Direzione Dipartimento
La riqualificazione dell'ex Fiera di Roma
L’ex Fiera di Roma, situata nel Municipio VIII, è una delle principali aree dismesse della città. La Giunta Capitolina ha confermato l’interesse per la sua riqualificazione e valorizzazione e, con la decisione n. 66 del 3 luglio 2014, ha avviato l’iter di formazione di una variante urbanistica.
Gli obiettivi da perseguire attraverso la variante urbanistica sono:
- la cessione gratuita a Roma Capitale di circa metà dell’area, da destinare a verde (ricostituendo l’unitarietà della fascia lungo via Cristoforo Colombo, attualmente ostruita da costruzioni) e a servizi di quartiere, organizzati in una porzione dell’area caratterizzata come luogo di incontro;
- la realizzazione di servizi legati alla dimensione internazionale di Roma;
- l’insediamento di una funzione di rango urbano, a servizio della produzione;
- la destinazione di una quota di spazi a uso terziario, con l’esclusione delle destinazioni a carico urbanistico alto (grandi attrattori di traffico);
- la realizzazione di una quota di alloggi sociali.
Per la rilevanza urbanistica, sociale ed economica dell’intervento, è necessario che la progettazione consegua livelli di elevata qualità e sia assicurato il massimo controllo degli esiti progettuali. A questo scopo, Investimenti S.p.A., proprietaria dell’area, svolgerà in accordo con l'Amministrazione Capitolina una procedura concorsuale, concernente l'elaborazione di un masterplan unitario, nel rispetto delle disposizioni contenute nella variante urbanistica.
A seguito dell'incontro pubblico del 17 novembre 2014, nel corso del quale è stato illustrato dall'assessore Caudo il percorso del programma urbanistico, il Municipio VIII e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica hanno attivato quattro laboratori della partecipazione, finalizzati all'approvazione del documento a base del concorso.
Calendario dei laboratori della partecipazione
24 novembre 2014
Ore 15.00 - Sopralluogo presso l'ex Fiera di Roma, ingresso di via dell'Arcadia, 20
Al termine, trasferimento presso il Millepiani Coworking in Via Nicolò Odero, 13
1 dicembre 2014
Millepiani Coworking, via Nicolò Odero, 13
Ore 17.30-20.00
9 dicembre 2014
Millepiani Coworking, via Nicolò Odero, 13
Ore 17.30-20.00
15 dicembre 2014
Millepiani Coworking, via Nicolò Odero, 13
Ore 17.30-20.00
4 marzo 2015
Millepiani Coworking, via Nicolò Odero, 13
Ore 17.30-20.00
Vai alla pagina dei resoconti dei laboratori
Documenti scaricabili
- Presentazione dell'assessore Caudo nell'incontro del 17.11.2014 (F.to Pdf - Kb 641)
- Decisione di Giunta n. 66 del 3.07.2014 (F.to Pdf - kB 511)
- Allegato A alla Decisione di Giunta n. 66 (F.to Pdf - MB 28,16)
- Allegato B alla Decisione di Giunta n. 66 (F.to Pdf - MB 6,38)
- Base cartografica su CTRN scala 1:2.000 (f.to Pdf - Mb 1,70)
- Cartografia CTRN scala 1:2000 (f.to Pdf - Kb 885)
- Cartografia CTRN scala 1:10.000 (f.to Pdf - Mb 5,93)
- Foto aerea (f.to Pdf - Mb 8,78)
- Bilancio socio-demografico (f.to Pdf - Kb 830)
Documenti finali
- Documento da porre a base del concorso di progettazione del master plan - versione Marzo 2015 (f.to Pdf - Mb 1,9)
- Linee guida - Schema di sintesi - versione Marzo 2015 (f.to Pdf - Mb 1,42)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Accesso & Gestione Dati
Roma resiliente
I risultati dell'Agenda Setting workshop
Quali sono le opportunità di resilienza? | Accesso & Gestione Dati
Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?
|
|
|
|
|
|
|
|
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Che cos'è la resilienza?
Valutazione del significato della resilienza nel contesto della nostra città
Roma resiliente
I risultati dell'Agenda Setting workshop | Che cos'è la resilienza?
All’inizio del Workshop i partecipanti sono stati invitati a rispondere alla seguente domanda: “A cosa associa l’espressione ‘resilienza urbana’”?
Governance
“Resilienza Urbana” mi fa pensare a:
- Un approccio bottom-up – ovvero un approccio partecipativo dal basso - che riflette le esigenze fondamentali dei cittadini;
- Il riconoscimento del valore di esperienze e modalità informali di organizzazione sociale;
- Un approccio olistico allo sviluppo urbano;
- Una compiuta integrazione dell’offerta di servizi;
- Una programmazione di infrastrutture sufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione attuale e futura;
- Un modello di sviluppo urbano equilibrato e sostenibile basato sull’integrazione delle dimensioni della sostenibilità sociale, ambientale, finanziaria e ecologica;
- Uno sviluppo urbano basato sul multiculturalismo e la diversità;
- Processi decisionali basati sulla conoscenza ed in particolare su basi dati verificabili e accessibili;
- L’assunzione di dati ambientali integrati come base per la formulazione delle decisioni;
- La definizione di una matrice che aiuti a elaborare un approccio resiliente allo sviluppo urbano;
- Un modello di analisi che permette di individuare soluzioni specifiche e di integrare queste soluzioni fra loro;
- Un modello decisionale improntato alla flessibilità e fondato sulla prevenzione, la formazione e la conoscenza;
- Introdurre organismi che nell’amministrazione siano chiamati a identificare e gestire problemi emergenti;
- La capacità di identificare variabili analitiche e misure necessari ad affrontare qualsiasi tipo di stress e shock;
- La capacità di stabilire obbiettivi a lungo termine diversamente da un modello di governo tutto improntato alla gestione dell’emergenza;
- La capacità di rispondere adeguatamente a disordini civili;
- Una leadership forte nei confronti degli shock.
Ambiente
- Una risposta di natura ecologica ai problemi posti dal nostro stile di vita e dal nostro modello di sviluppo;
- Spazi pubblici definiti e isole ambientali;
- La capacità di fare i conti con condizioni locali specifiche
- Resistenza a shock ambientali come frane e inondazioni;
- La capacità di reagire al cambiamento climatico;
- La capacità di rispondere efficacemente a shock e stress quali le inondazioni.
Partecipazione Pubblica
Coscienza civica, coesione sociale e gestione collettiva della città;
La percezione di un’identità che definisce chiaramente il carattere e la cultura della città;
Un governo sensibile alle esigenze della popolazione
La responsabilità sociale e la partecipazione pubblica come basi di una città vitale;
Una visione della città quale sistema sociale più che come sistema infrastrutturale;
Equità sociale;
La garanzia dei diritti individuali dei cittadini per mezzo di una maggiore trasparenza e flessibilità delle istituzioni;
Sviluppo Urbano
Comprendere e tematizzare le conseguenze dello sprawl - il 30 % della popolazione di Roma risiede fuori dal Grande Raccordo Anulare – e del consumo di suolo;
Dare la giusta centralità alle infrastrutture ed alla mobilità nella programmazione dello sviluppo della città;
L’investimento nelle infrastrutture “verdi”;
La capacità di affrontare rischi legati alle infrastrutture;
La capacità di integrare le componenti pubbliche e private dello sviluppo della città.
Ripresa e recupero da emergenze ambientali
La capacità di rispondere alle emergenze e di riprendersi da gravi shock quali un terremoto o un’alluvione;
La capacità di valutare e migliorare la prestazione dei sistemi di soccorso a seguito di un evento calamitoso;
La capacità di un sistema urbano di affrontare shock e stress ristabilendo prontamente l’operatività delle proprie funzioni.
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Ciclo delle Acque & Rischio Idrogeologico
Roma resiliente
I risultati dell'Agenda Setting workshop
Quali sono le opportunità di resilienza? | Ciclo delle Acque & Rischio Idrogeologico
Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?
|
|
|
|
|
|
|
|
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103