Dipartimento
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
P.R.U.S.S.T. "Asse Tiburtino"
Il P.R.U.S.S.T. Asse Tributino “fata viam invenient” è un Programma Complesso d’area vasta che interessa il sistema territoriale di via Tiburtina, in un ambito compreso tra Roma (Comune capofila), Tivoli, Guidonia e Castel Madama.
L’asse infrastrutturale Tiburtino è caratterizzato dalla compresenza di emergenze ambientali, storico-archeologiche e di attività produttive e innerva un ambito sovracomunale in cui si è giustapposta, nel tempo, una sommatoria di funzioni, episodi di eccellenza metropolitana e degrado urbano e ambientale.
In tale ambito, all’attività estrattiva delle cave di travertino e al sistema tradizionale delle industrie impostato negli anni ’40 e confermato dal PRG del ‘62, si sono progressivamente affiancate aziende a tecnologia avanzata, nonché nuclei produttivi non pianificati, sorti tra gli anni ’70 e ’90, dando esito ad un evidente disequilibrio tra le prestazioni garantite dall’infrastrutturazione territoriale e l’elevata densità di flussi e funzioni che interessano l’area.
Descrizione del Programma
Il riordino del sistema territoriale dell’Asse Tiburtino, dal punto di vista operativo consta, sostanzialmente, in un insieme strutturato ed integrato di interventi pubblici e privati, atti a garantire la riequilibratura, sia a scala locale, sia territoriale, delle relazioni tra funzioni e sistema infrastrutturale.
Dal punto di vista urbanistico e ambientale, al fine di garantire le condizioni di efficienza territoriale e di sostenibilità degli interventi, la proposta di PRUSST è stata elaborata basandosi su tre assi operativi/decisionali tra loro sinergici.
Il primo asse prevede il potenziamento dell’accessibilità alle funzioni esistenti e programmate nell’ambito di intervento; esso si attua attraverso un sistema di interventi pubblici sulla mobilità a scala locale e territoriale.
Il secondo asse prevede il ripristino delle condizioni di compatibilità e di bilanciamento ambientale tra insediamenti produttivi e sistema ambientale e storico culturale; esso si attua attraverso la riqualificazione e la valorizzazione dei sub-sistemi storico-archeologico-ambientale, terziario-direzionale, produttivo e residenziale esistenti, nel rispetto delle specificità del contesto.
Il terzo asse si basa sull’obiettivo di dotare della giusta mixitè funzionale le aree produttive a originaria destinazione prettamente “industriale”, virandole in direzione di ambiti per attività integrate.
Ne risulta una revisione organica e moderna del P.P. 18L (il Piano Particolareggiato di attuazione della vecchia zona industriale “L”, nel quale risulta localizzata la maggior parte degli interventi privati) che, attraverso interveti mirati, riscopre e mette in valore un nuovo profilo funzionale dotato delle necessarie infrastrutture di supporto, di qualità ambientale ed insediativa, ma soprattutto in grado di dare adeguata risposta alla attuale domanda di localizzazione del sistema produttivo romano.
La fattibilità economica del Programma si basa sulla possibilità di realizzare opere pubbliche da finanziarsi anche mediante il ricorso a risorse private; queste ultime sono attivabili attraverso la partecipazione di investitori, quali i titolari degli interventi privati.
Risorse Finanziarie
Il costo complessivo delle opere pubbliche programmate, nel solo Comune di Roma, ammonta a circa €157.000.000,00.
Il contributo straordinario complessivo atteso da tutti gli interventi privati per il solo Comune di Roma è pari a circa €9.000.000,00 (parte dei quali, già versata). Si attendono ulteriori risorse dalla riscossione degli oneri ordinari, da introitare per il finanziamento delle opere pubbliche.
Dei n. 16 interventi privati adottati dal Comune di Roma, con Delibera C.C. n.44/2002, n. 3 sono conclusi, avendo stipulato la convenzione urbanistica, n. 7 sono in itinere e n. 6 risultano ritirati.
Stato di Attuazione
Il programma è attualmente in fase di rimodulazione.
