pso tevere

 

La Giunta di Roma Capitale ha approvato il Piano Strategico e Operativo (PSO) promosso dall’Assessorato all’Urbanistica e coordinato dal prof. Gasparrini con il supporto tecnico di Risorse per Roma.
Si tratta di un documento programmatico e tecnico che definisce azioni concrete, priorità, tempistiche e risorse, articolando una vera e propria strategia urbana e ambientale lungo l’asse fluviale per fare del Tevere il protagonista della trasformazione sostenibile della città, catalizzatore di nuove connessioni ecologiche, sociali e culturali e leva per una rigenerazione capillare dei territori attraversati.

Tre i grandi obiettivi strategici del PSO per il Tevere: un fiume di spazi verdi e blu per una transizione ecologica di valore paesaggistico e sociale; una rete di mobilità sostenibile per un’accessibilità diffusa e per tutti alla scala urbana e di prossimità; un arcipelago di centralità urbane e locali nel quadro di una rinnovata coesione sociale nei luoghi dell’abitare. Una visione d’assieme del territorio fluviale che coinvolge attivamente istituzioni, cittadini e attori privati in un processo dinamico e aperto, orientato alla qualità paesaggistica, alla resilienza ambientale e all’equità urbana.

Il documento elenca circa 800 nuovi progetti, organizzati in orizzonti di breve, medio e lungo termine e da realizzare mediante attraverso finanziamenti europei, nazionali e regionali.
Le azioni previste vanno dalla mobilità sostenibile alla rigenerazione urbana, dalla creazione di piazze e spazi pubblici affacciati sul fiume fino a nuovi percorsi ciclopedonali e alla riattivazione del trasporto fluviale.

 

ELABORATI

A_RELAZIONE GENERALE
A_Relazione Generale - parte 1 (file Pdf - 32,6 Mb)
A_Relazione Generale - parte 2 (file Pdf - 41,1 Mb)
A_Relazione Generale - parte 3 (file Pdf - 46,1 Mb)
A_Relazione Generale - parte 4 (file Pdf - 49,8 Mb)
A1_Allegato alla Relazione - Interventi (file Pdf - 2,8 Mb)

 

RISORSE. QUADRO DESCRITTIVO E INTERPRETATIVO

B_ANALISI TEMATICHE DI BASE

B1_Vincoli e piani sovraordinati e comunali

B1a_Piano stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Tevere
B1a_Piano stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Tevere (PAI) (file Zip - 26,3 Mb)

B1b_Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR)
Sistemi e ambiti del paesaggio (Tavole A) (file Zip - 19,4 Mb)
Beni Paesaggistici (Tavole B) (file Zip - 38,0 Mb)
Beni del Patrimonio Naturale e Culturale (Tavole C) (file Zip - 30,8 Mb)

B1c_Vincoli storico-architettonici e ambientali
B1c_Vincoli storico-architettonici e ambientali (file Zip - 30,6 Mb)

B1d_Piano Regolatore Generale (PRG)
Sistemi e Regole (SR) 1:5.000 (file Zip - 28,9 Mb)
Sistemi e Regole (SR) 1:10.000 (file Zip - 44,1 Mb)
Rete ecologica (RE) (file Zip - 47,3 Mb)
Ambito di programmazione strategica Tevere (APS) (file Zip - 24,9 Mb)

B1e_Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Roma Capitale
Realizzazione della logistica urbana (file Zip - 2,5 Mb)
Sviluppo di sistemi di mobilità ciclistica (file Zip - 2,7 Mb)
Sviluppo di sistemi di mobilità pedonale (file Zip - 2,4 Mb)
Rete viaria, nodi e parcheggi di scambio (file Zip - 2,6 Mb)
Sviluppo di sistemi di mobilità collettiva – rete del trasporto pubblico (file Zip - 2,8 Mb)

B2_Piani, programmi e progetti in atto
B2_Piani, programmi e progetti in atto (file Zip - 26,5 Mb)

B3_Proprietà pubbliche, concessioni e usi
B3_Proprietà pubbliche, concessioni e usi (file Zip - 7,7 Mb)

C_MAPPE INTERPRETATIVE

C1_LINEARITÀ dei paesaggi fluviali tra compressione e dilatazione
C1a Linearità - scala 1:50.000 (file Pdf - 9,1 Mb)
C1b Linearità - scala 1:50.000 (file Pdf - 2,1 Mb)
C1 Linearità - scala 1:10.000 (file Zip - 38,7 Mb)

C2_TRASVERSALITÀ urbane e territoriali delle relazioni fluviali
C2 Trasversalità - scala 1:50.000 (file Pdf - 10,9 Mb)
C2 Trasversalità - scala 1:10.000 (file Zip - 24,3 Mb)

C3_ACCESSIBILITÀ estesa e di prossimità e CENTRALITÀ urbane e locali
C3a Accessibilità e Centralità - scala 1:50.000 (file Pdf - 0,8 Mb)
C3b Accessibilità e Centralità - scala 1:50.000 (file Pdf - 1,9 Mb)
C3 Accessibilità e Centralità - scala 1:10.000 (file Zip - 32,8 Mb)

C4_PERICOLOSITÀ del territorio e FRAGILITÀ insediative, ambientali e sociali
C4a Pericolosità e Fragilità - scala 1:50.000 (file Pdf - 1,8 Mb)
C4b Pericolosità e Fragilità - scala 1:50.000 (file Pdf - 1,6 Mb)
C4b Pericolosità e Fragilità - scala 1:10.000 (file Zip - 46,4 Mb)

C5_MOLTEPLICITÀ e articolazione di proposte e pratiche sociali di associazioni ed enti
C5a_Proposte ricomprese e non nel Contratto di fiume (file Pdf - 9,7 Mb)
C5b_Attività svolte su aree del demanio fluviale in concessione (file Pdf - 8,6 Mb)


D_OBIETTIVI. VISIONE STRATEGICA E PROGETTI PRIORITARI

D1_Visione strategica e progetti prioritari

D1_Legenda (file Pdf - 0,4 Mb)
D1a_Visione strategica e progetti prioritari Nord (file Pdf - 2,3 Mb)
D1b_Visione strategica e progetti prioritari Sud (file Pdf - 2,0 Mb)
D1c_Visione strategica e progetti prioritari Centro (file Pdf - 2,9 Mb)

D2_Obiettivo Strategico 1 e progetti prioritari
D2_Obiettivo Strategico 1 e progetti prioritari (file Pdf - 5,2 Mb)

D3_Obiettivo Strategico 2 e progetti prioritari
D3_Obiettivo Strategico 2 e progetti prioritari (file Pdf - 5,0 Mb)

D4_Obiettivo Strategico 3 e progetti prioritari
D4_Obiettivo Strategico 3 e progetti prioritari (file Pdf - 4,3 Mb)

D5_Luoghi rilevanti della rigenerazione urbana e ambientale
D5.0_Quadro d'unione (file Pdf - 4,3 Mb)
D5.1_Saxa Rubra-Castel Giubileo (file Pdf - 3,6 Mb)
D5.2_Tor di Quinto-Confluenza Tevere-Aniene (file Pdf - 3,5 Mb)
D5.3_Foro Italico-Guido Reni (file Pdf - 4,3 Mb)
D5.4_Gianicolo-Via Giulia (file Pdf - 3,8 Mb)
D5.5_Aventino-Porta Portese (file Pdf - 3,0 Mb)
D5.6_Ostiense-Marconi (file Pdf - 3,2 Mb)
D5.7_Valco San Paolo-Magliana (file Pdf - 3,4 Mb)
D5.8_Tor di Valle-Drizzagno (file Pdf - 3,7 Mb)
D5.9_Parco del Drago-Fiera (file Pdf - 4,9 Mb)
D5.10_Idroscalo-Isola Sacra-Ostia Antica (file Pdf - 3,6 Mb)

D6_Posterplan
D6_Posterplan (file Pdf - 6,9 Mb)

Realizzazione dell’infrastruttura relativa al progetto “Hydrogen Demo Valley” presso il Centro di Ricerche ENEA Casaccia in via Anguillarese n. 301

Il Progetto denominato “HDV” (Hydrogen Demo Valley) interessa la realizzazione di un’infrastruttura polifunzionale aperta presso il Centro di Ricerca ENEA Casaccia in Via Anguillarese n. 301, nel territorio di Roma Capitale, che fungerà da “incubatore” di tecnologie e servizi legati alla filiera industriale dell’idrogeno.
Saranno realizzate due infrastrutture di trasporto e distribuzione:
1) un gasdotto per il blend GN/H2;
2) un gasdotto per l’idrogeno (idrogenodotto).

Le due infrastrutture saranno entrambe complete degli ausiliari di rete e asservite ad alcune utenze di centro.
Le due pipeline saranno allacciate sia ai sistemi di produzione di idrogeno, alimentati da fonti energetiche rinnovabili, sia alle utenze che utilizzeranno l’idrogeno come vettore energetico, dando così luogo alla realizzazione di un ecosistema basato sull’idrogeno.

Dal lato produzione si installerà un impianto fotovoltaico da 200 kWp accoppiato ad un elettrolizzatore di taglia pari a 200 kWe per la produzione di idrogeno che verrà immesso in parte nel gasdotto per l’idrogeno in miscela con GN, a percentuali variabili, ed in parte in quello per l’idrogeno puro.



Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 27 giugno 2025 - Prot. 746

Amministrazione Proponente: ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

 


Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

Università degli Studi La Sapienza di Roma – Fondazione Rome Technopole – Progetto della sede del Rome Technopole nell’area di Pietralata - Roma 1° Lotto

 

L’intervento complessivo sarà costituito, in prospettiva, da tre edifici più le aree pertinenziali verdi e sarà realizzato in tre lotti:

  • il primo ospita la sede del Rome Technopole sull’area oggi concessa da Roma Capitale pari a 2300 mq, con finanziamento Pnrr (circa 11 milioni di euro), a cura di Rome Technopole.
  • Il secondo prevede la costruzione di altri due edifici e relative aree pertinenziali, per un totale di circa 5.300 mq, con fondi del Programma Regionale FESR 2021-26 (circa 20 milioni di euro) a cura di Roma Capitale.
  • Il terzo lotto d’intervento a completamento dell’impianto a corte sarà realizzato con fondi esterni, al momento non individuati.



Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 3 luglio 2025 - Prot. 728

Amministrazione Proponente:

 Università degli Studi La Sapienza di Roma – Fondazione Roma Technopole 


Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

Richiesta di autorizzazione per intervento di ampliamento di uno spazio pilotis al fine di utilizzo quale mensa scolastica

 

Oltre alle lezioni curriculari la Scuola Germanica Roma offre il tempo pieno facoltativo, dove gli alunni vengono seguiti dagli insegnanti nello svolgimento dei loro compiti. Questo è molto importante per le famiglie della Scuola Germanica Roma, lavorando spesso tutti i due genitori. Inoltre, il 77% delle famiglie hanno almeno uno dei due genitori di nazionalità italiana (56% delle famiglie sono con entrambi i genitori italiani) che non sono in grado di supportare i propri figli con la lingua tedesca. Di conseguenza, lo sforzo pedagogico necessario in campo linguistico è elevato e si estende necessariamente nel tempo pieno.
Tutte queste situazioni hanno portato sempre di più alla necessità di poter offrire agli alunni il pranzo in una mensa, non potendo far mangiare i bambini/alunni nelle classi stesse.



Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 7 luglio 2025 - Prot. 650

 

Amministrazione Proponente:  Ambasciata di Germania – Deutsche Schule Rom – Scuola Germanica Roma


Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

 

torna all'inizio del contenuto