Dipartimento
Piano di Zona "C8 Casal Brunori". Ascolto audio dell'incontro
Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 10 gennaio 2012 presso la Sala del Consiglio del Municipio Roma XII.
|
|
![]() |
Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico Ascolta l'intervento (18'44" - 17,17 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Roberto Simoncini – Comitato di Quartiere “Casal Brunori” Ascolta l'intervento (8'09" - 7,47 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Filippo Cioffi – Associazione Culturale "VivereIn" Ascolta l'intervento (2'32" - 2,32 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Domande e risposte tra Filippo Cioffi e l'arch. Maurizio Geusa Ascolta l'intervento (7'34" - 6,93 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Augusto Culasso, consigliere del Municipio Roma 12 Ascolta l'intervento (13'53" - 12,73 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Francesco De Noia, cittadino Ascolta l'intervento (8'22" - 7,76 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
Variante urbanistica Fioranello - Castel di Leva. Ascolto audio dell'incontro
Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 21 dicembre 2011 presso la Sala del Consiglio del Municipio Roma XII.
|
|
![]() |
Arch. Vittoria Crisostomi, dirigente dell'Ufficio "Litorale di Roma", responsabile del procedimento Ascolta l'intervento (23'45" - 21,7 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Mauro Mariani – Comitato di Quartiere “Molino – Bel Poggio” Ascolta l'intervento (2'57" - 2,56 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Massimiliano De Iuliis – Consigliere del Municipio Roma 12 Ascolta l'intervento (10'05" - 9,23 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Silvio Talarico, "Coordinamento Comitati Associazioni CdQ Casal Fattoria Castel di Leva" Ascolta l'intervento (2'53" - 2,65 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Arch. Vittoria Crisostomi, dirigente dell'Ufficio "Litorale di Roma", responsabile del procedimento Ascolta l'intervento (3'22" - 3,09 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Silvio Talarico, "Coordinamento Comitati Associazioni CdQ Casal Fattoria Castel di Leva" Ascolta l'intervento (8'28" - 7,76 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Arch. Vittoria Crisostomi, dirigente dell'Ufficio "Litorale di Roma", responsabile del procedimento Ascolta l'intervento (2'16" - 2,09 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
"Monte delle Piche": processo partecipativo per il Programma Urbanistico
In data 22 dicembre 2011 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Programma di Intervento Urbanistico "Monte delle Piche".
L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).
L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta il 9 febbraio 2012, dell'assemblea partecipativa aperta alla cittadinanza per il giorno 29 febbraio 2012 alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Municipio Roma XV, in Via M. Mazzacurati, 75. Nel corso dell'assemblea è stato illustrato illustrato alla cittadinanza il programma di intervento urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagna la Proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.
Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo
Le informazioni sul Programma di Intervento Urbanistico "Monte delle Piche" possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana
Piazza Kennedy 15 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6528
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti scaricabili:
- Presentazione dell'intervento (f.to Pdf - Mb 24,40)
- Relazione (f.to Pdf - Mb 4,82)
- Documento della Partecipazione (f.to Pdf - Mb 11,65)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
PIANO CASA di Roma Capitale: processo partecipativo sul Piano di Zona "C8 Casal Brunori"
In data 30.11.2011 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle aree di interesse pubblico hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante l’adozione della Variante Sexies al Piano di Zona "C8 Casal Brunori" (Dec. G.C. n. 108 del 15.11.2011).
L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).
L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza per il giorno 10 gennaio 2012 alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Municipio Roma XII, in Via Ignazio Silone, primo ponte.
Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il programma urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi. Gli interventi e i contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione che accompagnerà la Proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.
L'incontro pubblico è stato convocato il giorno 14 dicembre 2011 dall'Assessore all'Urbanistica, dal Direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica e dal Dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico.
Il suddetto Piano di Zona rappresenta parte integrante degli “Indirizzi per il Piano Casa del Comune di Roma” di cui alla Deliberazione n. 23/2010 (f.to Pdf - Kb 136).
L’attuazione del “Piano Casa” - che prevede la realizzazione di circa 27.500 alloggi - avverrà attraverso una serie di azioni, tra le quali:
1) la densificazione dei Piani di Zona del II PEEP precedenti alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 65/2006 (f.to Pdf - Kb 129), attraverso l’utilizzazione delle aree extra-standard di proprietà comunale ed il cambio di destinazione d’uso dei comparti non residenziali ancora nella disponibilità del Comune;
2) la modifica delle destinazioni d’uso di zone urbanistiche di PRG o di “Piani Attuativi e Programmi urbanistici” o di comparti di Piani urbanistici comunque denominati già approvati od in corso di approvazione attraverso bando di evidenza pubblica.
Per realizzare quanto previsto dal punto 1), gli Uffici comunali hanno predisposto, ai sensi del combinato disposto dell’art. 17 della legge regionale n. 21/2009 e dell’art. 1 della legge regionale n. 36/87, le varianti urbanistiche di n. 20 Piani di Zona del II PEEP precedenti alla deliberazione n. 65/2006, in corso di adozione da parte dell’Assemblea capitolina (Decisione di Giunta capitolina n. 108/2011).
Successivamente, in attuazione del citato punto 2), gli Uffici comunali hanno predisposto l’Invito pubblico per il cambio di destinazione d’uso delle zone urbanistiche non residenziali, di cui alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 221/2010 (f.to Pdf - Mb 2,6) e ss.mm.ii., escludendo però i comparti non residenziali previsti nei Piani di Zona.
La Deliberazione n. 23/2010 dà inoltre mandato alla Giunta comunale ed agli Uffici competenti di individuare, verificare e mettere in atto, ulteriori iniziative, anche di tipo negoziale, utili alla finalità della medesima deliberazione.
In attuazione di tale mandato, la Giunta capitolina, con Memoria del 01.10.2010, impegnava il “Dipartimento Programmazione ed Attuazione urbanistica” ad attivare, con i soggetti assegnatari di comparti non residenziali previsti nei P.d.Z. del II° PEEP e non ancora attuati, procedure finalizzate a verificare la sostenibilità urbanistica delle proposte di intervento aventi per oggetto cambi di destinazione d’uso da non residenziale in residenziale, nonché eventuali densificazione dei suddetti comparti.
A seguito di tale indirizzo, la U.O. “Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico”, titolare del procedimento, ha predisposto e pubblicato sul sito Internet di Roma Capitale un avviso pubblico rivolto ai soggetti assegnatari di comparti non residenziali dei Piani di Zona non ancora attuati, invitandoli a manifestare, entro il termine del 31.03.2011, il loro interesse all’iniziativa sopra descritta.
La società “Costruzioni Civili e Commerciali di Roma S.p.A.”, assegnataria del diritto di proprietà del comparto NR1 del Piano di Zona “C8 Casal Brunori”, corrispondente ad una volumetria non residenziale di 28.752 mc, ha manifestato il proprio interesse all’iniziativa in oggetto, proponendo sia il cambio di destinazione d’uso della volumetria già assegnata sia la densificazione del comparto NR1 per ulteriori 21.081 mc.
La Variante Sexies prevede che il comparto NR1, corrispondente ad una volumetria non residenziale di 28.752 mc, non ancora realizzata, muti la destinazione da non residenziale a residenziale. Oltre al cambio di destinazione d’uso, la Variante prevede la realizzazione di altri 21.081 mc da destinare ad housing sociale, insistenti sullo stesso lotto NR1.
Con la Variante sexies la superficie fondiaria del lotto subisce una lieve diminuzione a favore della fascia pubblica, destinata alla futura realizzazione del corridoio di trasporto pubblico da parte della Società Roma Metropolitane S.r.l.
Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo
Le informazioni sulla variante sexies al Piano di Zona "C8 Casal Brunori" possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Piazza Kennedy 15 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6645 - 6620 – Fax 06 6710.71013
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti scaricabili:
- Documento della Partecipazione (f.to Pdf - Mb 16,21)
- Relazione Illustrativa (f.to Pdf - Kb 233)
- Inquadramento territoriale - Destinazioni di PRG (f.to Pdf - Mb 13,20)
- Inquadramento territoriale - Vincoli (f.to Pdf - Mb 21,68)
- Perimetro del Piano di Zona su base catastale (f.to Pdf - Kb 461)
- Sistema della mobilità e degli spazi pubblici su base catastale (f.to Pdf - Kb 582)
- Partizione e modalità d'uso degli spazi pubblici e privati - zonizzazione su base catastale (f.to Pdf - Kb 626)
- Partizione e modalità d'uso degli spazi pubblici e privati - Regolamento per l'edificazione su base catastale (f.to Pdf - Kb 620)
- Norme tecniche di attuazione (F.to Pdf - 12,00 Mb)