Documenti Scaricabili
D.M.LL.PP. n. 1169 del 08.10.1998 - (f.to pdf - Kb 208)
Deliberazione Consiglio Comunale n. 44 del 11.04.2002 - (f.to pdf - Kb 78)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Piccola Palocco. Ascolto audio dell'incontro
Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 27 luglio 2010 presso la sala riunioni del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in Piazza J. F. Kennedy, Roma
|
|
![]() |
Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica del Comune di Roma, responsabile del procedimento. Ascolta l'intervento (3'42" - 2,6 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Arch. Flavio Coppola, progettista dell'intervento. Ascolta l'intervento (13'43" - 9,4 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Maurizio Lori, Comitato SOS Colombo. Ascolta l'intervento (02'33" - 1,8 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Vittorio Salvatore, Coordinamento dei Comitati. Ascolta l'intervento (12'55" - 8,9 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Francesco Longo, Coordinamento dei Comitati. Ascolta l'intervento (16'32" - 11,4 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Paolo De Falco, cittadino. Ascolta l'intervento (10'01" - 6,9 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Luigi Montalto, cittadino. Ascolta l'intervento (03'22" - 2,3 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Andrea Schiavone, cittadino. Ascolta l'intervento (06'02" - 4,2 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Marco Ischiboni, cittadino. Ascolta l'intervento (03'59" - 2,7 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Massimo Paolucci, cittadino. Ascolta l'intervento (07'12" - 5 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Giacomo Vizzani, presidente del Municipio Roma XIII. Ascolta l'intervento (09'41" - 6,7 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Ing. Errico Stravato, direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica del Comune di Roma. Ascolta l'intervento (08'24" - 5,8 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
Piani Particolareggiati di Zone "O" - Indici
Indice per Municipio
Municipio III (ex IV)
8 - Fidene - Villa Spada
9 + 56 - Cinquina - Casal Boccone
Municipio IV (ex V)
57 - Case Rosse
Case Rosse B
Municipio VI (ex VIII)
15 + 16 - Colle Mentuccia – Ponte di Nona
17 - Prato Fiorito
18A-B - Castelverde Osa - S. Eligio
19 - Giardini di Corcolle
23 - Valle della Piscina
24 - Valle Fiorita - Capanna Murata
25 - Borghesiana - Biancavilla
26 - Due Torri - Villa Verde
27 - Finocchio
54 - Oasi S. Maura
55 - Carcaricola
58 - Corcolle Est
59 - Tor Vergata - Passolombardo
72 - Monte Michelangelo
85 - Colle del Sole
86 - Prato Lungo
Municipio VII (ex IX e X)
22 - Tor Fiscale
33 - Lucrezia Romana
34 - Gregna - Osteria del Curato
35 - Ponte Linari - Campo Romano
36 - Centrone
37 - Vermicino
60A-B - La Romanina A e B
Municipio VIII (ex XI)
70 - Grottone
Municipio IX (ex XII)
31 - Valleranello
32 - Mulino - S. Felicola
46 - Selcetta - Trigoria
47 - Poggetto
48 - Porta Medaglia
49 - Castel di Leva
50A-B – Falcognana A-B
52 - Monte Migliore
71 - Schizzanello
80 - Divino Amore
81 - Selvotta
82 - Sprecamore
Municipio X (ex XIII)
29 - Monti S. Paolo
30 - Centro Giano
40 - Saline - Collettore Primario
41 - Via Pernier - Longarina
42 - Dragona - Quartaccio
43 - Via Mellano - Valle Porcina
44 – Madonnetta - Macchia Saponara
45 - Malafede
51 - Infernetto - Macchione (approvato con Delib. G. R. n. 15 del 15.02.2013)
Municipio XI (ex XV)
21 - Monte delle Capre
64 - Via della Pisana
65 - Portuense - Spallette
Municipio XII (ex XVI)
14 - Via Aurelia Km. 8/9
20A-B - Massimina A-B
83 - Piazza Casati
84 - Via degli Estensi
Municipio XIII (ex XVIII)
12 - Casalotti - Mazzalupo (a)
13 - Montespaccato
66 - Casal Selce
Municipio XIV (ex XIX)
10 - Palmarola - Selva Nera
12 - Casalotti - Mazzalupo (b)
67 - Via Boccea Km. 10-11-12
68 - San Giusto - Podere Zara
Municipio XV (ex XX)
1 - Cesano
2 - Osteria Nuova
3 - Torrione - Cerquetta
4 - Santa Cornelia
5 - Sacrofanese Km. 5
6 - Sacrofanese Km. 3
7 - Via Veientana Vetere
Varianti di Recupero Urbanistico Integrato con l'E.R.P.
Municipio X (ex XIII)
Stagni di Ostia
Municipio XI (ex XV)
Piana del Sole
Municipio XII (ex XVI)
Massimina - Villa Paradiso
Delibere di Rettifica di errori materiali riscontrati nei P.P. "O" già approvati
- Deliberazione di C.C. n. 13 del 24/01/2002 (file pdf - Kb 34)
Rettifica di errori materiali riscontrati nei Piani Particolareggiati delle zone “O” già approvati dal C.C.: n. 19 Giardini di Corcolle, n. 20/A-B Massimina, n. 21 Monte delle Capre, n. 30 Centro Giano, n. 46 Selcetta-Trigoria, n. 47 Poggetto, n. 48 Porta Medaglia, n. 49 Castel di Leva. - Criteri per il rilascio delle concessioni edilizie.
- Deliberazione di C.C. n. 166 del 05/11/2002 (file pdf - Kb 46)
Rettifica di errori materiali riscontrati nei Piani Particolareggiati delle zone "O" già approvati dal Consiglio Comunale: n. 20 Massimina B, n. 36 Centrone, n. 40 Saline, n. 44 Madonnetta, n. 57 Case Rosse, n. 81 Selvotta - Criteri per il rilascio delle concessioni edilizie.
- Deliberazione di C.C. n. 180 del 25/07/2005 (file pdf - Kb 153)
Rettifica di errori materiali riscontrati nei Piani Particolareggiati delle zone "O" già approvati: n. 3 Torrione-Cerquetta, n. 26 Due Torri-Villa Verde, n. 84 Via degli Estensi, n. 25 Borghesiana Biancavilla, n. 9/56 Cinquina- Casal Boccone, n. 36 Centrone.