Progetto di restauro e risanamento conservativo per urgenti lavori da eseguirsi sul capannone denominato “Deposito D”, destinato a deposito di sorgenti radioattive dismesse e componenti non trattati, sito nel C.R. Casaccia dell’ENEA – Via Anguillarese, 301 – Santa Maria di Galeria – Roma

 

L’ENEA, in data 6.10.2016, con nota prot. 47037/ISER, ha chiesto l’attivazione delle procedure di accertamento della conformità urbanistica alle prescrizioni delle norme e dei piani urbanistici ed edilizi, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 383/94, relativamente ai lavori di adeguamento del “Deposito D”.
Si tratta di un deposito temporaneo di sorgenti radioattive dismesse e componenti non trattati ed è costituito da una struttura in carpenteria metallica costituita da tubi e giunti tamponata con blocchi di cemento armato normale e baritico.
Attualmente sono presenti nel deposito principalmente rifiuti e componenti non trattati che non possono essere rimossi o spostati poiché tale deposito è l'unico licenziato allo stoccaggio temporaneo di rifiuti in attesa di trattamento presso il relativo impianto.
Il degrado delle tamponature murarie, la presenza di finestre in plexiglass nella parte superiore e infine la precarietà della stessa struttura in carpenteria metallica non sono ormai più in grado di assicurare adeguati livelli di protezione dalle radiazioni.
La presenza del materiale radioattivo, staccato nel deposito, ha reso ora necessaria la protezione  della struttura esistente nella conformazione attuale ed in soggezione di esercizio.
Di conseguenza, con l'attuale intervento si prevede di realizzare una struttura esterna di protezione, finalizzata, esclusivamente, a migliorare la sicurezza dalle radiazioni. Ferma rimanendo la consistenza edilizia-architettonica attuale espressa sotto forma di limite di detenibilità autorizzato nello stesso deposito e di conseguenza ferma rimanendo anche la destinazione d'uso attuale.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato in data 27 aprile 2017 (con nota n. 12414 di Prot. 558).

 

Data
27 aprile 2017

 

Amministrazione proponente
ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile

 

Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103


stadio 2017

A seguito dei nuovi indirizzi della Giunta Capitolina di cui alla deliberazione n. 48 del 30 marzo 2017, la società Eurnova srl ha depositato la documentazione di adeguamento della proposta di intervento di cui alla deliberazione di A. C. n. 132/2014, sottoposta alla Decisione di Giunta Capitolina del 6 giugno 2017, per la successiva conferma del pubblico interesse da parte dell’Assemblea Capitolina.

 

 

pdf  Elenco elaborati  (f.to Pdf - Kb 7,99)

 

 

1. RELAZIONE GENERALE DI AGGIORNAMENTO
pdf  Relazione generale di aggiornamento del progetto  (f.to Pdf - Mb 33,61)
pdf  Accordo Società AS ROMA  (f.to Pdf - Mb 1,24)


2. DISCIPLINA URBANISTICA

pdf  A1.1 - Estratto di PRG vigente: Sistemi e regole (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 13,28)
pdf  A1.2 - Estratto di PRG vigente: Rete Ecologica (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 9,17)
pdf  A1.3 - Estratto di PRG vigente: Carta per la Qualità (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 4,84)
pdf  A2.1 - Variante di PRG vigente:Sistemi e Regole (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 13,80)
pdf  A2.2 - Variante di PRG vigente: Rete Ecologica (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 9,36)
pdf  A2.3 - Variante di PRG vigente: Carta per la Qualità (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 5,05)
pdf  A3 - Relazione Tecnica-illustrativa  (f.to Pdf - Kb 114,53)
pdf  A4 - Norme tecniche di attuazione  (f.to Pdf - Kb 134,84)


3. STUDI SPECIALISTICI - ACUSTICA, GEOLOGIA E GEOTECNICA, ASPETTO VEGETAZIONALE, AMBIENTALE E IMPATTO AMBIENTALE

pdf  A6 - Relazione dell'Impatto acustico  (f.to Pdf - Mb 33,35)
pdf  A7 - Relazione geologica e geotecnica  (f.to Pdf - Mb 92,51)
pdf  A8 - Relazione dell'indagine di tipo vegetazionale  (f.to Pdf - Mb 46,28)
pdf  A9.1 - Studio di Prefattibilità Ambientale Relazione  (f.to Pdf - Kb 535,86)
pdf  A9.2 - Studio di Prefattibilità Ambientale Grafici  (f.to Pdf - Mb 122,61)


4. STATO DI FATTO

pdf  B1.1 - Planimetria catastale e proprietà Superficie Territoriale (1:5.000)  (f.to Pdf - Mb 6,23)
pdf  B1.2 - Planimetria catastale e proprietà Opere connessione esterna (1:5.000)  (f.to Pdf - Mb 6,27)
pdf  B1.3 - Planimetria catastale e proprietà Opere parco fluviale e fosso di vallerano (1:5.000)  (f.to Pdf - Mb 6,31)
pdf  B2 - Certificati catastali  (f.to Pdf - Mb 3,08)
pdf  C1 - Inquadramento infrastrutturale - stato di fatto (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 6,44)
pdf  G1.1 - Planimetria preesistenze storiche e vincoli Tav.1/3 (varie)  (f.to Pdf - Mb 19,82)
pdf  G1.2 - Planimetria preesistenze storiche e vincoli Tav.2/3 (varie)  (f.to Pdf - Mb 35,13)
pdf  G1.3 - Planimetria preesistenze storiche e vincoli Tav.3/3 (varie)  (f.to Pdf - Mb 14,28)


5. STATO DI PROGETTO

pdf  C3 - Rete viaria e parcheggi pubblici  (f.to Pdf - Mb 13,70)
pdf  D - Zonizzazione su base catastale (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,59)
pdf  E1.1 - Verde e servizi pubblici Q.-07,50 Tav.1/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 3,01)
pdf  E1.2 - Verde e servizi pubblici Q.-03,85 Tav.2/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,36)
pdf  E1.3 - Verde e servizi pubblici Q.+00,00 Tav.3/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,34)
pdf  F1.1 - Superfici private Q.-07,50 Tav.1/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,49)
pdf  F1.2 - Superfici private Q.-03,85 Tav.2/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,54)
pdf  F1.3 - Superfici private Q.+00,00 Tav.3/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,39)
pdf  H1 - Esecutivo planivolumetrico (1:2.000)  (f.to Pdf - Kb 1.022,07)
pdf  H2 - Esemplificativo planivolumetrico (masterplan)  (f.to Pdf - Mb 16,63)
pdf  H3 - Sezioni Planivolumetrico  (f.to Pdf - Mb 10,59)
pdf  I1 - Planimetria opere a conpensazione SUL e CCC.  (f.to Pdf - Mb 3,50)
pdf  I2 - Planimetria opere Urbanizzazioni interne  (f.to Pdf - Mb 1,73)
pdf  Quadro Tecnico Economico con distinzione tra opere locali e opere di interesse generale  (f.to Pdf - Kb 211,43)
pdf  Particellare delle opere soggette ad esproprio  (f.to Pdf - Mb 6,71)


6. ELABORATI PROGETTUALI RELATIVI ALLA MOBILITÀ

pdf  C4.1 - Master viabilistico (1:4000)  (f.to Pdf - Mb 19,98)
pdf  C4.2 - Relazione descrittiva viabilità generale  (f.to Pdf - Mb 4,50)
pdf  C4.3 - Book di dettaglio viabilità Unificata (da GRA a Marconi)  (f.to Pdf - Mb 9,45)
pdf  C4.4 - Relazione descrittiva viabilità Unificata (da GRA a Marconi)  (f.to Pdf - Mb 4,88)
pdf  Parcheggi a raso: Relazione tecnica  (f.to Pdf - Mb 2,61)
pdf  Parcheggi a raso: Planimetria generale  (f.to Pdf - Mb 16,73)
pdf  Ponte ciclo-pedonale sul Tevere - Relazione Architettonica  (f.to Pdf - Mb 2,59)
pdf  Ponte ciclo-pedonale sul Tevere - Planimetria Generale  (f.to Pdf - Mb 11,38)
pdf  Relazione sulla mobilità  (f.to Pdf - Mb 51,34)


7. ACCESSIBILITÀ CICLABILE E PEDONALE

pdf  Accessibilità ciclabile e pedonale - Rete ciclopedonale di progetto - book illustrativo  (f.to Pdf - Mb 34,06)

 

pdf  Costo di costruzione e oneri di urbanizzazione  (f.to Pdf - Kb 140,36)


 

 --
Data ultimo aggiornamento: 09/06/2017

 

Roma, 21 maggio 2017

logo forumpa160Roma Capitale ha presentato i progetti Horizon 2020 Smart Services for calculated impact assessment in Open Governance e Smart Mature Resilience, tra le più significative iniziative internazionali per l’innovazione urbana, al Forum PA, il 24 maggio 2017, dalle 15:00 alle 18:00.
Il convegno si è tenuto nella Sala 4 della “Nuvola”, il nuovo centro congressi di Roma.

 


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

00 hangarRegistrazione integrale dell'incontro svoltosi il 1 aprile 2017 presso l'hangar di Forte Trionfale

 

 

 

     
01 ruffa  

Monica Ruffa - Assessora Trasparenza, Partecipazione e Innovazione del Municipio XIV


play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 3,83)

     
02 suraci  

Ferdinando Suraci - Urban Center

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 8,76)

 

     
03 caputo  

Arch. Rossella Caputo - Dirigente U.O. "Riqualificazione di ambito - Qualità" - Dip. Programmazione e Attuazione Urbanistica


play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 8,72)

     
04 todaro   Arch. Angelo Todaro - Risorse per Roma

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 23,09)

 

     
05 ruffa  

Monica Ruffa - Assessora Municipio XIV

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 1,11)

     
06 iorio  

Donatella Iorio - Presidentessa della Commissione Capitolina VIII – Urbanistica

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 9,43)

     
07 terranova  

Marco Terranova - Presidente Commissione Capitolina I – Bilancio

 

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 4,90)

     
08 campagna  

Alfredo Campagna - Presidente Municipio XIV

 

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 5,70)

     
09 ruffa  

Monica Ruffa - Assessora Trasparenza, Partecipazione e Innovazione del Municipio XIV

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Kb 994,78)

     
10 suraci  

Ferdinando Suraci - Urban Center

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Kb 707,33)

     
11 riparbelli  

Gianluca Riparbelli - CdQ Piansaccoccia

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 1,91)

     
12 picciau  

Antonio Picciau - CdQ Torresina

 

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 2,13)

     
13 cossa  

Giuseppe Cossa - Laboratorio Torrevecchia

 

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 2,82)

     
14 maurelli  

Nando Maurelli - Ecoidea Legambiente

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 2,46)

     
15 pacenti  

Carlo Pacenti - IGEA

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 2,25)

     
16 simoniello  

Nico Simoniello - Ass. Sant'Onofrio

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 2,20)

     
17 caputo   Arch. Rossella Caputo - Dirigente U.O. "Riqualificazione di ambito - Qualità" - Dip. Programmazione e Attuazione Urbanistica

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 4,31)

     
18 iorio  

Donatella Iorio - Presidentessa della Commissione Capitolina VIII – Urbanistica

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 1,29)

     
19 suraci   Ferdinando Suraci - Urban Center

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Kb 928,04)

     
20 portaro   Stefania Portaro - Consigliera Municipio XIV

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 7,61)

     
21 suraci   Ferdinando Suraci - Urban Center

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 1,05)

     
22 terranova   Marco Terranova - Presidente Commissione Capitolina I – Bilancio

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Kb 714,68)

     
23 guadagno  

Eleonora Guadagno - Presidente della Commissione Capitolina VI – Cultura, Politiche giovanili e lavoro

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 2,40)

     
24 prozzi  

Prozzi - Comitato genitori Scuola "Nazario Sauro"

 

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 1,29)

     
25 cavallari   Chiara Cavallari - Comitato Si può fare

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 2,49)

     
26 ferretti   Simone Ferretti - Progetto Forti

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 2,51)

     
27 ciasco   Sara Ciasco - Gruppo spontaneo cittadini

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 1,94)

     
28 polimanti  

Susanna Polimanti - Atelier del Possibile

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 1,40)

     
29 suraci  

Ferdinando Suraci - Urban Center

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Kb 930,49)

     
30 ruffa  

Monica Ruffa - Assessora Trasparenza, Partecipazione e Innovazione del Municipio XIV

play  Ascolta l'intervento  (f.to Mp3 - Mb 1,41)

     

Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto