Direzione Edilizia


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

smarticipate-logo-250

Il progetto "Smarticipate" coinvolge un partenariato multidisplinare di dieci organizzazioni, provenienti da cinque paesi europei (Germania, Regno Unito, Austria, Italia e Olanda), negli ambiti della ricerca, dello sviluppo di software e della partecipazione cittadina nelle città.
Il Lead Partner (Coordinatore) è il Fraunhofer Institute for Computer Graphics, in Germania, un istituto leader nel mondo per la ricerca applicata nel campo del visual computing.

Finalità e obiettivi di Smarticipate

Il progetto di ricerca Smarticipate, promosso nell’ambito del Programma Horizon 2020, si propone di promuovere l’uso delle tecnologie dell’informazione per favorire la partecipazione dei cittadini. Prevede l’utilizzo di tecnologie web e mobile (anche app), social media, rilevamento di posizione, e l'accesso  a open data pubblici. L’obiettivo principale di Smarticipate è quello di rendere gli open data più facili da utilizzare da parte dei cittadini e di altri portatori di interesse (stakeholder).

Il progetto mira dunque a creare nuove forme di dialogo permanente tra Amministrazione e cittadini, favorendo la “corresponsabilità” tra governo locale e abitanti nel processo di attuazione di servizi locali e per un risparmio delle risorse economiche mediante una maggiore efficienza dei processi. Nel lungo termine, fungerà da piattaforma per migliorare e personalizzare l'offerta di servizi locali.

Tuttavia, la tecnologia Smarticipate non intende sostituire il processo di consultazione cittadina per quanto riguarda la pianificazione in atto. Si propone, invece, di ottenere un maggiore coinvolgimento degli abitanti per accrescere i processi di partecipazione democratica, incoraggiando l’ascolto di coloro che intendono partecipare più attivamente nei processi decisionali locali.

Vi saranno degli effetti positivi sulla democrazia e i pari diritti, ad esempio, l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione può essere utile per  favorire i cittadini con disabilità visive (ipovedenti e non vedenti) o i cittadini stranieri, introducendo la traduzione in altre lingue.

Roma, Amburgo e Londra sono le tre città pilota in cui verranno effettuati i test delle tecnologie Smarticipate.

I progetti pilota hanno come obiettivo l’identificazione di misure a costi contenuti per offrire informazioni agli abitanti e coinvolgerli nei processi di pianificazione e rigenerazione di quelle aree urbane che possono essere di loro interesse. Il progetto pilota avrà un approccio "bottom up" e sosterrà i gruppi locali all'interno di un’area geografica specifica.

Il numero delle manifestazioni ricevute dai cittadini durante il periodo dei progetti pilota sarà messo in relazione con i dati quantitativi di partecipazione cittadina degli anni precedenti per valutare se iniziative quali Smarticipate possano essere considerate vincenti  e favorire realmente una maggiore partecipazione dei cittadini.

Inoltre, la tecnologia Smarticipate sarà progettata con un grado di flessibilità tale da garantire la replicabilità dei risultati del progetto pilota in altre città.

I diritti e gli obblighi relativi ai risultati del progetto (tangibili o intangibili quali dati, conoscenze o informazioni) sono regolati dallo EU Multi-beneficiary Grant Agreement (MGA). I risultati del progetto resteranno di proprietà dei beneficiari del progetto che li generano.

 


Approfondimenti:

- Workshop di Roma - 9-11 maggio 2016

- Smartathon Roma 2017

- Intervista all'Arch. Rossella Caputo sul progetto Smarticipate e sullo Smartathon di Roma (maggio 2017)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

smarticipate-logo-250

Si è tenuto a Roma nei giorni 9-11 maggio il workshop internazionale del progetto europeo SMARTICIPATE, nell’ambito del Programma Horizon 2020, che vede coinvolte le città di Roma, Amburgo e Londra nonché partner tecnico-scientifici quali il Fraunhofer Institute (capofila del progetto, Germania), l’AIT (Austrian Institute of Technology, Austria), ICLEI, Geoville Information System (Austria), University of West England (Regno Unito), We Love The City (Olanda), Wetransform (Germania).

Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di applicazioni tecnologiche che supporteranno il processo partecipativo dei cittadini e la creazione di open data alfine di disegnare un modello di governance integrato, migliorando i processi decisionali attraverso l’utilizzo delle ICT.

Smarticipate si propone di promuovere l’uso delle tecnologie dell’informazione per favorire la partecipazione dei cittadini nel processo decisionale della riqualificazione urbana. Prevede l’utilizzo di tecnologie web e smartphone (anche app), social media, rilevamento di posizione, e l'accesso a open data. L’obiettivo principale di Smarticipate è quello di rendere gli open data più facili da utilizzare da parte dei cittadini e di altri portatori di interesse (stakeholder).

Roma, Amburgo e Londra sono le tre città pilota in cui verranno effettuati i test delle tecnologie Smarticipate. I progetti pilota hanno come obiettivo l’identificazione di misure a costi contenuti per offrire informazioni agli abitanti e coinvolgerli nei processi di pianificazione e rigenerazione di quelle aree urbane che possono essere di loro interesse.

La legislazione europea in materia di Open Data stabilisce la necessità di rendere digitali le amministrazioni pubbliche locali. Le tecnologie Smarticipate contribuiranno a favorire a Roma la trasparenza amministrativa, la circolazione e lo scambio di informazioni e dati tra i diversi uffici nonché l’accelerazione del processo di digitalizzazione dei dati e di coinvolgimento dei cittadini nella riqualificazione urbana.

Questa esperienza di cooperazione europea, che si concluderà nel 2018, offrirà a Roma, Amburgo e Londra l’opportunità di sperimentare un nuovo modello di governance urbana trasferibile in altre città d’Europa.

Dopo un breve dibattito si è stabilito che Roma affronterà due scenari: il recupero della caserma Ulivelli, centrato sul tema del riutilizzo di edifici pubblici abbandonati, e lo sviluppo di aree verdi pubbliche attraverso l’agricoltura urbana, che vedrà il coinvolgimento del Municipio quale gestore di queste aree in quanto al di sotto di 5.000 mq.


I prossimi appuntamenti:
- 17 settembre 2016, “Hackathon” a Londra
- 8 ottobre 2016, Amburgo
- 5 novembre 2016, Roma – incontro consultativo con circa 100 portatori d’interesse tra professionisti, iniziative civiche, comunità, amministrazione e settore privato e col coinvolgimento di RETER, al fine di individuare le caratteristiche del processo partecipativo e dell’applicazione Smarticipate.
Si prevede che il primo prototipo sia pronto in 8-9 mesi.

 

Galleria fotografica

 

 

I partecipanti al workshop:

 

Lunedì 9 maggio

 

Mr David Ludlow, University of West England (Regno Unito)

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 326,35)

pdf  Presentazione  (f.to Pdf - Mb 1,20)

 

Rossella Caputo, architetto,  coordinatore del progetto europeo per Roma Capitale

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 528,09)

pdf  Presentazione  (f.to Pdf - Mb 5,29)

 

Ing. Simona Bonamoneta, Dipartimento Innovazione Tecnologica, Roma

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 380,79)

pdf  Presentazione  (f.to Pdf - Kb 562,63)

 

Dott. Stanislao Picano, Dipartimento Patrimonio, Roma

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 333,58)

pdf  Presentazione  (f.to Pdf - Mb 2,16)

 

Arch. Marcello Seva, Risorse per Roma SpA

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 327,14)

pdf  Presentazione  (f.to Pdf - Mb 8,40)

 

Ing. Arianna Bertollini, Dipartimento Innovazione Tecnologica, Roma

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 437,02)

pdf  Presentazione  (f.to Pdf - Mb 1,49)

 

Ing. Fabio Nussio, Agenzia per la Mobilità, Roma

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 325,93)

pdf  Presentazione  (f.to Pdf - Mb 3,09)

 

Martedì 10 maggio

 

Dott. Stefano Simoncini, RETER

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 444,24)

pdf  Presentazione  (f.to Pdf - Mb 1,32)

 

Arch. Nina Artioli, T SPOON per CITY-HOUND

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 325,50)

Vai al sito di CITY-HOUND

 

Arch. Stefano Cassio, Dipartimento Patrimonio-Casa della Città, Roma

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 327,32)

 

 Dott. Stefano Rollo, Dipartimento Patrimonio, Roma

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 398,39)

pdf  Presentazione  (f.to Pdf - Mb 3,32)

 

 Mr Andries Geerse, We Love The City (Olanda)

pdf  Sintesi  dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 448,31)

 

Mr Marek Vogt, We Love The City (Olanda)

pdf  Sintesi dell'intervento  (f.to Pdf - Kb 442,38)

 

pdf  Orti urbani - Uno studio di caso  (f.to Pdf - Mb 2,80)

pdf  Caserma Ulivelli - Uno studio di caso  (f.to Pdf - Mb 2,58)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

smr-roma-ico

Il progetto "Smart Mature Resilience" promosso da diversi centri di ricerca europei –Università di Adger (Norvegia), Università di Strathclyde (Regno Unito), Università di Linkopings (Svezia), Iclei (Germania), Deutsches Institut für Normung (Germania)- in partenariato con sette città del continente  -Kristiansand (Norvegia), Donostia-San Sebastiàn (Spagna), Glasgow (Regno Unito), Vejle (Danimarca), Bristol (Regno Unito), Roma Capitale, Riga (Lettonia)– è stato selezionato fra quelli vincitori nell’ambito di una Call del programma Horizon 2020.
Per Roma, che fa parte del network insieme ad altre città membre di 100 Resilient Cities, si tratta di un’ulteriore opportunità di rafforzamento del lavoro promosso da Roma Resiliente.

Horizon 2020 è il Programma Quadro dell’UE per la Ricerca e l’Innovazione, il più grande mai realizzato finora. Sono infatti stati messi a disposizione circa 80 miliardi di euro di finanziamenti per il settennio dal 2014 al 2020, ai quali si sommeranno ulteriori investimenti nazionali.
L’investimento in Ricerca e Innovazione è al centro della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva: il programma mira allo sviluppo di innovazioni che siano immediatamente trasferibili negli ambiti della vita economica e sociale –e quindi urbana– dell'Unione.


Questa spinta all'innovazione riguarda anche una delle sfide più rilevanti indicate dalle istituzioni europee, quella della resilienza. Horizon 2020 su questi temi ha previsto nuove linee di finanziamento. Il progetto Smart Mature Resilience –SMR, questo l’acronimo– s’inquadra all'interno della priorità d'investimento Horizon 2020, DRS-7-2014: “Disaster-resilience”, salvaguardia e sicurezza, lotta al cambio climatico e azioni operative per la resilienza.
SMR punta a sviluppare strumenti utili ai governi locali per accrescere la resilienza delle città rispetto alle sfide ambientali e sociali del ventunesimo secolo. L’attenzione, in particolare, è riservata all’elaborazione di indicatori che sostengano le città nella valutazione di quanto siano oggi  effettivamente resilienti a queste sfide.
Per Roma Resiliente si tratta di una grande opportunità per rafforzare le azioni che si proporranno attraverso la costruzione di indicatori che possano valutarne l’efficacia e la pertinenza.


Approfondimenti:

- Workshop di Roma - 22-25 febbraio 2016


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto