Direzione Dipartimento

Pian SaccocciaIl 19 febbraio 2013 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Città Periferica hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.11 denominato “Pian Saccoccia”.

L'avvio del processo partecipativo avviene secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

 

 

L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta il 18 marzo 2013, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza che si è tenuto il giorno 3 aprile 2013, alle ore 15:00, presso la Sala Consiliare del Municipio XIX in via M. Battistini, 464. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il Piano e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.

 

Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo

 

 

 


Le informazioni sul Piano possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Città Periferica
Viale del Turismo, 30 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6655
Fax 06.6710.71600
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Documenti scaricabili:

Strumento Urbanistico Arenili

 

Il Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) di Roma promuove e sostiene la riqualificazione delle Aree Demaniali Marittime del territorio costiero del litorale, garantendo innanzitutto il diritto all’accesso, alla visibilità e alla libera fruizione del patrimonio naturale pubblico, nonché il suo utilizzo eco-compatibile in termini di sviluppo turistico, ricreativo e sportivo.

 

Il Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) non costituisce strumento urbanistico generale e/o attuativo (Deliberazione G.R. Lazio n. 1161/2001), regolamenta però, secondo le disposizioni di legge vigenti in materia, le aree demaniali marittime con una disciplina programmatoria che permette di ridisegnare completamente il litorale di competenza, tenendo conto anche dell’art. 36, comma 1, del Codice della Navigazione che dispone: “L'amministrazione marittima, compatibilmente con le esigenze del pubblico uso, può concedere l'occupazione e l'uso, anche esclusivo, di beni demaniali e di zone di mare territoriale per un determinato periodo di tempo”;

 

Il litorale attualmente è caratterizzato da numerose attività turistico-ricreative, molto frazionate e oggetto di concessioni. Il Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) come strumento di programmazione dell’utilizzo delle Aree Demaniali Marittime, così come esplicitato nella Deliberazione di Giunta Regione Lazio n. 543 del 18.11.2011, ha come finalità primaria la regolamentazione della fruizione del bene demaniale per fini turistico ricreativi, in un regime di compatibilità con gli obiettivi di tutela e salvaguardia dell’ambiente costiero fissati nelle Leggi Regione Lazio n. 24 e n. 25 del 6 luglio 1998 e ss.mm.ii.

 

I principi e gli indirizzi presenti nella nuova proposta di Piano di utilizzazione degli Arenili (PUA) di Roma Capitale sono stati fissati in riferimento al quadro normativo, tenendo conto degli aggiornamenti normativi intervenuti dal 2017 ad oggi, che riguardano principalmente:

- LR Lazio 13 del 06.08.2007 "Organizzazione del sistema turistico laziale. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 (Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo) e successive modifiche";

- LR Lazio 8 del 26.06.2015 "Disposizioni relative all'utilizzazione del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 2007, n. 13, concernente l'organizzazione del sistema turistico laziale, e successive modifiche";

- Regolamento Regione Lazio 19 del 12.08.2016 "Disciplina delle diverse tipologie di utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico-ricreative".

- Deliberazione 668 del 10.2017, pubblicata sul BURL n. 89 del 7.11.2017 – Supplemento n. 2, la Giunta Regionale del Lazio ha disposto l’“Adozione preliminare della proposta di documento relativo al Piano regionale di utilizzazione delle aree del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative (art. 46 della L.R. 6.08.2007, n. 13). Procedure di approvazione dei Piani di Utilizzazione degli arenili comunali – Modifica della D.G.R. del 18.11.2011, n. 543”;

- Deliberazione Consiglio Regione Lazio n. 9 del 26.05.2021 (Bollettino Ufficiale della Regione Lazio 72 - Supplemento n. 1 del 20.07.2021) approvazione della Proposta di deliberazione consiliare n. 41 del 23 dicembre 2019, adottata dalla Giunta regionale con decisione n. 97 del 20 dicembre 2019, concernente: “Piano regionale di utilizzazione delle aree del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative, rapporto ambientale e sintesi non tecnica del rapporto ambientale”.

 

Rispetto alla proposta ereditata dalla precedente Amministrazione, è stata predisposta una versione aggiornata in grado di facilitare un'attuazione più efficace degli obiettivi, tenendo conto degli aggiornamenti normativi, dell’introduzione del PUAR approvato nel 2021 e, soprattutto, garantendo una effettiva soddisfazione dei principali obiettivi di interesse pubblico, in particolare:

- la dotazione di spiagge di libera fruizione, anche consistenti in relazione allo spazio urbano,

- l’accessibilità con la conferma di varchi di diversa tipologia, in stretta relazione con le

continuità morfologiche e tipologiche dei luoghi;

- la liberazione della visuale dal “lungomuro” che da sempre separa Ostia dal suo

- una puntuale attenzione alla fattibilità delle trasformazioni

 

Il 17 novembre 2022 l'Assemblea Capitolina ha adottato la Deliberazione n. 98 di Adozione preliminare della Proposta di Utilizzazione degli Arenili (PUA) del Litorale di Roma Capitale."

L’iter successivo alla delibera di Assemblea Capitolina di Adozione preliminare (I. Fase) prevede:

II. Fase di Valutazione Ambientale Strategica:

Avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) al termine della quale il Piano sarà pubblicato e potrà essere osservato da cittadini e associazioni. Al termine di questa fase, sentite le Associazioni locali appartenenti alle Organizzazioni sindacali più rappresentative dei concessionari demaniali marittimi nel settore, turistico, l‘Amministrazione comunale delibererà l’adozione definitiva del P.U.A.

 

III. Fase di Approvazione:

Convocazione della Conferenza dei Servizi e approvazione finale


IV. Fase integrativa dell’ufficio

Pubblicazione sul B.U.R. con immediata entrata in vigore


 

 

Elaborati

Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 98 del 17 novembre 2022

0 Relazione AC 17.11.2022 (f.to pdf - Mb 26,77)
01 A1 Inquadramento Municipio (f.to pdf - Mb 41,52)
02.a PTPR Regione Lazio (f.to pdf - Mb 39,37)
02.b PRG 2008 (f.to pdf - Mb 58,49)
03 Vincoli monumentali ed archeologici (f.to pdf - Mb 33,60)
04a Stato Attuale Lungomare (f.to pdf - Mb 20,40)
04b Stato Attuale Individuazione dei Lungomare (f.to pdf - Mb 19,59)
04c01 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 17,80)
04c02 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 19,50)
04c03 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 3,55)
04c04 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 17,75)
04c05 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 15,30)
04c06 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 15,40)
04c07 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 4,21)
04c08 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 4,33)
04c09 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 4,17)
04c10 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 4,18)
04c11 Documentazione fotografica (f.to pdf - Mb 3,53)
05a Stato attuale Classificazione Lungomuro (f.to pdf - Mb 19,22)
05b Stato attuale Classificazione Lungomuro (f.to pdf - Mb 21,60)
05c Stato attuale impianto e riferimenti morfotipologici (f.to pdf - Mb 15,31)
06a.01 Stato attuale localizzazione att. balneari su foto aerea (f.to pdf - Mb 9,49)
06a.02 Stato attuale localizzazione att. balneari su foto aerea (f.to pdf - Mb 14,82)
06a.03 Stato attuale localizzazione att. balneari su foto aerea (f.to pdf - Mb 16,97)
06b.01 Stato attuale localizzazione att. balneari su base ctrn (f.to pdf - Mb 17,16)
06b.02 Stato attuale localizzazione att. balneari su base ctrn (f.to pdf - Mb 12,59)
06c.01 Stato attuale localizzazione att. balneari su base catastale (f.to pdf - Mb 30,52)
06c.02 Stato attuale localizzazione att. balneari su base catastale (f.to pdf - Mb 13,19)
06d.01 Elenco delle strutture ricettive su base ctrn (f.to pdf - Mb 20,76)
06d.02 Elenco delle strutture ricettive su base ctrn (f.to pdf - Mb 16,97)
06e Elenco delle concessioni demaniali marittime su base ctrn agg (f.to pdf - Mb 22,47)
07 Definizione della linea di costa (f.to pdf - Mb 9,62)
08 Sistema informativo demaniale su base ctrn (f.to pdf - Mb 8,28)
09a Elenco spiagge libere e militari (f.to pdf - Mb 13,55)
09b Elenco spiagge libere e militari (f.to pdf - Mb 11,50)
10 Individuazione degli Ambiti per il Piano di Utilizzazione degli Arenili - PUA (f.to pdf - Mb 6,81)
11a Unità minime di intervento Sub-Ambiti per il PUA e spiagge per pubblica fruizione (f.to pdf - Mb 5,76)
11b Unità minime di intervento Sub-Ambiti per il PUA e spiagge per pubblica fruizione (f.to pdf - Mb 5,81)
12 Invarianti per il Piano di Utilizzazione degli Arenili - PUA (f.to pdf - Mb 12,96)
13 Regolamento AC 17.11.2022 (f.to pdf - Mb 16,21)
14 DisciplinareTecnico AC 17.11.202 (f.to pdf - Mb 19,99)


Elaborati della Procedura di VAS del Piano di Utilizzazione degli Arenili

Comunicazione di avvio della consultazione (f.to pdf - Kb 200)
Rapporto ambientale (f.to pdf - Mb 20,60)
Rapporto ambientale- sintesi non tecnica (f.to pdf - Mb 9,02)
Valutazione di Incidenza Ambientale (f.to pdf - Mb 5,79)

Incontro pubblico del 12.02.2024 presso la sala consiliare del Municipio X
Registrazione video dell'incontro pubblico del 12.02.2024 (canale YouTube del Municipio X)
Presentazione utilizzata nel corso dell'incontro pubblico del 12.02.2024 (f.tp pdf - Mb 6,60)
 

Viale AventinoProgetto definitivo per la redazione della progettazione esecutiva ed esecuzione lavori dell’intervento di realizzazione del II lotto funzionale di Viale Aventino: da Piazza Albania al Circo Massimo, riqualificazione di un ulteriore tratto di Viale Aventino in continuità con il I lotto


L’intervento di riqualificazione urbana è consistito nel rifacimento dei marciapiedi di viale Aventino, fatta eccezione per il tratto di fronte alla FAO, attraverso:
- la rimozione dell’attuale pavimentazione in asfalto e cubetti di basalto;
- realizzazione nuova pavimentazione dei marciapiedi in lastre di basalto;
- realizzazione nuovi cigli in granito;
- nuova pavimentazione per passi carrabili;
- piantumazione di nuove alberature;
- rifacimento segnaletica stradale;
- adeguamento alla normativa per i disabili e ipovedenti.


Dati quantitativi sul programma
Importo complessivo lordo dell’intervento: € 1.032.913,79


Attività 2010-2012
D.D. n. 703 del 20/10/2009: approvazione progetto definitivo a seguito della Conferenza dei Servizi del 04/08/2009;
D.D. n. 184 del 30.03.2011:l’aggiudicazione definitiva a R.T.I. ESCHILO 1 s.r.l.;
Inizio Lavori: novembre 2011
Lavori in corso di esecuzione, inaugurati il 30.01.2013 i nuovi marciapiedi di Viale Aventino nel tratto Piazzale Albania – Circo Massimo

 

Responsabile del Procedimento:
Arch. Sabrina Bonginelli


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Via GuerrieriQuesto percorso è situato nella parte interna delle Mura, non corrisponde pertanto alla fascia esterna come nella realizzazione a Porta Metronia; è strettamente adiacente al manufatto antico ed è a tutti gli effetti nel Parco Lineare Integrato.
Pertanto è stato riqualificato utilizzando gli elementi progettuali caratteristici del parco stesso.

L’intervento delle due aree è finalizzato alla sistemazione ambientale di un percorso lungo le Mura che si caratterizza maggiormente come passeggiata pedonale su viale Giotto, con inserimenti di percorso pedonale e area di sosta lastricati, ma anche ampliamento e riqualificazione delle aree verdi.

Su via Guerrieri invece lo spazio antistante le mura, che è costituito da un largo spazio verde, è stato ampiamente riqualificato a giardino, da utilizzare come momento di sosta dopo la passeggiata sul viale Giotto.

L’intervento ha reso possibile il ridisegno dei percorsi pedonali e delle aree a verde, valorizzando le emergenze archeologiche rappresentate dai tratti di Mura Aureliane.


Dati quantitativi sul programma
Finanziamento di Roma Capitale di € 1.000.000 + € 1.000.000
Importo lavori via Guerrieri € 764.718,00
Importo lavori viale Giotto € 744.055,00
Superficie totale mq 5.539
Aree verdi: mq 3.260
Aree pedonale di transito e/o di sosta: mq 2.279


Attività
Approvato in conferenza dei servizi Roma Capitale nel 2010
Inizio lavori: febbraio 2012
Lavori ultimati.

 

Responsabile del Procedimento:
Arch. Sabrina Bonginelli


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto