Ambito di Valorizzazione D1Il nuovo Piano Regolatore Generale individua tra le componenti della Città Storica quattro tipi di Ambiti di valorizzazione che (cfr. Norme Tecniche di Attuazione, art. 43, commi 1 e 2) riguardano prevalentemente luoghi della Città storica caratterizzati dalla presenza di edifici e manufatti non più utilizzati e riconvertibili a nuovi usi o che presentano fenomeni evidenti di degrado fisico e funzionale.
Inoltre, è previsto l’Ambito di valorizzazione relativo all’area di Ostia Lido (evidenziato come “tipo D” dal P.R.G.: art. 43 comma 2, lett. d delle N.T.A.) caratterizzato dall’esigenza di riqualificare il fronte-mare nel rispetto delle regole insediative dell’impianto urbano storico e dei caratteri architettonici emergenti attraverso una ridefinizione morfologica degli spazi aperti, che sia in grado di garantire una nuova sistemazione del lungomare ed una maggiore continuità della fruizione pedonale anche attraverso nuovi accessi all’arenile, nonché la realizzazione di nuove attrezzature e attività ricettive per il rilancio della funzione turistica, salvaguardando comunque la funzione residenziale esistente.

Tale obiettivo è già soddisfatto quasi per intero poiché entro il perimetro dell’Ambito di valorizzazione sono già in corso più progettazioni, con obiettivi e stadi di avanzamento diversi e sono:
- il programma di riqualificazione del lungomare di Ostia che si basa sulla realizzazione di un Lungomare attrezzato e fruibile dalla cittadinanza, compreso tra piazzale Magellano e il Dazio, dove finisce l’arenile interessato dagli stabilimenti;
- la redazione dello strumento urbanistico per la fruizione degli arenili che riguarda il miglioramento della prestazione dei servizi privati alla balneazione, la valorizzazione dell’offerta dei servizi pubblici alla balneazione, l’integrazione con la città retrostante connettendola al mare con varchi visivi e fisici.

Nelle aree circostanti possono completare il sistema:
- la centralità locale di Ostia Lido (n° XIII - 4 nel Nuovo Piano Regolatore Generale);
- il project financing per la sistemazione del mercato comunale di via Orazio dello Sbirro;
- la conversione dell’attuale deposito Gamboni in uno spazio espositivo - commerciale e la riqualificazione dello spazio pubblico circostante;
- il project financing dell’area utilizzata ex deposito e officina ATAC, corso Duca di Genova, primo polo culturale espositivo del XIII Municipio;
- la pedonalizzazione e sistemazione degli spazi pubblici di piazza Anco Marzio e la stazione Centro con la sistemazione dell’accesso in città dalla via del Mare fino al pontile dei Ravennati;

Ambito di Valorizzazione D1

I prodotti coordinati di più strumenti di progettazione consentono di ricostruire una passeggiata a mare dal Porto al Dazio con un’immagine unitaria. L’unica parte non coperta da pianificazione nell’Ambito D risulta essere il tratto di lungomare Paolo Toscanelli, compreso tra via delle Repubbliche Marinare e piazzale Magellano, uno dei tratti più interessanti del lungomare urbano, vista la presenza della città consolidata a ridosso dell’arenile con gli impianti più antichi.
Si garantisce così la continuità naturale tra il lungomare Duca degli Abruzzi (già oggetto di riqualificazione da parte del Municipo XIII) e tutta la parte di lungomare (arenili e spazi aperti) che vanno da piazza Anco Marzio verso il Canale dei Pescatori, realizzando di fatto la nuova interfaccia (funzionale e relazionale) tra fronte mare e l’impianto urbano storico retrostante.
Il progetto di riqualificazione del tratto di lungomare così definito si dovrà fondare sulle possibilità indicate dal Nuovo Piano Regolatore per gli ambiti di valorizzazione proprio con la finalità di integrare i margini dei tessuti residenziali con le attrezzature prospicienti il mare. In particolare le principali azioni dovranno prevedere una forte sinergia tra:
- l’opera pubblica del ridisegno del lungomare
- gli interventi privati sul patrimonio edilizio esistente per i quali il PRG consente un incremento massimo della SUv dell’edilizia esistente pari al 10% (cfr. Norme Tecniche di Attuazione, art. 43, comma 5, lett. d)

Assemblea

Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 7 dicembre 2012 presso la sala consiliare del Municipio XIX

 

   
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Presentazione generale.
Ascolta l'intervento
(5'49" - 5,33 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Presentazione del Piano Esecutivo relativo al Nucleo 19.02 "Palmarola-Via Lezzeno"
Ascolta l'intervento
(8'59" - 8,24 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Presentazione del Piano Esecutivo relativo al Nucleo 19.06 "Pantanelle-Via Montagnana"
Ascolta l'intervento
(8'08" - 7,46 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Presentazione del Piano Esecutivo relativo al Nucleo 19.12 "Pian del Marmo"
Ascolta l'intervento
(8'14"" - 7,54 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi

Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(1'34"" - 1,44 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

   
Massimo Fioravante Arch. Massimo Fioravante
Ascolta l'intervento
(14'18" - 13,11 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Gianuario Marotta Gianuario Marotta, Presidente Commissione Urbanistica XIX Municipio
Ascolta l'intervento
(7'25" - 6,80 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Alfredo Milioni Alfredo Milioni, Presidente XIX Municipio
Ascolta l'intervento
(5'28" - 5,02 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Di Cosimo Marco Di Cosimo, Presidente della Commissione Urbanistica.
Ascolta l'intervento
(8'54" - 8,16 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Sergio Urbano, consigliere municipale
Ascolta l'intervento
(4'57" - Mb 4,54 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   

Assemblea

Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 6 dicembre 2012 presso la Sala Consiliare del Municipio Roma VIII

 

   
   
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento
Presentazione generale
Ascolta l'intervento
(6'12" - 5,68 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento
Presentazione del Piano Esecutivo relativo al Nucleo n. 8.01 "Colli della Valentina"
Ascolta l'intervento
(8'58" - 8,21 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento
Presentazione del Piano Esecutivo relativo al Nucleo n. 8.14 "Finocchio - Valle della Morte"
Ascolta l'intervento
(9'42" - 8,88 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Alessandro Zarlinga Alessandro Zarlinga, cittadino
Ascolta l'intervento
(0'04" - 64 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi

Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(3'20" - 3,05 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

TragliatellaIn data 10 dicembre 2012 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Città Periferica hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.08 denominato “Tragliatella”.

L'avvio del processo partecipativo avviene secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).


L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta ii 24 dicembre 2012, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza per il giorno 15 gennaio 2013, alle ore 15:00, presso la Sala Consiliare del Municipio Roma XIX, in Via Mattia Battistini, 464. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il Piano e sono stati raccolti i contributi partecipativi. Gli interventi e i contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.

 

Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo


Le informazioni sul Piano possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Città Periferica
Viale del Turismo, 30 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6655
Fax 06.6710.71600
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Documenti scaricabili:

 

Vai alla documentazione completa

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto