Dipartimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Terme di Caracalla
Realizzazione di nuovo ingresso al complesso delle Terme di Caracalla con servizi di bookshop, biglietteria, punto ristoro e servizi pubblici sito in viale delle Terme di Caracalla n. 52, Roma
La Soprintendenza Speciale di Roma per rilanciare l’area di Caracalla ha messo a punto un masterplan dei lavori di carattere decennale. Parte degli stessi saranno realizzati con fondi PNRR e prevedendo la riconnessione urbanistica del monumento con la città, la riqualificazione del parco naturalistico, la tutela delle strutture archeologiche e soprattutto la realizzazione di un nuovo ingresso in relazione alla viabilità principale costituita da viale delle Terme di Caracalla. L'intervento oggetto di questa richiesta concerne la realizzazione di un contenuto fabbricato immerso nel verde con funzioni di ingresso al monumento, biglietteria, bookshop, punto ristoro e servizi pubblici, in area di proprietà della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
L’area, che si situa sul fronte delle terme su viale delle Terme di Caracalla, secondo le indicazioni dell’attuando masterplan sarà riqualificata a parco con verde attrezzato che, pur accogliendo tali funzioni necessarie all’importante attività delle Terme, sarà a completa fruizione pubblica gratuita a disposizione della città di Roma.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 24 marzo 2025 - Prot. 741
Amministrazione Proponente: Ministero della Cultura – Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Ex magazzini dell’Aeronautica Militare
Riqualificazione architettonica e adeguamento strutturale e impiantistico del compendio denominato "ex magazzini dell’Aeronautica Militare", sito in Roma alla via dei Papareschi nn. 31-33-35-37, al fine di collocarvi la sede sussidiaria dell’Archivio di Stato di Roma e parte dei depositi dell’Archivio Centrale dello Stato
L’area oggetto di intervento è ubicata a Roma nel quartiere Marconi, Municipio XV. L’accesso sul lato nord è rivolto verso via Antonio Pacinotti, a sud su via dei Papareschi, collegate da via Giacomo Raffaelli (lato ovest). A est l’area confina con una sede dell’ISPRA. L’area ospita tre edifici, realizzati negli anni Cinquanta come magazzini dell’Aeronautica Militare:
Edificio A - precedentemente adibito a residenza- identificato al Catasto Fabbricati al foglio 792, particella 261, si compone di un corpo di fabbrica, di ingombro lordo pari a circa 150 m2, caratterizzato da due piani fuori terra, con una superficie lorda complessiva di circa 450 m2 e una volumetria di circa 1.700 mc.
Edificio B - precedentemente adibito a uffici - identificato con la particella catastale 262, si compone di un corpo di fabbrica di ingombro lordo pari a circa 190 m2, caratterizzato da un piano fuoriterra, con una superficie lorda complessiva di circa 360 m2 e una volumetria di circa 1.500 mc.
Edificio C - precedentemente adibito a magazzini/depositi - identificato con la particella catastale 44, si compone di un corpo di fabbrica di ingombro lordo pari a circa 4.800 m2, caratterizzato da tre piani fuori terra, con una superficie lorda complessiva di circa 17.000 m2 (oltre a due terrazze collocate al terzo piano dell’edificio con superficie pari a 1.500 m2) e una volumetria di circa 98.000 mc.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 4 aprile 2025 - Prot. 735
Amministrazione Proponente: Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per il Lazio
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Piano Stralcio per aree specifiche: P.S. 1 e P.S. 5
Pericolosità e rischio idraulico - Disciplina Sovraordinata:
fonte: Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appenino Centrale - A.B.D.A.C.
Piano Stralcio per aree specifiche: Piano Stralcio Funzionale P.S. 1 e Piano Stralcio Funzionale P.S. 5
Nel territorio di Roma Capitale l’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale ha redatto e approvato n. 2 Piani Stralcio contenenti le aree interessate dalla pericolosità e rischio idraulico di esondazione del reticolo principale e secondario del fiume Tevere e fiume Aniene, i corridoi ambientali e i corridoi fluviali.
Il Piano, redatto dalla Autorità di Bacino Tevere, ai sensi del D.Lgs. n.152/2006, art. 65 comma 1, “ha valore di Piano Territoriale di Settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione,
alla difesa ed alla valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisico-ambientali del bacino idrografico interessato
e può essere elaborato anche per sottobacini o per stralci relativi a settori funzionali”.
Il D.Lgs. 152/2006, all’art. 65 comma 4, stabilisce che “le disposizioni del Piano di Bacino approvato hanno carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni ed enti pubblici, nonché per i soggetti privati, ove trattasi di prescrizioni dichiarate di tale efficacia dallo stesso Piano di Bacino. In particolare, i piani e i programmi di sviluppo socio-economicoe di assetto ed uso del territorio devono essere coordinati, o comunque non in contrasto, con il Piano di Bacino approvato”.
A tal proposito, per le implicazioni che ne derivano in campo urbanistico, si è operato una trasposizione cartografica delle aree normative prescrittive del P.S. 1 e del P.S. 5 sugli elaborati del P.R.G. vigente (Ridisegno Del. C S. n. 48/2016; Approvazione Del. C.C. n.18/2008).
Per maggiori informazioni o per eventuali errori nella sovrapposizione, consultare gli elaborati direttamente sul sito dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale (ex Autorità di Bacino Tevere).
--
Data ultimo aggiornamento: 7 aprile 2021
Piano Stralcio a copertura di bacino: P.A.I.
Pericolosità e rischio idraulico - Disciplina Sovraordinata:
fonte: Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appenino Centrale - A.B.D.A.C.
Piano Stralcio a copertura di bacino: Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico - P.A.I
Trasposizione cartografica del Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) sull’elaborato prescrittivo di PRG “Sistemi e Regole”, scala 1:10.000 - Individuazione delle modifiche ed integrazioni.
ELABORATI
Fasce fluviali e zone a rischio dei fiumi Tevere e Aniene (D.S. 32 dell'8.6.2015)
- foglio 10 (f.to Pdf - Mb 4,2)
- foglio 11 (f.to Pdf - Mb 4,2)
- foglio 12 (f.to Pdf - Mb 3,3)
- foglio 13 (f.to Pdf - Mb 2,3)
- foglio 16 (f.to Pdf - Mb 3,8)
- foglio 17 (f.to Pdf - Mb 4,3)
- foglio 23 (f.to Pdf - Mb 2,9)
- foglio 24 (f.to Pdf - Mb 4,1)
- foglio 25 (f.to Pdf - Mb 3,9)
Fasce fluviali e zone a rischio del reticolo secondario (D.S. 177 del 25.11.2020 e D.S. 32 dell'8.6.2015)
(* - elaborato sostituito a seguito del recepimento del Decr. Segr. dell'AdB Tevere n. 50/2016 relativo al reticolo secondario del Rio Galeria);
(**- elaborato sostituito a seguito del recepimento del Decr. Segr. dell'A.B.D.A.C. n. 177/2020)
- foglio 03 (f.to Pdf - Mb 5,9)
- foglio 04 (f.to Pdf - Mb 2,4)
- foglio 05** (f.to Pdf - Mb 3,5)
- foglio 08 (f.to Pdf - Mb 1,7)
- foglio 09 (f.to Pdf - Mb 2,9)
- foglio 10 (f.to Pdf - Mb 3,8)
- foglio 11 (f.to Pdf - Mb 3,7)
- foglio 12 (f.to Pdf - Mb 3,0)
- foglio 13 (f.to Pdf - Mb 2,2)
- foglio 14** (f.to Pdf - Mb 1,5)
- foglio 15* (f.to Pdf - Mb 2,7)
- foglio 16 (f.to Pdf - Mb 3,4)
- foglio 17 (f.to Pdf - Mb 3,8)
- foglio 18 (f.to Pdf - Mb 3,8)
- foglio 19** (f.to Pdf - Mb 13,3)
- foglio 20 (f.to Pdf - Mb 2,3)
- foglio 21 (f.to Pdf - Mb 2,7)
- foglio 22** (f.to Pdf - Mb 4,6)
- foglio 24 (f.to Pdf - Mb 3,6)
- foglio 25 (f.to Pdf - Mb 3,5)
- foglio 26 (f.to Pdf - Mb 2,2)
- foglio 27 (f.to Pdf - Mb 1,7)
Fasce fluviali e zone a rischio dei canali di bonifica (D.S. 177 del 25.11.2020, D.S. 126 del 29.07.2020 e D.S. 58 del 22.12.2016)
(* - elaborato sostituito a seguito del recepimento del Decr. Segr. dell'A.B.D.A.C. n. 126/2020 e del Decr. Segr. dell'A.B.D.A.C. n. 15/2018 relativo al Fosso del Fontanile - loc. Casal Bernocchi);
(** - elaborato sostituito a seguito del recepimento del Derc. Segr. dell'A.B.D.A.C. n. 41/2019 relativo al Canale allacciante delle Vignole);
(*** - elaborato sostituito a seguito del recepimento del Decr. Segr. dell'A.B.D.A.C. n. 177/2020 e del Decr. Segr. dell'A.B.D.A.C. n. 41/2019 relativo al Canale allacciante delle Vignole)
- foglio 15*** (f.to Pdf - Mb 13,5)
- foglio 16** (f.to Pdf - Mb 13,2)
- foglio 23* (f.to Pdf - Mb 5,3)
- foglio 24* (f.to Pdf - Mb 8,3)
- foglio 25 (f.to Pdf - Mb 6,5)
- foglio 28 (f.to Pdf - Mb 1,8)
L’Autorità di Bacino del fiume Tevere, con Decreto Segretariale n. 32 dell'8.06.2015, pubblicato sul B.U.R.L. n. 56 del 14 luglio 2015, ha aggiornato il Piano di Bacino del fiume Tevere - VI stralcio funzionale P.S. n. 6 per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.).
L’aggiornamento, operato attraverso una ridefinizione delle aree allagabili e conseguentemente perimetrazione e/o riperimetrazione delle aree a rischio dei fiumi Tevere, Aniene e corsi d'acqua secondari, ha comportato principalmente l’ampliamento al reticolo secondario di quanto previsto nel Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico.
Successivamente, con Decreto Segretariale n. 50 del 31.10.2016, pubblicato sul B.U.R.L. n. 91, Supplemento n.1 del 15.11.2016, l’Autorità di Bacino del Fiume Tevere ha operato un aggiornamento con riclassificazione delle aree a rischio del reticolo secondario relativo al Rio Galeria.
Con Decreto Segretariale n. 58 del 22.12.2016, pubblicato sul B.U.R.L. n. 7 del 24 gennaio 2017, l’Autorità di Bacino del fiume Tevere ha operato un ulteriore aggiornamento che integra il P.A.I. già approvato introducendo il rischio derivante dai canali di Bonifica.
Successivamente, con Decreto Segretariale n.15 del 27.02.2018, pubblicato sul B.U.R.L. n. 21 del 13.03.2018 l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale ha provveduto a perimetrare le fasce di pericolosità idraulica del Fosso del Fontanile, quest’ultimo situato nel Municipio Roma X, località Casal Bernocchi.
Con Decreto Segretariale n. 41 del 16.04.2019, pubblicato sul B.U.R.L. n. 34 - suppl. 1 del 26.04.2019, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale ha provveduto a ridefinire e riclassificare le aree allagabili nella zona fociale del fiume Tevere nell'area del Canale allacciante delle Vignole, in aggiornamento a quanto rappresentato nel Decr. Segr. n. 58/2016.
Con Decreto Segretariale n. 126 del 27.07.2020, pubblicato sul B.U.R.L. n. 103 del 20.08.2020, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale ha provveduto a ridefinire le aree allagabili delle acque medie e basse dell’area a Sud di Roma relativamente ai bacini imbriferi siti a Sud-Ovest del Canale Palocco.
Infine, con il Decreto Segretariale n. 177 del 25.11.2020, pubblicato sul B.U.R.L. n. 147 del 3.12.2020, l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale ha aggiornato il Piano di bacino del Tevere - VI stralcio funzionale P.S.6 per l'assetto idrogeologico - P.A.I. per le fasce di pericolosità e rischio idraulico del reticolo secondario e minore e dei canali di bonifica dell'Agro romano.
Si ricorda che, ai sensi dell’art 65, comma 4 del D.Lgs. 152/06, “le disposizioni del Piano di Bacino approvato hanno carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni ed enti pubblici, nonché per i soggetti privati, ove trattasi di prescrizioni dichiarate di tale efficacia dallo stesso Piano di bacino. In particolare, i piani e programmi di sviluppo socio-economico e di assetto ed uso del territorio devono essere coordinati, o comunque non in contrasto, con il Piano di bacino approvato”.
A tal proposito, per le implicazioni che ne derivano in campo urbanistico, pubblichiamo una sovrapposizione delle fasce fluviali di esondazione e delle zone a rischio idraulico dei fiumi Tevere e dell’Aniene, del reticolo secondario e minore e dei canali di bonifica sull’elaborato prescrittivo “Sistemi e Regole”, scala 1:10.000.
Per maggiori informazioni o per eventuali errori nella sovrapposizione, consultare gli elaborati del P.A.I. direttamente sul sito dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale:
- Decreto Segretariale n. 32 dell'8.06.2015
- Decreto Segretariale n. 50 del 31.10.2016
- Decreto Segretariale n. 58 del 22.12.2016
- Decreto Segretariale n. 15 del 27.02.2018
- Decreto Segretariale n. 41 del 16.04.2019
- Decreto Segretariale n. 126 del 27.07.2020
- Decreto Segretariale n. 177 del 25.11.2020
--
Data ultimo aggiornamento: 4 maggio 2021
Varianti puntuali - F1 - Borgata Alessandrina
Adozione Num. 1497 del 02.08.1968
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 1497 del 02.08.1968
(f.to Pdf - Mb 2,11)
Adozione Num. 9 del 23.01.1970
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 23.01.1970
(f.to Pdf - Mb 1,32)
Relazione tecnica
(f.to Pdf - Mb 7,19)
Planimetria catastale Zonizzazione
(f.to Pdf - Mb 15,05)
Planimetria catastale Zonizzazione
(f.to Pdf - Mb 20,39)
Planimetria Zonizzazione Generale Indicativa
(f.to Pdf - Mb 17,02)
Controdeduzione Num. 4539 del 02.08.1972
Deliberazione della Giunta Municipale n. 4539 del 02.08.1972
(f.to Pdf - Mb 8,10)
Controdeduzione Num. 4074 del 18.07.1973
Deliberazione della Giunta Municipale n. 4074 del 18.07.1973
(f.to Pdf - Kb 707,50)
Controdeduzione Num. 10422 del 17.12.1975
Deliberazione della Giunta Municipale n. 10422 del 17.12.1975
(f.to Pdf - Mb 4,99)
Approvazione Num. 3477 del 26.07.1978
Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 3477 del 26.07.1978
(f.to Pdf - Mb 7,49)
Planimetria Zonizzazione Generale Indicativa
(f.to Pdf - Mb 20,08)
Adozione Num. 1537 del 17.05.1984
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 1537 del 17.05.1984
(f.to Pdf - Kb 678,30)
Relazione tecnica e Previsione di spesa
(f.to Pdf - Kb 355,00)
Stralcio della Zonizzazione
(f.to Pdf - Mb 2,01)
Adozione Num. 2170 del 12.07.1984
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2170 del 12.07.1984
(f.to Pdf - Kb 771,13)
Relazione tecnica e Previsione di spesa
(f.to Pdf - Kb 344,68)
Stralcio della Zonizzazione
(f.to Pdf - Mb 1,87)
Approvazione Num. 8212 del 15.10.1985
Deliberazione della Giunta Municipale n. 8212 del 15.10.1985
(f.to Pdf - Kb 603,31)
Approvazione Num. 6026 del 08.10.1987
Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 6026 del 08.10.1987
(f.to Pdf - Kb 660,09)
Relazione tecnica
(f.to Pdf - Kb 666,28)