Direzione Edilizia

smr-roma-ico

Le città europee devono affrontare un sempre più frequente numero di rischi e shock dovuti ai cambiamenti climatici, ma anche alle dinamiche sociali, quali il cambiamento demografico e l'invecchiamento della popolazione.

Dal 22 al 25 febbraio si è svolto a Roma il workshop internazionale del progetto europeo H2020 Smart Mature Resilience - SMR che vede la Città di Roma, attraverso la U.O. Riqualificazione di Ambito – Qualità (Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, con il supporto della società in-house Risorse per Roma) partner di un consorzio di cui fanno parte Donostia-San Sebastian (Spagna), Bristol (Regno Unito), Glasgow (Regno Unito), Kristiansand (Norvegia), Riga (Lettonia) e Vejle (Danimarca).

Alle città si uniscono i partner scientifici: docenti e ricercatori altamente qualificati e impegnati sul tema della resilienza urbana, provenienti da illustri istituti quali ICLEI e DIN (Germania) e le Università di Tecnun della Navarra, capofila di progetto, (Spagna), Università di Agder (Norvegia), Linkoping (Svezia), e Glasgow-Strathclyde (Regno Unito).

SMR si propone di sostenere le città d’Europa nel diventare più resilienti alle sfide economiche, sociali e climatiche di un mondo sempre più globalizzato, turbolento ed imprevedibile.

Tutti i partner sono chiamati a sostenere le politiche e la valutazione dei rischi a favore della resilienza attraverso un progetto di cooperazione altamente innovativo finanziato dal Programma europeo Horizon 2020.

I temi centrali del workshop internazionale di Roma sono stati quelli della resilienza sociale, ossia la capacità di cui si devono necessariamente dotare le comunità urbane per adattarsi, riorganizzarsi e crescere in risposta a qualsiasi possibile crisi o emergenza.

Il primo giorno, nella prestigiosa sede di Palazzo Braschi, è stata presentata l’esperienza di Roma, grazie al fondamentale contributo di esperti attivi nella città e provenienti dalla Protezione Civile, dal Dipartimento Politiche Sociali di Roma, dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, dall’Università di Roma 3, dall’ENEA, dalle associazioni come Caritas e Comunità di S.Egidio. E’ stata una utile ed importante occasione in cui diversi uffici competenti in materia di resilienza si sono incontrati e hanno condiviso conoscenze e know-how in un contesto internazionale. Questo ha consentito di comprovare l’importanza di un progetto europeo di cooperazione quale Horizon 2020, il quale ha dimostrato di essere un’opportunità unica per promuovere scambi di esperienze e nuove sinergie per migliorare le politiche e le azioni delle città dell’Unione europea.

Il secondo giorno è stato l’occasione per un laboratorio coordinato dai rappresentanti dell’Università di Strathclyde: i circa 30 ospiti internazionali, insieme agli esperti romani coinvolti, lavorando in piccoli gruppi, hanno contribuito a sviluppare scenari condivisi, proiettati in tempo reale su uno schermo gigante, che mostrava i diversi rischi individuati, associati ai problemi sociali da affrontare nelle nostre città affinché esse possano essere resilienti; quali le conseguenze, quali politiche da implementare per mitigare i rischi, ecc.

Il terzo giorno si è svolto nella Casa della Città del Quartiere Ostiense, la “casa di vetro” dove si favoriscono il dialogo, il confronto e la comunicazione con i cittadini. I partner hanno lavorato insieme per mettere in luce quali sono le azioni e le politiche che le città hanno già attuato e/o hanno in programma di realizzare a proposito dei problemi della resilienza sociale, quali le capacità organizzative e competenze di cui dovrebbero dotarsi e quali gli ostacoli e le difficoltà da superare.

Il quarto giorno è stato il momento della valutazione del lavoro dei workshop svolti: i workshop hanno permesso di mettere in luce concetti condivisi della resilienza a livello europeo, sia in termini teorici sia pratici, ora attraverso l’integrazione delle esperienze scientifiche delle università coinvolte, ora attraverso quelle applicate e pratiche delle città partner; città queste che si sono messe in gioco confrontandosi su sfide e azioni future comuni.

Il prossimo appuntamento di laboratorio europeo è previsto in Norvegia a settembre.

 

 


English version

European cities are facing an increasing number of risks and shocks due to climate change and social dynamics, such as demographic change and aging of the population.

The International Workshop of the European project H2020 Smart Mature Resilience - SMR took place in Rome on 22-25 February 2016. The City of Rome, through the Unit Riqualificazione di Ambito – Qualità (Department of Urban Planning), and the support of the in-house company Risorse per Roma, is partner of the consortium which includes Donostia-San Sebastian (Spain), Bristol (UK), Glasgow (UK), Kristiansand (Norway), Riga (Latvia) and Vejle (Denmark).

The scientific partners of the project are: professors and highly qualified researchers committed to urban resilience from distinguished institutions such as ICLEI and DIN (Germany), the University of Tecnun of Navarra, the project leader, (Spain), University of Agder (Norway), Linkoping (Sweden), and Glasgow-Strathclyde (United Kingdom).
SMR aims to support European cities in becoming more resilient to the economic, social and climate  challenges of an increasingly globalized, turbulent and unpredictable world.

All partners are called upon to support the policies and risk assessment in favor of resilience through a highly innovative cooperation project funded by the European Horizon 2020 program.

The core themes of the Rome International Workshop were related to social resilience, ie the necessary capacity of urban communities to adapt, reorganize themselves and grow in response to any possible crisis or emergency.

The first day, in the prestigious Palazzo Braschi, was dedicated to the presentation of the experience of Rome, thanks to the fundamental contribution of experts active in the city: the Civil Protection Office, the Department of Social Affairs of Rome, the Department of Epidemiology of the Lazio Region, the University of Roma 3, ENEA and associations such as Caritas and the Community of St. Egidio.

It was a useful and important occasion in which different offices competent in resilience shared knowledge and know-how in an international context. This allowed to demonstrate the importance of a European cooperation program such as Horizon 2020, which has proven to be a unique opportunity to promote the exchange of experience and new synergies to improve the policies and actions of the EU cities.

The second day was an opportunity for a coordinated laboratory by representatives of the University of Strathclyde: approximately 30 international guests, together with the Roman experts involved, working in small groups, helped to develop shared scenarios projected in real time on a screen which showed the different risks identified, associated with the social challenges faced by our cities in order to be resilient; the consequences; the policies to be implemented to mitigate the risks, etc.

The third day was held in the Casa della Città in the Ostiense district, the "glass house" where dialogue and communication with citizens are promoted. The partners worked together to bring to light what are the actions and policies that cities have already implemented and / or are planning to implement in terms of social resilience,  which are the organizational skills and capacities to acquire and which are the obstacles and difficulties to overcome.

The fourth day was dedicated to the evaluation of the workshops held throughout the project: they have allowed to highlight shared concepts of resilience at European level, both in theoretical and practical terms, through the integration of the scientific experience of the universities involved and the experiences of the partner cities; cities which have put themselves on the line in facing common challenges and future actions.

The next European laboratory will take place next September in Norway.

 

 

--

Roma, 28 giugno 2016

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

B12-ico

L’area del Piano di recupero, di iniziativa privata, è situata tra via Mengarini, via Tajani/Pellati, via Greppi e via Belluzzo, nell’XI Municipio ed è identificata dal PRG vigente come Ambito di Valorizzazione B12.
L’Ambito, delimitato a nord dal tessuto residenziale del quartiere Portuense e a sud dalla linea ferroviaria Roma-Fiumicino e da via della Magliana, interessa circa 11 ettari di aree libere in stato di abbandono, con salti di quota che raggiungono anche i 7/8 metri, dislivelli che verranno superati creando collegamenti trasversali all'interno dell’area.

 

L’obiettivo del Piano attuativo è quello di valorizzare un ambito urbano che allo stato attuale, a parte il degrado, costituisce una risorsa potenzialmente utile e non sfruttata per il quartiere, completando il tessuto edilizio e dotando il quartiere di servizi e di uno spazio pubblico dalla rinnovata qualità paesaggistica e urbana.

 

Nello specifico il Piano prevede:

- la riqualificazione degli spazi aperti con percorrenze pedonali trasversali e belvedere terrazzati;

- nuova edificazione residenziale, finalizzata al completamento della testata d'angolo tra Via Greppi e Via Pellati corredata da esercizi commerciali e servizi per il quartiere.

 

Uno dei principali elementi del Piano è senz’altro il parco urbano, costituito da tre macro settori. Il primo sarà adibito alle attrezzature per il gioco, lo sport e il relax. Il secondo, collocato sul lato opposto dell’Ambito, con accesso dalla via Cucchini, sarà attrezzato quale giardino e collegato al parco principale da un percorso pedonale. Il terzo, contenuto fra la via Belluzzo e la fascia della ferrovia, sarà attrezzato come area per i cani.

Il Piano di recupero prevede inoltre l’adeguamento della viabilità locale.


Documenti scaricabili:

pdf  Delibera di Giunta Comunale n. 152 del 19.04.2013 - Adozione del Piano di Recupero  (f.to Pdf - Mb 5,75)

pdf  Determinazione Dirigenziale n. 476 del 21.04.2016 - Attestazione inesistenza gravami usi civici  (f.to Pdf - Mb 1,31)

pdf  Determinazione Dirigenziale 960 del 2 settembre 2016  (f.to Pdf - Mb 2,94)
pdf  Inquadramento urbanistico - Estratti degli strumenti urbanistici  (f.to Pdf - Mb 5,05)
pdf  Inquadramento urbanistico territoriale - Carta della qualità  (f.to Pdf - Mb 4,31)
pdf  Inquadramento territoriale paesaggistico - Preesistenze storiche dei vincoli  (f.to Pdf - Mb 5,05)

pdf  Inquadramento del sistema ambientale  (f.to Pdf - Mb 8,72)
pdf  Inquadramento infrastrutturale – Mobilità  (f.to Pdf - Mb 5,56)
pdf  Planimetria catastale e ripartizione dei diritti edificatori  (f.to Pdf - Mb 7,37)

pdf  Stato di fatto  (f.to Pdf - Mb 14,64)
pdf  Zonizzazione su base catastale  (f.to Pdf - Mb 7,71)
pdf  Aree pubbliche verde, viabilità, parcheggi, e individuazione delle principali opere pubbliche  (f.to Pdf - Mb 9,23)
pdf  Planivolumetrico esecutivo  (f.to Pdf - Mb 10,85)
pdf  Tipologie edilizie  (f.to Pdf - Mb 7,61)

pdf  Rilievo georeferenziato delle cavità site in via Belluzzo - Sovrapposizione con sagome edifici  (f.to Pdf - Mb 10,33)
pdf  Relazione illustrativa  (f.to Pdf - Mb 1,08)
pdf  Norme tecniche di attuazione  (f.to Pdf - Kb 393,50)
pdf  Relazione Geologica  (f.to Pdf - Mb 3,00)
pdf  Relazione Geotecnica  (f.to Pdf - Mb 2,12)
pdf  Relazione Strutturale sulle paratie e sulle fondazioni in relazione al sistema caveale  (f.to Pdf - Mb 1,36)

pdf  Relazione per il calcolo di scomputi e versamenti di oneri e contributi  (f.to Pdf - Mb 2,27)
pdf  Documento preliminare delle opere pubbliche e relativa stima parametrica dei costi  (f.to Pdf - Mb 12,45)
pdf  Atto d'obbligo  (f.to Pdf - Mb 1,26)
pdf  Atto d'integrazione di impegno unilaterale del 26 marzo 2013  (f.to Pdf - Mb 6,15)

 
Opere Pubbliche previste dal Piano di Recupero:
pdf  Determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi Asincrona - approvazione del progetto delle Opere Pubbliche  (f.to Pdf - Mb 1,90)
Elaborati di progetto prot. QI 129887 del 30.07.2018
zip  Opera Pubblica O.P. 3 - prima parte  (f.to Zip - Mb 29,56)
zip  Opera Pubblica O.P. 3 - seconda parte  (f.to Zip - Mb 24,45)
zip  Opera Pubblica O.P. 4 - prima parte  (f.to Zip - Mb 23,09)
zip  Opera Pubblica O.P. 4 - seconda parte  (f.to Zip - Mb 24,39)
zip  Opera Pubblica O.P. 5 - prima parte  (f.to Zip - Mb 34,48)
zip  Opera Pubblica O.P. 5 - seconda parte  (f.to Zip - Mb 26,84)
zip  Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati vari  (f.to Zip - Mb 27,58)
zip  Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati AR  (f.to Zip - Mb 17,96)
zip  Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati IU  (f.to Zip - Mb 45,01)
zip  Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati RS  (f.to Zip - Mb 46,77)
zip  Opera Pubblica O.P. 8 - prima parte  (f.to Zip - Mb 39,63)
zip  Opera Pubblica O.P. 8 - seconda parte  (f.to Zip - Mb 25,09)
zip  Opera Pubblica O.P. 9 - prima parte  (f.to Zip - Mb 38,74)
zip  Opera Pubblica O.P. 9 - seconda parte  (f.to Zip - Mb 22,00)
zip  Opera Pubblica O.P. 10 - prima parte  (f.to Zip - Mb 32,19)
zip  Opera Pubblica O.P. 10 - seconda parte  (f.to Zip - Mb 24,78)
Elaborati di progetto prot. QI 179697 - QI 180025 - QI 180034 del 05.11.2018

zip  Opera Pubblica O.P. 3  (f.to Zip - Mb 5,33)
zip  Opera Pubblica O.P. 4  (f.to Zip - Mb 5,25)
zip  Opera Pubblica O.P. 5  (f.to Zip - Mb 8,44)
zip  Opera Pubblica O.P. 7  (f.to Zip - Mb 19,05)
zip  Opera Pubblica O.P. 8  (f.to Zip - Mb 1,41)
zip  Opera Pubblica O.P. 9  (f.to Zip - Mb 1,64)
zip  Opera Pubblica O.P. 10  (f.to Zip - Mb 6,99)
zip  Opera Pubblica O.P. G  (f.to Zip - Mb 18,44)

Elaborati di progetto prot. QI 192694 del 22.11.2018
zip  Elaborati (parte prima)  (f.to Zip - Mb 44,33)
zip  Elaborati (parte seconda)  (f.to Zip - Mb 16,07)
Elaborati di progetto prot. QI 210787 del 20.12.2018
zip  Elaborati  (f.to Zip - Mb 16,64)

Elaborato di progetto prot. QI 11868 del 22.01.2019
zip  Elaborati  (f.to Zip - Kb 409,72)



Approfondimenti:

Percorso partecipativo

Incontro pubblico

 

--
Data ultimo aggiornamento: 05/03/2019

 

progettoflaminio-logoAttraverso il concorso internazionale di progettazione urbanistica bandito il 22 dicembre 2014 da CDP Investimenti Sgr, e grazie all’accordo raggiunto con l’Amministrazione Comunale, si è inteso affrontare la rigenerazione e lo sviluppo di una parte significativa della città, già oggetto di un intenso processo di trasformazione.

Ai margini della città storica, l’area del concorso si estende per 5 ettari ed è definita da importanti opere architettoniche del XX secolo (il Foro Italico, il Villaggio Olimpico, il Parco della Musica, il Museo MAXXI) che descrivono il contesto da cui partire per la costruzione di questo nuovo brano di città.

Il concorso prevedeva la progettazione di residenze, strutture commerciali e spazi pubblici nell’area che ospiterà la futura Città della Scienza, attraverso la selezione di 6 gruppi finalisti, tra i quali scegliere il vincitore.

Il concorso internazionale per la redazione del masterplan riguardante il quartiere Città della Scienza si è concluso il 24 giugno 2015. Lo studio 015 di Paola Viganò, vincitore del concorso, è stato incaricato della redazione del piano di recupero, sulla base del masterplan.

Per garantire la conoscenza dei contenuti qualificanti del piano di recupero, l'Assessorato alla Trasformazione Urbana e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica hanno avviato il 4 agosto 2015 la prima fase del processo partecipativo.

 

Approfondimenti:
- Bando di concorso (F.to Pdf - Kb 635)
- Progetto Flaminio - Concorso internazionale di progettazione per il Quartiere della Città della Scienza - Relazione (f.to Pdf - Mb 16,25)
- Sito Internet www.progettoflaminio.it
- Piano di recupero del Quartiere Città della Scienza. Processo partecipativo


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

settebagni-ico

Roma, 16 dicembre 2015

Programma Integrato IVa4 "Settebagni"

 

Avviso di pubblicazione del Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d’intervento

La Giunta Capitolina ha approvato il Programma Preliminare del PRINT “IVa4-Settebagni” - tessuto prevalentemente per attività della Città da Ristrutturare - Municipio Roma III (ex IV).

Contestualmente al provvedimento è stato approvato il Bando pubblico per sollecitare:
a) contributi partecipativi, da parte di Associazioni, Comitati o Enti, portatori di interessi diffusi, Amministrazioni pubbliche aventi competenza o interesse, proprietari degli immobili;
b) proposte d’intervento, da parte dei soggetti titolari del diritto di proprietà o aventi titolo sugli immobili oggetto della proposta d’intervento;
c) proposte miste, di cui alle lettere precedenti.

Il Bando pubblico per i contributi partecipativi e le proposte d’intervento, allegato alla Deliberazione della Giunta Capitolina, e gli elaborati, che costituiscono parte integrante del provvedimento, sono consultabili e scaricabili utilizzando i collegamenti ipertestuali presenti in fondo a questa pagina

La documentazione è disponibile anche nell’Unità Organizzativa: Riqualificazione Urbana del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Via del Turismo, 30 – 00144 Roma, il lunedì e giovedì dalle 9 alle 12 - il giovedì anche dalle 14 alle 16.

I contributi partecipativi e le proposte d’intervento dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in Via del Turismo, 30 – 00144 Roma - entro 90 (novanta) giorni dalla pubblicazione di questo Avviso, aperto il lunedì e giovedì dalle 9 alle 12 - il giovedì anche dalle 14 alle 16.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Responsabile del Procedimento arch. Iolanda Fiori, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il Dirigente
Arch. Vittoria Crisostomi

Documenti scaricabili
- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 341 del 23 ottobre 2015 (f.to Pdf - Kb 214)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d'intervento (f.to Pdf - Mb 5,34)
- Programma preliminare (f.to Pdf - Mb 28,23)


Vedi anche:
Processo partecipativo Print "Settebagni"

 

torna all'inizio del contenuto