Direzione Edilizia

La tutela e la valorizzazione del patrimonio storico si estende all'intero territorio comunale e a ogni periodo storico fino al Moderno e al Contemporaneo. La storia diventa la componente fondamentale per il progetto delle nuove periferie.
Dal Colosseo al Palazzo della Civiltà e del Lavoro all'EUR, da Piazza San Pietro alla Città Giardino di Montesacro, da Piazza del Popolo alle palazzine liberty di Ostia. Alla tutela dell'antica città romana, rinascimentale e barocca si aggiunge ora quella della città dell'Ottocento e del Novecento.

Dal Centro storico alla Città storica

- Dal Centro storico alla Città storica (f.to Pdf - Kb 676)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Poli universitari, centri direzionali pubblici, spazi fieristici, centri con funzioni turistiche, ricettive e ricreative. Nelle 18 Centralità urbane e metropolitane - tutte lontane dal centro, tutte servite dal trasporto pubblico su ferro, tutte qualificate da funzioni pregiate - vive l'organizzazione policentrica della città. Un sistema che pone le basi per lo sviluppo autonomo dei futuri municipi metropolitani e per la valorizzazione delle risorse locali esistenti.

Centralità e Funzioni

- Centralità e Funzioni (f.to Pdf - Kb 716)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

La lettura della città di Roma operata dal Nuovo Piano, organizza il territorio comunale come sistema di "città contigue" articolato per tessuti e ambiti: città storica, città consolidata, città da ristrutturare, città della trasformazione.
A questa articolazione fa riscontro una riorganizzazione del sistema insediativo alla piccola scala e alla grande scala, finalizzata rispettivamente alla riqualificazione diffusa dei sistemi locali e alla costituzione dell'assetto urbano.
La riorganizzazione alla piccola scala fa riferimento a un sistema di circa 60 Centralità locali, i nodi propulsivi dell'identità locale in cui integrare le aree per il verde e i servizi pubblici.
I processi di qualificazione e modernizzazione alla grande scala si organizzano invece intorno a una struttura urbana policentrica costituita da 18 centralità di livello urbano e metropolitano.

Tessuti e Centralità

- Tessuti e Centralità (f.to Pdf - Kb 732)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Potenziamento del trasporto pubblico "sostenibile", riduzione del trasporto individuale su gomma e integrazione fra le modalità d trasporto. Su questi obiettivi si gioca la partita del Piano sul tema della mobilità.
Le ferrovie metropolitane, che collegano la vasta area della Provincia con quella urbana, si intersecano con le linee della metropolitana all'interno della città, un sistema che consentirà praticamente a un romano su due di avere una stazione a meno di 10 minuti da casa. Il completamento della rete stradale portante - oltre a garantire la mobilità nelle zone non raggiunte dal ferro - è mirato al raggiungimento di un equilibrio e dell'integrazione fra trasporto pubblico e privato. Si definisce così un sistema che ha nei 74 nodi di scambio ferro/gomma i moltiplicatori dell'effetto rete.

Infrastrutture per la mobilità

- Infrastrutture per la mobilità (f.to Pdf - Kb 708)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto