Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.

La Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale dà un quadro organico d'insieme delle pericolosità e vulnerabilità geologiche del territorio. Si tratta di una sintesi delle conoscenze geolitologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche accumulate in anni di studi.
Le aree vulnerabili sono le aree di salvaguardia geologica, quali le sorgenti pubbliche di acqua potabile, le aree per acque minerali di estrazione privata, le aree critiche con degrado delle acque sotterranee e le località di interesse geologico - ambientale (Geositi). Le aree di pericolosità sono quelle in frana, i luoghi interessati da sprofondamenti catastrofici; le cave; le catacombe e gli ambienti sotterranei di interesse storico archeologico; le aree di esondazione dei fiumi o del reticolo secondario, le località interessate da eventi di piena, le aree interessate da allagamenti; le aree situate al di sotto del livello del mare.

 

Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento

 

- G9.5* Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 31,7)
- G9.5.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,5)
- G9.5.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,4)
- G9.5.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,2)
- G9.5.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 22)
- G9.5.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 19,7)
- G9.5.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,5)
- G9.5.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4,3)
- G9.5.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)
- G9.5.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)

- G9.5 Allegato 1* Sistema della rete di distribuzione idro-potabile - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 15,5)

 Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione

- Allegato 2 - Carta della vulnerabilità all'inquinamento delle acque sotterranee del territorio comunale 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 1,9)
La Carta della vulnerabilità all'inquinamento delle acque sotterranee del territorio comunale è stata ottenuta integrando le voci delle carte geolitologiche, geomorfologiche e idrogeologiche e realizzando un elaborato grafico derivato che illustra, in una visione generale di insieme, la suscettività all'inquinamento delle acque sotterranee.
Tale carta è stata costruita considerando la geometria deposizionale e la permeabilità dei terreni, la soggiacenza delle falde freatiche ed altri fattori che hanno portato infine alla definizione di 15 livelli di vulnerabilità riferiti alle varie parti di territorio.
Si tratta di uno strumento importante nella pianificazione poiché è utile per la valutazione del pericolo di inquinamento delle falde e per capire quali precauzioni occorra prendere nel momento in cui si progettino interventi urbanistici invasivi. Presenta le più aggiornate conoscenze delle condizioni quantitative e qualitative delle acque sotterranee e segnala i principali produttori reali e potenziali di inquinamento delle acque sotterranee.


 Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti


 

Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione

 

- G9.5 Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 22,9)
- G9.5.1 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,7)
- G9.5.2 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 8,1)
- G9.5.3 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,5)
- G9.5.4 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,1)
- G9.5.5 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,3)
- G9.5.6 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 21,6)
- G9.5.7 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,0)
- G9.5.8 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,3)
- G9.5.9 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 5,4)
- G9.5.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,9)
- G9.5.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)

torna all'inizio del contenuto