Due PontiIn data 3 aprile 2012 l'Assessorato all’Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Programmi Complessi e Sistema Insediativo hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante la Proposta di Deliberazione prot. n. 1574/12, «Indirizzi al Sindaco ex art. 24 dello Statuto di Roma Capitale, ai fini della sottoscrizione dell’Accordo di Programma ex art. 34 del D.Lgs. 267/2000, concernente il “Programma Unitario di Riqualificazione Urbanistica della Stazione ferroviaria di Due Ponti” e compensazione edificatoria dell’ex sottozona “F1-Monte Arsiccio”» (Dec. n. 26 del 21 marzo 2012).


L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

 

L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta il giorno 20 aprile 2012, dell'incontro pubblico per il giorno 8 maggio 2012, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Municipio Roma XX, Via Flaminia, 872.
Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il programma di intervento urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni, istanze, proposte). I contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagna la Proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.

 

Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo

Richieste di ulteriori informazioni sull’intervento e contributi partecipativi potranno essere indirizzati a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Programmi Complessi e Sistema Insediativo
Via del Turismo, 30 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6625 - 6689
Fax 06.6710.71598
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Documenti scaricabili:
Presentazione dell'intervento (f.to Pdf - Mb 5,83)
Relazione tecnica illustrativa (f.to Pdf - Kb 939)
Documento della Partecipazione (f.to Pdf - Mb 26,77)

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Agibilità

 

Presentazione

 

L’Agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato.

In attuazione delle deleghe conferite al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, la Legge 7 agosto 2015 n. 124, ha previsto l’adozione di uno o più decreti legislativi atti ad individuare i procedimenti di tipo comunicativo, segnalativo, nonché autorizzativo con provvedimento espresso.

Il decreto legislativo emanato il 20 novembre 2016 n. 222 (c.d. Decreto SCIA 2) ha, tra l’altro, introdotto la Segnalazione certificata di agibilità, in luogo del Certificato di agibilità e dell’Attestazione di agibilità (art. 24 d.P.R. 380/2001).

Ai fini dell'agibilità, entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, il soggetto titolare del permesso di costruire, o il soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio di attività, o i loro successori o aventi causa, presenta allo sportello unico per l'edilizia la segnalazione certificata, per i seguenti interventi:
a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente., nonché la conformità dell’opera al progetto presentato.

La mancata presentazione della Segnalazione certificata di agibilità, nei casi sopra indicati comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 77 a euro 464, così come graduata dalla Determinazione Dirigenziale n. 1321/2003, di seguito richiamata:

-    77 € dal 16° giorno al 30° giorno dall’ultimazione dei lavori;
-    232 € dal 31° giorno al 60° giorno dall’ultimazione dei lavori;
-    464 € oltre il 61° giorno dall’ultimazione dei lavori;

La Segnalazione certificata di agibilità deve essere presentata esclusivamente su Modulistica unificata.

Ricevuta di deposito della segnalazione certificata di agibilità (f.to Pdf - Kb 603)

***ATTENZIONE***
La vecchia modulistica va utilizzata solo se riferita a domande/pratiche presentate in epoca precedente all'entrata in vigore del D. L.vo 222/2016:
- Attestazione di agibilità  (f.to Pdf - Kb 534)

- Richiesta silenzio-assenso (f.to Pdf - Kb 95)
- Domanda agibilità (f.to Pdf - Kb 346)
- Perizia asseverata (f.to Pdf - Kb 176)
- Perizia asseverata della consistenza (f.to Pdf - Kb 252)
- Domanda agibilità parziale (f.to Pdf - Kb 322)
- Perizia asseverata parziale (f.to Pdf - Kb 178)
- Perizia asseverata della consistenza parziale (f.to Pdf - Kb 256)
- Domanda di modifica (f.to Pdf - Kb 268)
- Perizia asseverata di modifica (f.to Pdf - Kb 275)



DIRITTI DI SEGRETERIA

Il pagamento dei diritti di segreteria può essere effettuato:
- tramite procedura on web accessibile dalla sezione “Servizi on line” del portale Roma Capitale: Servizi di riscossione reversali; - tramite conto corrente bancario della Tesoreria di Roma Capitale, c/o Unicredit filiale 52,
codice IBAN: IT69P0200805117000400017084

Calcolo dei diritti di Segreteria  (f.to Xls - Kb 32,00)


Con Delibera di C.C. n. 68 del 28 luglio 2010 e s.m.i. è stata approvata la revisione dei Diritti di Segreteria.
•    Se la modifica dell’agibilità non comporta aumento di cubatura, la Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere accompagnata dal pagamento di € 150,00
•    Se la modifica dell’agibilità comporta aumento di cubatura, la Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere accompagnata dai pagamenti:

- di € 150,00 di diritti di segreteria;
- nonché dei diritti di segreteria relativi alla nuova cubatura edificata da calcolare    compilando la tabella.


Tali pagamenti devono essere effettuati separatamente.


RICERCA DOMANDE DI AGIBILITÀ / CERTIFICATI DI AGIBILITÀ / ATTESTAZIONI DI AGIBILITÀ / SEGNALAZIONI CERTIFICATE DI AGIBILITA’
Le ricerche delle Agibilità possono essere effettuate on web sul portale di Roma Capitale, previa registrazione, collegandosi alla sezione Archivio Licenze Agibilità, Abitabilità ed Uso


pdf  Controlli a campione sulle attestazioni di agibilità depositate  (f.to Pdf - B 0,00)

RICHIESTA DI VISURA DEI FASCICOLI DI AGIBILITÀ
Le richieste di visura saranno accettate SOLO se compilate sullo specifico modello predisposto dall’Ufficio, completo della documentazione prevista per legge e della reversale di pagamento dei diritti di visura previsti dalla Delibera di C.C. n. 68 del 28 luglio 2010:
- fascicolo anno corrente € 10,00
- fascicolo anni pregressi dal 2000 € 13,50 + € 1,50
- fascicoli anni dal 1950 al 1999 € 28,50 + € 1,50;

 

L’Ufficio:
- controlla la documentazione allegata alla richiesta;
- verifica la presenza della ricevuta del pagamento dei diritti di visura previsti dalla Delibera di C.C. n. 68 del 28 luglio 2010 e s.m.i.:
- prende appuntamento per la visura ed appone il visto per la presentazione al Protocollo Generale della richiesta.

Alle richieste protocollate prive di appuntamento e del visto dell’Ufficio non sarà dato seguito.

Il pagamento dei diritti di visura può essere effettuato:
- tramite procedura on web accessibile dalla sezione “Servizi on line” del portale Roma Capitale: Servizi di riscossione reversali ;
- tramite conto corrente bancario della Tesoreria di Roma Capitale, c/o Unicredit filiale 52,
codice IBAN: IT69P0200805117000400017084

 

--

Data ultimo aggiornamento: 6 settembre 2017

Assemblea Partecipativa PRU Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 6 marzo 2012 presso la Sala del Consiglio del Municipio Roma IV.

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione proiettata nel corso dell'incontro (intervento dell'arch. Maurizio Geusa) (F.to Pdf - Mb 18,03)

 

   
Bonelli Cristiano Bonelli - Presidente Municipio IV Roma Montesacro
Ascolta l'intervento
(18'44" - 10 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Maurizio Geusa Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Ascolta l'intervento
(21'10" - 19,38 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bonelli Cristiano Bonelli - Presidente Municipio IV Roma Montesacro
Ascolta l'intervento
(7'18" - 6,7 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ermete Paolucci Ermete Paolucci - Cittadino
Ascolta l'intervento
(2'38" - 2,41 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Domenico D'Orazio Domenico D'Orazio - Comitato di quartiere "Serpentara"
Ascolta l'intervento
(6'08" - 5,63 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
  G. M. Di Biase, cittadina
(pubblicazione dell'intervento in audio non autorizzata)
   
Arch. Maurizio Geusa Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Ascolta l'intervento
(2'26"- 2.24 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Paolucci Ermete Paolucci - Cittadino
Ascolta l'intervento
(0'59" - 927 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Maurizio Geusa Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Ascolta l'intervento
(0'32"- 510 Kb - document MP3 - player predefinito di sistema)
   
Mauro Radicioni Mauro Radicioni - Cittadino
Ascolta l'intervento
(4'07" - 3,78 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Francesca Del Grosso Francesca Del Grosso - Comitato di quartiere "Serpentara"
Ascolta l'intervento
(1'11" - 1,09 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Gentile Paolo Gentile - Comitato di quartiere Serpentara
Ascolta l'intervento
(2'27" - 2,26 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bonelli Cristiano Bonelli - Presidente Municipio IV Roma Montesacro
Ascolta l'intervento
(9'56" - 9,10 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Maurizio Geusa Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Ascolta l'intervento
(0'34"- 541 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Fernando Tagliacozzo Ing. Fernando Tagliacozzo - Cittadino
Ascolta l'intervento
(3'26" - 3,15 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bonelli Cristiano Bonelli - Presidente Municipio IV Roma Montesacro
Ascolta l'intervento
(2'48" - 2,57 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Maurizio Geusa Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Ascolta l'intervento
(0'11 - 183 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Giuliana Di Vincenzo Giuliana Di Vincenzo - Cittadina
Ascolta l'intervento
(1'50" - 1,68 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Pietro Terenzi Pietro Terenzi - Cittadino
Ascolta l'intervento
(5'06" - 4,68 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bonelli Cristiano Bonelli - Presidente Municipio IV Roma Montesacro
Ascolta l'intervento
(3'26" - 3,15 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
terenzi Pietro Terenzi - Cittadino
Ascolta l'intervento
(1'22"- 1,27Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Maurizio Geusa Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Ascolta l'intervento
(0'14" - 228 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Antonia Bovi Antonia Bovi - Cittadina
Ascolta l'intervento
(3'48" - 3,49 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bonelli Cristiano Bonelli - Presidente Municipio IV Roma Montesacro
Ascolta l'intervento
(2'10"- 1,99 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Antonia Bovi Antonia Bovi - Cittadina
Ascolta l'intervento
(2'07" - 1,95 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Antonia Bovi - Bonelli Antonia Bovi - Bonelli
Ascolta l'intervento
(2'30" - 2,29 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Vito De Russis Vito De Russis - Associazione Diritti dei Pedoni
Ascolta l'intervento
(5'14" - 4,80 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Stefano Casini Stefano Casini - Cittadino
Ascolta l'intervento
(5'38" - 5,16 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
De Cataldo Riccardo De Cataldo - Periodico "La Quarta"
Ascolta l'intervento
(3'18" - 3,03 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Corbucci Riccardo Corbucci - Consigliere municipale
Ascolta l'intervento
(3'45" - 3,44 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
De Napoli Jessica De Napoli - Consigliera municipale
Ascolta l'intervento
(0'55" - 826 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Corbucci Riccardo Corbucci - Consigliere municipale
Ascolta l'intervento
(0'55" - 854 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bonelli Cristiano Bonelli - Presidente Municipio IV Roma Montesacro
Ascolta l'intervento
(14'12" - 13,01 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

 

Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico

Ato I13
In data 19 marzo 2012 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante l'Ambito di Trasformazione Ordinaria I13 - Lottizzazione "Villa Agnese" Via dei Cantelmo.

L'avvio del processo partecipativo avviene secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, in data 5 aprile, dell'assemblea partecipativa aperta alla cittadinanza per il giorno 26 aprile 2012 presso la Sala Consiliare del Municipio XV in via. M. Mazzacurati, 75. Nel corso dell'assemblea è stato illustrato alla cittadinanza il programma di intervento urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la Proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.

 

Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo

Le informazioni sull'Ambito di Trasformazione Ordinaria I13 - Lottizzazione "Villa Agnese" Via dei Cantelmo possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana
Piazza Kennedy 15 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.71018
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Documenti scaricabili:

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto