Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale – Comparto 14 Comprensorio universitario di “Tor Vergata”

 

D.P.R. 383/94 - Progetto di variante e di completamento del complesso del Rettorato e Macroarea di Giurisprudenza – Comparto 14 del Comprensorio Universitario.

 

Lo sviluppo urbanistico del comprensorio universitario di “Tor Vergata” è regolamentato da un apposito Piano Particolareggiato (adottato con D.C.C. di Roma n. 317/2005 ed approvato con Accordo di Programma del 31 marzo 2005) che definisce le caratteristiche urbanistico-edilizie dei vari comparti edificatori.
L’intervento in argomento si inserisce all’interno del Comparto 14, che è ubicato al centro del comprensorio ed è destinato ad ospitare il Rettorato e la Facoltà di Giurisprudenza.
Il progetto di completamento (che è stato sottoposto all’approvazione della Conferenza di Servizi decisoria, indetta dal Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e al Sardegna, con nota n. 10252/565 del 6.04.2017), prevede la realizzazione di un complesso edilizio unitario, comprendente sia gli uffici amministrativi del Rettorato che gli ambiti della Macroarea di Giurisprudenza, con i suoi uffici dipartimentali e le nuove aule didattiche. Pertanto, l’attuale versione del progetto deve intendersi come parziale variante rispetto alla precedente redazione approvata, nonché come intervento di completamento del Comparto, in conseguenza all’introduzione della nuova struttura per la didattica.
Trattandosi di opera di interesse statale (DPR 383/94), la competenza per la procedura è del Provveditorato Interregionale per le OO.PP per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna che ha indetto, con nota n. 10252/565 del 6.04.2017, una Conferenza di Servizi decisoria, in forma semplificata ed in modalità  diacronica.
Il Provvedimento d’intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato, in conformità alla determinazione conclusiva favorevole della Conferenza di Servizi, con nota n. 4123/565 del 1.02.2018.

 

 

Data
1 febbraio 2018

 

Amministrazione proponente
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

var ardeatina ico r"Variante allo strumento urbanistico generale, ai sensi dell'art. 208 comma 6 del D.Lgs. 152/2006, in esecuzione della Determinazione Dirigenziale  della Città Metropolitana di Roma Capitale R.U. 1345 dell'8.04.2019, riguardante l'autorizzazione per un impianto di messa in riserva e trattamento rifiuti non pericolosi, sito in Roma nel Municipio Roma IX, in via Ardeatina, 802. Attribuzione della destinazione urbanistica "Infrastrutture Tecnologiche" all'area interessata dall'impianto".

 

 

 

 

  

var barie ico r"Variante allo strumento urbanistico generale, ai sensi dell'art. 208 comma 6 del D.Lgs. 152/2006, in esecuzione della Determinazione Dirigenziale  della Città Metropolitana di Roma Capitale R.U. 5896 del 27.12.2017, riguardante l'autorizzazione per un impianto di messa in riserva e trattamento rifiuti non pericolosi, sito in Roma nel Municipio Roma XII, in via Bariè, 70. Attribuzione della destinazione urbanistica "Infrastrutture Tecnologiche" all'area interessata dall'impianto".

 

 

 

  

 

var valleranello ico r"Variante allo strumento urbanistico generale, ai sensi dell'art.208 comma 6 del D.Lgs. n. 152/2008, in esecuzione della Determinazione Dirigenziale della Città Metropolitana R.U. n.3599/2017, riguardante l'autorizzazione per un impianto di messa in riserva e trattamento rifiuti non pericolosi, sito in Roma, Municipio IX , via di Valleranello, 273. Attribuzione della destinazione urbanistica "Infrastrutture Tecnologiche" all'area interessata dall'impianto"

 

 

 

 

 

 

var valleranello ico r"Variante allo Strumento Urbanistico Generale, ai sensi dell’art. 208, comma 6 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm..ii, in esecuzione della Determinazione Dirigenziale del Dipartimento Tutela Ambientale - Direzione Rifiuti, Risanamenti e Inquinamenti, Rep QL/1171 del 26.07.2021 riguardante l’autorizzazione per l’impianto di autodemolizione della Società “Autodemolizione Tor Cervara Srl”, sito in Roma in via di Tor Cervara, 171. Attribuzione, per la durata prevista dall’Autorizzazione (10 anni dall’avvio effettivo dell’esercizio dell’impianto), della destinazione urbanistica Sistema dei Servizi delle Attrezzature e degli Impianti, componente “Infrastrutture Tecnologiche”, di cui all’art. 102 delle N.T.A. del P.R.G. vigente."

 

var valleranello icoCon D.D. n. rep. QI/1582/2017 del 27.10.2017 si determina di prendere atto del rilascio, con Determinazione Dirigenziale R.U. 3599/11.8.2017 della Città Metropolitana di Roma Capitale, dell'autorizzazione alla "realizzazione ed all'esercizio di un impianto di messa in riserva e trattamento di rifiuti non pericolosi", impianto sito in Roma, via di Valleranello, 273, in un'area distinta al Catasto al Foglio n. 1149 particella 607 (quota parte).

Tale autorizzazione, ai sensi dell'art. 208 comma 6 del D.Lgs. 152/2006, costituisce variante allo strumento urbanistico generale e, pertanto, l'area interessata dall'impianto di messa in riserva e trattamento di rifiuti non pericolosi assume, ai sensi dell'art. 106 comma 4 delle NTA, per tutta la durata prevista dall'autorizzazione (10 anni), la destinazione di PRG "Infrastrutture tecnologiche", come riportato nell'Elaborato 2, allegato al presente provvedimento.

Come previsto dal citato art. 104 NTA, "[...] in caso di mancata attuazione o di dismissione di tali opere, le aree relative riassumeranno, con apposito provvedimento di presa d'atto, la destinazione del presente PRG".

 

Allegati:

pdf  Elaborato 1a: Stralcio P.R.G. vigente 3.Sistemi e Regole, scala 1:10.000, foglio 25  (f.to Pdf - Mb 1,27)
pdf  Elaborato 1b: Stralcio P.R.G. vigente 4.Rete Ecologica, scala 1:10.000, foglio 25  (f.to Pdf - Mb 1,48)
pdf  Elaborato 2: Stralcio Variante P.R.G. vigente 3.Sistemi e Regole, scala 1:10.000  (f.to Pdf - Mb 18,31)
pdf  Tav. T03, ns. prot. 169466 dell'11.10.2007. (Progetto di realizzazione dell'impianto di messa in riserva e trattamento dei rifiuti non pericolosi, autorizzato con Determinazione Dirigenziale della Città metropolitana di Roma Capitale R.U. 3599 dell'11.8.2017)  (f.to Pdf - Mb 15,08)

 

 

 

 

Via Casilina ico

Piano di recupero dell’immobile sito in Roma. Località Pigneto, delimitato tra Via Casilina, Via Vibo Sequestre, Via Magini

Formazione del Piano di Recupero promosso su iniziativa privata, in conformità all’art. 30 della legge 457 del 5 agosto 1978.

 

L’ambito territoriale nel quale si articola il Piano di recupero ricade nel territorio del Municipio V di Roma Capitale ed è delimitato da tre strade pubbliche: Via Casilina, Via Vibio Sequestre e Via Magini, un quarto lato confina con altra proprietà privata.
Il Piano di recupero ha previsto la riqualificazione del tessuto edilizio dell’ambito territoriale attraverso un’articolazione dei nuovi volumi permettendo la permeabilità pedonale tra Via Casilina, Via Magini e Via Vibio Sequestre e definendo una quinta edilizia decorosa di chiusura dello slargo urbano di Via Magini.
La convenzione del piano prevede la realizzazione di un asilo nido al rustico da cedere all’Amministrazione Capitolina quale servizio pubblico di mq 450 e mq 150 di giardino esclusivo per una superficie complessiva di mq 600 e una superficie di mq. 435 quale area destinata a verde pubblico.

 

 

Stato di attuazione:
Adottato con Deliberazione di CC n. 1 del 17.01.2008
Approvato con Deliberazione di CC n. 36 del 31.07.2008

 

Documenti scaricabili:

 

pdf  Tav. 1 Piano delle Certezze  (f.to Pdf - Mb 6,75)

pdf  Tav. 2 Inquadramento urbano  (f.to Pdf - Mb 10,71)

pdf  Tav. 3 Rilievo su base catastale  (f.to Pdf - Mb 1,55)

pdf  Tav. 4 Stralcio catastale  (f.to Pdf - Mb 1,01)

pdf  Tav. 5 Stato dei luoghi - Ante operam  (f.to Pdf - Mb 4,18)

pdf  Tav. 6 Stato dei luoghi planivolumetrico - Ante operam  (f.to Pdf - Mb 1,11)

pdf  Tav. 7 Planimetria generale di progetto  (f.to Pdf - Mb 7,27)

pdf  Tav. 8 Piante e prospetti  (f.to Pdf - Mb 9,43)

pdf  Tav. 8bis Piante e prospetti  (f.to Pdf - Mb 10,26)
pdf  Tav. 9 Inserimento ambientale  (f.to Pdf - Mb 7,42)

pdf  Computo metrico Asilo nido  (f.to Pdf - Mb 3,03)
pdf  Computo metrico Asilo nido - Allegato C  (f.to Pdf - Mb 1,80)

pdf  Norme Tecniche di Attuazione  (f.to Pdf - Mb 1,54)

pdf  Atto d'Obbligo  (f.to Pdf - Mb 2,73)

pdf  Convenzione  (f.to Pdf - Mb 1,50)

pdf  Perizia giurata  (f.to Pdf - Mb 1,11)

pdf  Relazione tecnica  (f.to Pdf - Kb 957,35)

 

 

----

Data ultimo aggiornamento: 21 dicembre 2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto