto dato nuovo slancio al laboratorio del progetto, il 24 ottobre 2017 in Campidoglio si è tenuto il primo tavolo interassesorile alla presenza della Giunta Capitolina, del Direttore Generale di Roma Capitale e Chief Resilient Officier Franco Giampaoletti, del Resilient Team e dei rappresentanti del partner strategico Arup.


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Roma, 12 settembre 2017

20170912 resilient rpr

Lavorare in modo integrato e strategico per affrontare al meglio le sfide sociali, culturali, urbanistiche ed economiche che coinvolgono le città e i suoi abitanti. Entra nel vivo il laboratorio del progetto “100 Resilient Cities”, sostenuto dalla Rockefeller Foundation (www.100resilientcities.org) per il quale è stato creato un Ufficio strategico composto da una rete che coinvolge orizzontalmente i diversi Assessorati capitolini e i rispettivi Dipartimenti. In particolare gli Assessorati: alla Crescita culturale, alla Persona Scuola e Comunità solidale, alla Roma semplice, alla Città in Movimento, alla Sostenibilità ambientale, all’Urbanistica insieme alla Protezione Civile.


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Smart Mature Resilience

Roma, 12 febbraio 2016

Dopo quasi un anno di lavoro, Roma Resiliente pubblica la valutazione preliminare di resilienza.

Nel rapporto si presentano i risultati del processo di coinvolgimento degli attori -sia interni sia esterni all'amministrazione capitolina- finalizzato alla costruzione dello "scenario" di Roma Resiliente nel quale inquadrare la strategia di resilienza della città: gli shock, gli stress e le tendenze esogene dei quali è fatta oggetto la città ma anche le tante azioni -oltre 500 quelle raccolte dal gruppo di lavoro, azioni promosse sia dall'amministrazione capitolina sia da altri attori che che operano nella città- che già oggi intervengono su questi shock, stress e tendenze.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Smart Mature Resilience

Roma, 23 novembre 2015

Il progetto "Smart Mature Resilience" promosso da diversi centri di ricerca europei –Università di Adger (Norvegia), Università di Strathclyde (Regno Unito), Università di Linkopings (Svezia), Iclei (Germania), Deutsches Institut für Normung (Germania) -in partenariato con sette città del continente- Kristiansand (Norvegia), Donostia-San Sebastiàn (Spagna), Glasgow (Regno Unito), Vejle (Danimarca), Bristol (Regno Unito), Roma Capitale, Riga (Lettonia)– è stato selezionato fra quelli vincitori nell’ambito di una Call del programma Horizon 2020.
Per Roma, che fa parte del network insieme ad altre città membre di 100 Resilient Cities, si tratta di un’ulteriore opportunità di rafforzamento del lavoro promosso da Roma Resiliente.



Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto