Roma Resiliente

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop vai a: Quali sono le opportunità di resilienza?Ciclo delle Acque & Rischio Idrogeologico

 

Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?

 

 

ISTITUZIONI

> Commissione Europea

> Ministeri (ambiente e infrastrutture)

> Missione di Governo "Italia sicura"

> Consorzi di bonifica

> Autorità di Bacino

> Istituti di ricerca nazionali e Università

> Enti parco
> Roma Capitale
> ARDIS (Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo)
> ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Regione Lazio)
> Provincia di Roma
> Associazioni ambientali
> Protezione Civile
> Consorzi di Bonifica
> Ordini professionali
> Utilities e Gestori delle reti
> Organizzazioni di rappresentanza nel settore agricolo

 

Vai in alto


 

 

 

INIZIATIVE IN ATTO
> SIRS (Sistema Integrato Roma Sicura)
> Inventario fenomeni franosi
> Inventario sinkholes
> Rete di monitoraggio delle acque sotterranee
> Iniziative di coordinamento e programmazione nell’ambito dell’amministrazione capitolina (Coordinamento Geologi, Tavolo rischio idraulico)
> Valutazione del rischio idrico per il Municipio X
> Piano Stralcio PS5
> Progetto Copernicus
> Nuova legge sulla regolamentazione dell’acqua
> Piani di emergenza
> Studio beni culturali a rischio
> Piani d’ambito
> Piani di Tutela delle Acque

 

Vai in alto


 

 

 

LACUNE & OPPORTUNITÀ

Opportunità
> Miglioramento di reti idriche secondarie
> Interventi con molteplici benefici (smart city)
> Usufruire della pianura alluvionale di Roma
> Stoccaggio sotterraneo naturale

> Strategie di gestione integrata del ciclo delle acque

> Infrastrutture verdi e blu

> Fondi missione di Governo "Italia sicura" e POR 2014-2020

 

Lacune
> Assenza di disseminazione di informazione per definire procedure
> Scarso coordinamento e frammentazione nella governance
> Assenza di strumenti per eseguire un'azione coordinata
> Frammentazione delle informazioni
> Carenze infrastrutturali
> Scarsa qualità delle acque (inquinamento)
> Carente manutenzione
> Assenza di fondi
> Scarsa conoscenza e comprensione del riutilizzo delle acque

> Prevalenza di approcci tradizionali (infrastrutture gray)

> Scarsa attenzione al rapporto costo/benefici degli interventi

 

Vai in alto


 

 

 

MISURE

> Ricarico delle falde acquifere controllato
> Migliorare la governance dei bacini idrografici dei fiumi per mezzo di un nuovo attore integrato
> Effettuare misure per mitigare rischi non strutturali
> Misure per educare sul consumo d’acqua stagionale
> Integrare il piano di gestione idrica con il piano di gestione urbana
> Sviluppare usi sostenibili per le aree delle pianure alluvionali per evitare insediamenti illegali
> Stabilire incentivi per promuovere una gestione sostenibile dell’acqua negli edifici
> Sviluppare un piano per proteggere beni culturali da inondazioni
> Sviluppare un portale per la disseminazione di informazione sulla gestione idrica
> Migliorare la procedura di aggiudicazione per i progetti di design
> Effettuare controlli e sanzioni per interventi che non rispettano il piano di gestione idrica

> Investire sulle infrastrutture verdi e blu

 

Vai in alto


 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

vai a: Roma resiliente | I risultati dell'Agenda Setting workshop

 

I risultati - foto di copertina

 

Il framework della resilienza

Il framework della resilienza proposta da 100 Resilient Cities

 

Che cos'è la resilienza?

Valutazione del significato della resilienza nel contesto della nostra città

 

Quali sono le sfide della resilienza?

Valutazione degli stress e degli shock di cui fa esperienza la nostra città

 

Quanto è resiliente Roma?

Valutazione della prestazione della nostra città nell’ambito delle “funzioni di resilienza”

 

Quali sono le opportunità di resilienza?

Valutazione delle opportunità che la città ha per diventare più resiliente

 

Quali sono i progetti di ricerca sulla resilienza?

Poster di progetti di ricerca e di policy

 

Quali sono le prospettive di Roma Resiliente dopo il workshop?

