istruttorieISTRUTTORIA DI PROGETTI DI GRANDI INFRASTRUTTURE DELLA MOBILITÀ, ELABORAZIONE DI PARERI, PARTECIPAZIONE A CONFERENZE DI SERVIZI E RIUNIONI

Descrizione
Nell’ambito delle attività della U.O. riguardanti la pianificazione generale ed attuativa nel settore della mobilità, nonché le verifiche di coerenza delle progettazioni delle opere infrastrutturali pubbliche con quanto previsto dagli strumenti urbanistici approvati, è stata effettuata l’istruttoria dei progetti di grandi infrastrutture per la mobilità.
L’istruttoria dei progetti pervenuti, per la parte di competenza, ha compreso l’esame di tutti gli elaborati grafici prescrittivi, indicativi e gestionali del PRG approvato, nonché delle Nome tecniche di attuazione dello stesso al fine della verifica di coerenza dei progetti con il Piano Regolatore e con i programmi attuativi di interventi pianificati o in corso di attuazione. Nei casi che hanno riguardato interventi urbanistici e infrastrutturali di particolare rilievo, sono stati approfonditi anche i temi delle ricadute di tali interventi sulla mobilità del quadrante urbano interessato. Tra i pareri rilasciati di particolare rilevanza sono stati quelli riguardanti la linea C della Metropolitana, la ferrovia Roma-Viterbo, progetti di adeguamento della viabilità principale e secondaria e progetti definitivi di programmi urbanistici.
Sono state effettuate le istruttorie di tutti i progetti pervenuti e sono state convocate dalla U.O. le conferenze di servizi interne al Dipartimento per coordinare la redazione e l’emissione del parere unico dipartimentale.
I rappresentanti dell’ufficio hanno anche partecipato alle riunioni convocate da altri uffici comunali per gli approfondimenti necessari al fine dei successivi atti di competenza.

Attività 2008-2012
Istruttorie di progetti: 116
Convocazione e/o partecipazione a conferenze di servizi interne all’Amministrazione: 63
Partecipazione alle conferenze di servizi esterne all’Amministrazione: 57
Pareri coordinati dalla U.O. ed emessi dal Dipartimento: 116

piano interventiORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 3543 DEL 26 SETTEMBRE 2006 (G.U. N. 228 DEL 30.09.2006)

Descrizione
Nell’ambito delle attività della U.O. riguardanti la pianificazione generale ed attuativa nel settore della mobilità, nonché le verifiche di coerenza delle progettazioni delle opere infrastrutturali pubbliche con quanto previsto dagli strumenti urbanistici approvati, è stata effettuata l’istruttoria dei progetti di opere comprese nel Piano degli interventi del Sindaco – Commissario delegato ex OPCM n. 3543/2006.
L’istruttoria dei progetti pervenuti, per la parte di competenza, ha compreso l’esame di tutti gli elaborati grafici prescrittivi, indicativi e gestionali del PRG approvato, nonché delle Nome tecniche di attuazione dello stesso al fine della verifica di coerenza dei progetti con il Piano Regolatore e con i programmi attuativi di interventi pianificati o in corso di attuazione. Nei casi che hanno riguardato interventi urbanistici e infrastrutturali di particolare rilievo, sono stati approfonditi anche i temi delle ricadute di tali interventi sulla mobilità del quadrante urbano interessato.
Sono state effettuate le istruttorie di tutti i progetti pervenuti e sono state convocate dalla U.O. le conferenze di servizi interne al Dipartimento per coordinare la redazione e l’emissione del parere unico dipartimentale.
I rappresentanti dell’ufficio hanno anche partecipato alle riunioni convocate da altri uffici comunali per gli approfondimenti necessari al fine dei successivi atti di competenza.


Attività 2008-2012

  • Istruttorie di progetti: 173
  • Convocazione di conferenze di servizi interne al Dipartimento: 139
  • Partecipazione alle conferenze di servizi convocate dall’Ufficio del Commissario delegato per l’emergenza traffico e mobilità: 155
  • Pareri coordinati dalla U.O. ed emessi dal Dipartimento: 177

Programma integrato Programma integrato di intervento urbanistico Prima Porta finalizzato alla rilocalizzazione delle attività artigianali ubicate sul rilevato ferroviario in località Tor di Quinto

Descrizione
L’Amministrazione Comunale al fine di procedere alla rilocalizzazione delle attività artigianali situate sul rilevato ferroviario, ha individuato, all’interno del nuovo Piano regolatore in località Prima Porta, un’area di circa 26 ettari – destinata a Programma Integrato - in considerazione del fatto che nell’insediamento in questione operano, anche se in condizioni precarie viste la mancata conformità urbanistica e l’assenza di idonee infrastrutture, circa 80 aziende con 400 addetti riunite in Consorzio.
A seguito della sottoscrizione in data 24 maggio 2007 dell’Accordo di programma tra Comune di Roma e Regione Lazio e della conclusione delle indagini preliminari archeologiche eseguite sull’area d’intervento si è proceduto all’approvazione, in una apposita Conferenza di servizi conclusa in data 30 novembre 2010, dei progetti delle opere di urbanizzazione.

Dati
Superficie territoriale del Programma Integrato: 271.850 mq
Superficie territoriale dell’area di intervento: 309.895 mq
Superficie utile lorda nella disponibilita’ dei proponenti: 21.736 mq
Superficie utile lorda nella disponibilita’ dell’Amministrazione: 39.000 mq
Superficie utile lorda totale: 60.736mq


Stato di attuazione
In data 30.12.2011 è stata sottoscritta la convenzione urbanistica per l'attuazione del "Programma integrato di intervento urbanistico Prima porta per la la rilocalizzazione delle attività artigianali ubicate sul rilevato ferroviario in località Tor di quinto ai fini dell'attuazione del progetto della chiusura del tratto nord dell'anello ferroviario e della gronda ovest" approvato con Accordo di Programma sottoscritto il 24.05.2007.
Nell'ambito del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica l'attuazione della suddetta convenzione urbanistica compete all'U.O Grandi Opere Strategiche e all'Ufficio Attuazione Lottizzazione Convenzionate

Chiusura Anello Ferroviario (zoom in nuova finestra)Il progetto di “Chiusura dell’anello ferroviario nord – Nodo di scambio Tor di Quinto” si pone l’obiettivo di realizzare un nuovo “passaggio ad ovest” per le relazioni ferroviarie di tipo anulare e tangenziale a servizio della città e dell’area metropolitana.

Questa nuova tratta dell’anello ferroviario consentirà un nuovo servizio sia per i treni passeggeri che per i treni merci, specializzando gran parte del nodo di Roma per il servizio passeggeri svolto dalle linee FR regionali e metropolitane. L’area interessata si trova attualmente in una situazione di forte degrado causato soprattutto dalla presenza di attività abusive e da una utilizzazione impropria delle stesse aree.

Il PRG, con la localizzazione su tale area della nuova stazione Tor di Quinto e la creazione di un importante nodo di scambio metropolitano, in quanto punto di interconnessione dell’anello ferroviario con la ferrovia concessa Roma - Viterbo e terminale nord della linea C della metropolitana, prevede anche la riqualificazione ambientale ed urbanistica delle aree comprese tra il Tevere e il nuovo tracciato ferroviario mediante la destinazione delle stesse a verde pubblico attrezzato.

Sull’area di intervento, inoltre, sono in corso verifiche di fattibilità con RFI per il Nodo di scambio e la chiusura dell’Anello ferroviario e con alcune proposte di intervento relativamente alla realizzazione del sistema infrastrutturale e degli interventi edilizi, in collaborazione con la U.O. Pianificazione Urbanistica Generale.

Tale intervento di riqualificazione infrastrutturale ed ambientale riveste particolare importanza anche in relazione a quanto in corso di progettazione nel quadrante urbano interessato dalla realizzazione delle opere ed interventi finalizzate alla candidatura di Roma Capitale alle Olimpiadi 2020. Il presupposto necessario di tale ampia manovra infrastrutturale è che l’area di Tor di Quinto sia liberata dagli insediamenti artigianali spontanei che occupano il rilevato ferroviario.

Dati Nodo di Scambio Tor di Quinto
Superficie territoriale: 190.000 mq
Superficie Utile Lorda complessiva: (190.000x0.15) 28.500 mq


Costi
Costo stimato per la chiusura dell’anello ferroviario e collegamenti alla rete (Accordo operativo 12/04/2010) 840 milioni di Euro.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto