Accordo di Programma “Casal Boccone”


Accordo di Programma per attuazione zona M2 in Via di Casal Boccone


Dati
· SUL: mc 253.000 (residenziale)
· Importo opere urbanizzazione: da definire


Stato di attuazione
In istruttoria la proposta preliminare

 

 

Accordo di Programma “Casal Boccone”


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

via nocera umbra
Accordo di Programma per recupero e trasformazione urbanistica della sede generale della “Angelini Immobiliare S.p.A.” sita in Roma Via Nocera Umbra


Dati
· SUL: mc 48.000 (mista)
· Importo opere urbanizzazione: 3 milioni di euro


Stato di attuazione
In Conferenza dei Servizi

 


Accordo di Programma “Via Nocera Umbra”


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Progetti Valorizzazione LitoraleL’attività riguarda la verifica di fattibilità urbanistica, e la eventuale predisposizione di progetti per trasformazioni orientate alla valorizzazione dell’ambito urbano di Ostia, proposte dal XIII Municipio o espressione di esigenze sorte a seguito delle diverse progettazioni in corso di elaborazione presso gli uffici dell’Amministrazione Comunale da privati, da mettere a sistema le progettazioni già in corso presso il Dipartimento.

Attività 2008-2012
- Studio per la localizzazione del Comando generale del corpo della Capitaneria di Porto
- Realizzabilità di un progetto turistico ricreativo, con strutture fisse e amovibili, per la diffusione della pratica sportiva proposto dal XIII Municipio
- Parere sul progetto per una struttura in elevazione tamponabile per un campo di gioco polifunzionale e spogliatoi proposto dal XIII Municipio
- Studio urbanistico complessivo ambito di valorizzazione D1 del nuovo PRG


Aree oggetto del Piano
Singoli oggetti o singole occasioni di valorizzazione e nell’ambito territoriale del XIII Municipio.

Rilocalizzazione del Comando generale del corpo della Capitaneria di Porto Progetto turistico ricreativo per la diffusione della pratica sportiva
Rilocalizzazione del Comando generale
del corpo della Capitaneria di Porto
Progetto turistico ricreativo per la diffusione
della pratica sportiva

L’intervento riguarda il trasferimento delle attività non compatibili con il parco dell’Appia e le sue funzioni turistiche culturali, in altre aree compatibili con le funzioni svolte. Le aree lasciate libere nel Parco, bonificate, saranno in acquisizione al patrimonio pubblico, per riqualificarle e renderle fruibili. Le aree di atterraggio saranno oggetto di apposita compensazione con i proprietari.
Vede agire di concerto il Comune di Roma, i Comuni di Ciampino e Marino, la Regione Lazio, il Parco Regionale dell’Appia Antica, il consorzio Appia Antica S.c.a.r.l.

Dati
L’intervento interessa circa 50 ha da liberare all’interno del perimetro del Parco, circa 130 imprese, di cui la metà sono aderenti al Consorzio Appia Antica S.c.a.r.l.
Le aree di atterraggio sono pari a circa 32 ha e la SUL messa a disposizione per i consorziati ammonta a 48.103 mq. L’area di riserva per il Comune è di 41 714 mq e la SUL è di 19.465 mq.

Attività 2010-2012

Approvazione del Programma con Decisione di Giunta Capitolina del 7 luglio 2010 n. 58
Esame delle Commissioni urbanistica e ambiente
Esame dei Municipi
Attivazione del processo di partecipazione secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana"
Approvazione dell’Assemblea Capitolina (n. 14 del 27 febbraio 2012) della Deliberazione di Indirizzi al Sindaco per la sottoscrizione dell'Accordo di Programma (art. 34 D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i.) relativo al "Programma di delocalizzazione delle attività incompatibili site nel Parco Regionale dell'Appia Antica finalizzato alla acquisizione da parte dell'Amministrazione Comunale delle aree di elevato valore paesaggistico ed archeologico su cui sorgono. Variante di PRG".
Pubblicazione di legge degli atti relativi al "Programma di delocalizzazione delle attività incompatibili site nel Parco Regionale dell’Appia Antica"
Predispozione degli atti per la sottoscrizione dell’atto d’obbligo
Avvio dell’iter espropriativo per la realizzazione delle opere pubbliche previste nella Deliberazione 14/12 Predisposizione proposta di Deliberazione di controdeduzioni alle osservazioni e opposizioni presentate avverso la Deliberazione 14/12
Predisposizione atti per l’apertura della Conferenza di Servizi finalizzata alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma (art. 34 D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i.) relativo al "Programma di delocalizzazione delle attività incompatibili site nel Parco Regionale dell'Appia Antica finalizzato alla acquisizione da parte dell'Amministrazione Comunale delle aree di elevato valore paesaggistico ed archeologico su cui sorgono. Variante di PRG".

Aree oggetto del Programma


Il programma prevede due aree di atterraggio per le attività incompatibili: Fioranello tenuta Calandrella e Castel di Leva (print Cecchignola Tor Pagnotta compensazione Monti della Caccia).
Le aree di origine nel parco dell’Appia che saranno liberate, bonificate e conferite in mano pubblica sono distribuite in modo discontinuo con alcune concentrazioni evidenziate nel grafico.

 

grafico Parco Appia Antica

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto