foto aerea caserma MediciDescrizione
L’ambito comprende gli edifici destinati alle attività militari compresi fra via Sforza e Via Cavour. Essi comprendono due fabbricati edificati insieme alla porzione in uso al Comune di Roma come scuola elementare “Goffredo Baccarini”. Nel complesso trovano sede numerose associazioni d’arma.

Obiettivi
a) Dismissione delle attività militari e riuso degli edifici per abitazioni e servizi;
b) Riqualificazione dei fabbricati ex Governatorato, adiacenti alla scuola elementare “Goffredo Baccarini”, ai fini della migliore utilizzazione dei tessuti storici circostanti;
c) Mantenimento delle sedi delle associazioni d’arma.

Prescrizioni specifiche
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Caserma Medici" (f.to Pdf - Mb 1,36)
- Variante di PRG "Caserma Medici" (f.to Pdf - Mb 1,07)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

foto aerea caserma PiccininiDescrizione
L’ambito è attestato sul tracciato storico della Via Casilina (con adiacente linea ferroviaria Roma- Fiuggi) e comprende un’ampia area pianeggiante con edifici militari (privi di pregio) ad un solo piano. L’ambito costituisce una discontinuità all’interno di una zona omogenea di costituita da tessuto di espansione residenziale novecentesca ad impianto moderno ed unitario.(T8). La caserma è stata consolidata su un primo impianto precario realizzato sulla direttrice di ingresso Roma delle Forze Alleate. L’accessibilità è assicurata dalla via Casilina e dalla Metro C.

Obiettivi
a) Completare il tessuto residenziale esistente in modo coerente sotto il profilo tipo-mofologico;
b) Assicurare il collegamento del tessuto residenziale esistente e di progetto con il nucleo di servizi esistente dal lato opposto della via Casilina;
c) Migliorare la dotazione di verde e servizi pubblici di livello locale.

Dati generali
Superficie dell’ambito: ha 9,22
Volumetria esistente indicativa: mc 71.376

Prescrizioni specifiche
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Caserma Piccinini" (f.to Pdf - Mb 1,24)
- Variante di PRG "Caserma Piccinini" (f.to Pdf - Mb 1,20)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

foto aerea caserma RuffoDescrizione
L’ambito è situato lungo via Tiburtina in corrispondenza di via del Forte Tiburtino. L’area comprende il Forte realizzato fra il 1880 e il 1884, ad una distanza di circa 5 Km dalle mura Aureliane per proteggere la direttrice Adriatica considerata line di difesa secondaria. L’accessibilità è assicurata dalla stessa Via Tiburtina, dalla tangenziale Serenissima – Monti Tiburtini e dalle Fermate Metro B di Pietralata e Santa Maria del Soccorso. Sotto il profilo paesaggistico il forte è collocato in margine al crinale verso la valle dell’Aniene.
L’ambito è strutturato longitudinalmente con unico accesso dalla Tiburtina con diversi edifici nell’area libera circostante il Forte.

Obiettivi
a) Restauro conservativo del Forte con inserimento di nuove funzioni compatibili con i caratteri tipo-morfologici;
b) Completare il tessuto residenziale esistente in modo coerente sotto il profilo tipo-mofologico;
c) Migliorare la dotazione di verde e servizi pubblici di livello locale.

Dati generali
Superficie dell’ambito: ha 14,53
Volumetria esistente indicativa: mc 59.520

Prescrizioni specifiche
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Caserma Ruffo" (f.to Pdf - Mb 1,39)
- Variante di PRG "Caserma Ruffo" (f.to Pdf - Mb 1,15)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

foto aerea caserma UlivelliDescrizione
L’ambito è situato lungo via Trionfale in corrispondenza dell’intersezione con la galleria Giovanni XXIII. L’area comprende il Forte realizzato fra il 1882 e il 1888, ad una distanza di circa 4,5 Km da Porta Angelica lungo la via Trionfale che venne deviata. L’accessibilità è assicurata dalla stessa Via Trionfale, dalla circonvallazione Ovest (Pineta Sacchetti) e dal collegamento Trionfale – Foro Italico (Giovanni XXIII). L’accesso Ferroviario avviene attraverso la Fermata Pineta Sacchetti sulla linea FR3. Sotto il profilo paesaggistico il forte è collocato sul crinale fra Casal del Marmo e l’Acquatraversa.
L’ambito è limitrofo al Policlinico Gemelli e alla Centralità Metropolitana e urbana di Santa Maria della Pietà.
Nell’ambito alcuni significativi spazi aperti sono interessati da edificazione posteriore di scarso pregio architettonico, ad eccezione dell’hangar per il ricovero dei dirigibili. L’ambito comprende, altresì, una pregevole area verde caratterizzata da ripida pendenza verso la Via Trionfale, sul lato Sud-Ovest.

Obiettivi
a) Restauro conservativo del Forte con inserimento di nuove funzioni compatibili con i caratteri tipo-morfologici;
b) Migliorare il mix funzionale con funzioni residenziali speciali, studenti, co-housing, ecc. in relazione alla prossimità di grandi attrezzature urbane come Foro Italico e il Policlinico Gemelli;
c) Migliorare la dotazione di verde e servizi pubblici di livello locale.

Dati generali
Superficie dell’ambito: ha 10,94
Volumetria esistente indicativa: mc 102.000

Prescrizioni specifiche
- Compensare in sede di strumento urbanistico attuativo la quantità di verde pubblico fissate dal PRG approvato con DCC n. 18 del 12.2.2010.
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Caserma Ulivelli" (f.to Pdf - Mb 1,48)
- Variante di PRG "Caserma Ulivelli" (f.to Pdf - Mb 1,22)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto