Dipartimento
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Schema di Assetto Preliminare Semplificato "Porta Portese - Clivo Portuense" e programma Plus "Porta Portese - Una risorsa per Roma"
L’ambito urbano Porta Portese-Clivo Portuense è caratterizzato da:
• rilevanti trasformazioni urbane in atto ed in previsione;
• presenza di manufatti di interesse storico-monumentale da recuperare;
• crescita incontrollata del mercato domenicale di Porta Portese;
• presenza di manufatti fatiscenti lungo via Portuense e Clivo Portuense.
Il PRG comprende questa parte di territorio nel Sistema Insediativo della Città Storica, individuando cinque Ambiti di Valorizzazione.
Le potenzialità trasformative sono legate alla presenza di edifici e manufatti, riconvertibili a nuovi usi, occasioni di riqualificazione a scala locale e urbana. Gli obiettivi della trasformazione sono così riassumibili:
• riconfigurazione degli spazi di valore storico-architettonico (v. Arsenale Pontificio) in cui introdurre nuove funzioni in relazione al Tevere, alle Mura e alla Porta Portese;
• nuova definizione dei margini della via Portuense attraverso la trasformazione urbana degli spazi aperti e costruiti e il riassetto del mercato giornaliero del Clivo Portuense;
• riconfigurazione degli spazi aperti per ricomporre la continuità sistemica dei percorsi con viale Trastevere, Monteverde Tevere e tracciato storico della via Alzaia;
• riqualificazione degli spazi aperti con individuazione dei luoghi dove confermare il Mercato di Porta Portese;
• riuso con funzioni speciali/urbane delle aree pubbliche (autoparco dei Vigili, ex Canile municipale, deposito Atac),
• valorizzazione dei luoghi urbani costruiti con introduzione di nuove destinazioni d’uso, integrandole con il tessuto esistente.
Per avviare la riqualificazione dell’ambito urbano, sono state realizzate, attraverso un incarico a Risorse per Roma, le attività connesse alla redazione di uno “Schema di Assetto preliminare semplificato” (SAPS), che ha il compito di definire le linee guida prescrittive, gestionali e indicative.
Nel 2011 è stato presentato alla Regione Lazio, insieme al Dipartimento Attività Economico-Produttive, un programma P.L.U.S. (piano locale urbano di sviluppo) denominato “Porta Portese una risorsa per Roma” per accedere ai fondi europei di sviluppo regionale; il PLUS è basato sull’inquadramento di analisi e obiettivi e sulle linee guida sviluppate per il SAPS Porta Portese-Clivo Portuense, che costituisce il quadro di riferimento programmatico degli interventi di riqualificazione, anticipatori del piano.
Il programma è stato recepito dalla Regione e sono stati finanziati i seguenti progetti:
- riqualificazione edificio pubblico ex GIL;
- riqualificazione del mercato domenicale di Porta Portese
- attuazione della parte del piano particolareggiato del traffico urbano del Municipio XVI nell’ambito territoriale PLUS.
Attività 2009-2013
luglio 2009: incarico a Risorse per Roma per attività di analisi, studio socio-economico e redazione SAPS;
dicembre 2009: completamento attività di analisi;
dicembre 2010: conclusione fase SAPS; predisposizione materiali per consultazione preventiva;
2011: affidamento integrazione di incarico a Risorse per Roma per approfondimenti tematici e verifiche procedurali e di fattibilità; presentazione alla Regione Lazio del programma PLUS “Porta Portese una risorsa per Roma”;
2012/13: approvazione del programma PLUS, approvazione dei progetti in conferenza di servizi e attivazione procedure di gara.
Documenti scaricabili: pannelli esplicativi
1. Finalità della riqualificazione urbana (f.to Pdf - Mb 2,90)
2. Inquadramento territoriale (f.to Pdf - Mb 3,05)
3. Definizione urbanistica: PRG – Città Storica – Ambiti di valorizzazione della Città Storica (f.to Pdf - Mb 3,05)
4. Definizione urbanistica: Ambiti di valorizzazione della Città Storica (f.to Pdf - Mb 2,47)
5. Le potenzialità di recupero e valorizzazione – I Beni Culturali (f.to Pdf - Mb 2,40)
6. Le potenzialità di recupero e valorizzazione – Il Mercato di Porta Portese (f.to Pdf - Mb 3,01)
7. Le potenzialità di recupero e valorizzazione – Il Clivo Portuense (f.to Pdf - Mb 3,05)








L’intervento è un’importante opera di riqualificazione e di rivalutazione di tutta l’area degli ex Mercati Generali che si propone come centralità nel tessuto urbano compreso tra i quartieri di Testaccio e della Garbatella.

Il progetto s’inserisce nel Piano per la riqualificazione del quartiere Flaminio con la finalità di realizzare un Parco urbano di notevole pregio nel quale saranno presenti alcuni “gioielli” dell’architettura moderna quali il Palazzetto dello Sport e lo Stadio Flaminio di Pier Luigi Nervi, il complesso dell’Auditorium di Renzo Piano e il Maxxi di Zaha Adid.