Interpretazioni della resilienza a seguito del workshop e individuazione di un primo insieme di azioni da perseguire nell’ambito della costruzione della strategia

 


 

Programma e obiettivi dell'agenda setting workshop

 

Come previsto dal programma di lavoro che le città partecipi sono state chiamate a concordare con la Fondazione, il progetto Roma Resiliente ha preso avvio lo scorso mese di giugno con un workshop cittadino finalizzato alla condivisione del framework sulla resilienza, alla costituzione di una prima platea di attori chiamati a partecipare al percorso di elaborazione della strategia ed alla costruzione dell’agenda di lavoro. Il workshop ha visto la partecipazione di più di cento esperti fra rappresentanti dell’amministrazione di Roma Capitale e della Regione Lazio, delle aziende partecipate, delle imprese e delle professioni e delle loro rappresentanze, dell’associazionismo e dell’attivismo urbani. Molto significativa anche la presenza della comunità scientifica che – come indicato nella proposta di Roma Capitale sottoposta alla Fondazione Rockefeller lo scorso dicembre – assolverà una funzione di leadership nella costruzione di una piattaforma scientifica atta ad accompagnare il disegno della strategia. Università, istituti di ricerca e think thank hanno partecipato attivamente al workshop condividendo risultati e prospettive di lavoro dei progetti di ricerca rilevanti ai fini dello sviluppo della strategia nei quali sono attualmente impegnati. Il workshop (programma in f.to Pdf - Kb 523) ha visto il succedersi di sessioni informative con la partecipazione di esperti del Programma 100 Resilient Cities, di confronti fra esponenti dell’amministrazione capitolina – in particolare gli Assessori Estella Marino e Giovanni Caudo – sulle opportunità che lo sviluppo della strategia rappresenterà per l’innovazione delle politiche ordinarie dell’amministrazione capitolina. Infine, cinque gruppi di lavoro paralleli su altrettanti temi - basi dati per le scelte urbane, pianificazione e gestione urbana per l’adattamento, resilienza comunitaria, ciclo delle acque e rischio idrogeologico, preservazione e accessibilità del patrimonio – hanno prodotto una prima agenda che potrete consultare su questa pagina.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Il framework della resilienza proposta da 100 Resilient Cities

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop | Il framework della resilienza

 

Qui sotto il resilience framework proposto da 100 Resilient Cities a tutte le città che fanno parte del programma. Il framework è stato presentato e utilizzato all’Agenda Setting Workshop di Roma.

resilience framework


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

vai a: Roma resiliente | Il Progetto Roma Resiliente

 

Il Progetto - foto di copertina

 

Nell’anno del suo centenario, la Fondazione Rockefeller ha lanciato il programma 100 Resilient Cities finalizzato a sostenere altrettante città nella costruzione di una loro strategia per la resilienza urbana. Nel linguaggio di 100 Resilient Cities, per resilienza urbana si intende “la capacità di individui, formazioni sociali, attività economiche ed istituzioni che fanno parte di una città di sopravvivere, adattarsi e prosperare nonostante gli stress cronici e gli shock acuti di cui fanno esperienza”.

 

Roma è stata selezionata fra le prime 33 città del mondo chiamate a fare parte del programma sulla base di una proposta elaborata dall’Assessorato alla Trasformazione Urbana che individuava negli effetti del cambiamento climatico sulla funzionalità complessiva della città, sulla preservazione del patrimonio e sulla qualità della vita dei gruppi sociali più vulnerabili la più rilevante sfida di resilienza cui dovrà fare fronte la città da qui ai prossimi decenni.

 

La partecipazione di Roma al programma è della durata di due anni a partire dal Dicembre 2014 e prevede  l’accesso a risorse finanziarie ed organizzative funzionali allo sviluppo ed all’implementazione della strategia di resilienza, l’accesso ai servizi di una piattaforma globale di organizzazioni internazionali e imprese attive negli ambiti di interesse per la strategia stessa ed infine la partecipazione ad una rete di città che già oggi annovera più di sessanta membri, da San Francisco a Rio de Janeiro, da Rotterdam a Durban, da Dakar a Milano.    

 

Nel Giugno 2014 si è tenuto il Workshop di avvio di Roma Resiliente di cui troverete tutti i risultati su questa pagina. Il processo di elaborazione della Strategia di Resilienza avrà avvio nel mese di Gennaio del 2015.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

vai a: Roma resiliente | L’agenda-setting workshop del progetto Roma Resiliente

 

Agenda-setting - foto di copertina

 

 agenda 2017 10 24 24 ottobre 2017
Progetto “100 Resilient Cities”: primo tavolo interassesorile
Roma
Vai all'articolo

 


 

 agenda 2017 09 12 12 settembre 2017
Prosegue il lavoro coordinato sullo sviluppo del progetto “100 Resilient Cities”
Sede di Risorse per Roma
Piazzale degli Archivi, Roma
Vai all'articolo

 


 

 agenda 2016 Attività del 2016

Vai all'agenda del 2016

 


 

 agenda 2015 Attività del 2015

Vai all'agenda del 2015

 


 

 agenda 2014 Attività del 2014

Vai all'agenda del 2014

 



Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto