print-ciampino-ico

Roma, 9 aprile 2014

Programma Integrato “Xa2-Ciampino” - Approvazione del Programma Urbanistico Preliminare

 

Avviso di pubblicazione del Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d’intervento

La Giunta Capitolina, con Deliberazione n. 272 del 22 maggio 2013, ha approvato il Programma urbanistico preliminare del PRINT “Xa2 - Ciampino” - componente della Città da ristrutturare, tessuto prevalentemente per attività - Municipio Roma VII (ex X).

Contestualmente al provvedimento è stato approvato il Bando pubblico per sollecitare:

a) contributi partecipativi, da parte di Associazioni, Comitati o Enti, portatori di interessi diffusi, Amministrazioni pubbliche aventi competenza o interesse, proprietari degli immobili;

b) proposte d’intervento, da parte dei soggetti titolari del diritto di proprietà sugli immobili oggetto della proposta d’intervento e/o dei promissari acquirenti delle aree proposte, divenuti tali in forza di atti preliminari di compravendita;

c) proposte miste, di cui alle lettere precedenti.

Il Bando pubblico per i contributi partecipativi e le proposte d’intervento, allegato alla Deliberazione della Giunta Capitolina 22 maggio 2013 n. 272, la relazione tecnica e gli elaborati grafici, che costituiscono parte integrante del provvedimento, già pubblicati dal 16 ottobre al 30 ottobre 2013, sono scaricabili utilizzando i link in fondo a questa pagina.

Completati gli approfondimenti svolti dal tavolo di confronto con il Municipio si procede, in data odierna, alla nuova pubblicazione del bando.

La documentazione è disponibile anche presso la U.O. Riqualificazione Diffusa del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Via del Turismo, 30 – 00144 Roma, il lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il giovedì anche dalle ore 14.00 alle ore 16.00.


I contributi partecipativi e le proposte d’intervento potranno essere presentati, entro il giorno 08 luglio 2014, presso l’Ufficio Protocollo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Via del Turismo, 30 – 00144 Roma, il lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il giovedì anche dalle ore 14.00 alle ore 16.00.


Richieste di ulteriori informazioni sull’intervento potranno essere indirizzate al Responsabile del Procedimento Arch. Paolo Ceccarelli, al seguente indirizzo di posta elettronica:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Il Dirigente
Ing. Antonello Fatello

Documenti scaricabili
- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 272 del 22 maggio 2013 (f.to Pdf - Kb 980)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d'intervento (f.to Pdf - Kb 915)
- Relazione tecnica (f.to Pdf - Mb 1,88)
- Unione elaborati grafici (f.to Pdf - Mb 9,59)
- Manifesto (f.to Pdf - Kb 8)

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Print Santa PalombaRoma, 7 dicembre 2012

Approvazione del Programma di Assetto Urbanistico Preliminare del Programma Integrato "Santa Palomba".

Avviso di pubblicazione del bando di sollecitazione per la presentazione di contributi partecipativi e proposte d’intervento.

La Giunta Capitolina con Deliberazione n. 250 dell’8 agosto 2012 ha approvato il programma di assetto urbanistico preliminare del Programma Integrato n. 3 “Santa Palomba” - tessuto prevalentemente residenziale - nel Municipio Roma XII, nella Città da ristrutturare.
Contestualmente, con lo stesso provvedimento, è stato adottato il bando pubblico per sollecitare:
a) contributi partecipativi, da parte di Associazioni, Comitati o Enti, portatori di interessi diffusi, Amministrazioni pubbliche aventi competenza o interesse, proprietari degli immobili;
b) proposte d’intervento, da parte dei soggetti titolari del diritto di proprietà sugli immobili oggetto della proposta d’intervento e/o dei promissari acquirenti delle aree proposte, divenuti tali in forza di atti preliminari di compravendita;
c) proposte miste, di cui alle lettere precedenti.
Il bando pubblico per i contributi partecipativi e le proposte d’intervento, nonché la Deliberazione della Giunta Capitolina 8 agosto 2012, n. 250 (completa degli elaborati grafici che costituiscono parte integrante del provvedimento) sono consultabili anche presso la U.O. Tecnica Municipale, in Viale Ignazio Silone, 100, il martedì dalle 8.30 alle 13.30 e il giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00.
Entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso possono essere presentati i contributi partecipativi; per la presentazione delle proposte d’intervento la scadenza è invece fissata entro 60 (sessanta) giorni dalla medesima data.
La presentazione dei contributi partecipativi e delle proposte d’intervento dovrà essere effettuata presso l’Ufficio Protocollo della U.O. Programmi Complessi e Sistema Insediativo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale, via del Turismo, 30, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.

Roma, 7 dicembre 2012

Il Dirigente
Arch. Maurizio Geusa

Documenti scaricabili
- Relazione tecnica, elaborati grafici, allegati (f.to Pdf - Mb 88,88)
- All. 1 - Ricerca storica (f.to Pdf - Mb 1,55)
- Delibera di Giunta Capitolina n. 250 del 8.08.2012 (f.to Pdf - Kb 687)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d'intervento (f.to Pdf - Kb 68)
- Tavola 1/b Schema di assetto (f.to Pdf - Mb 8,90)
- Tavola 2/b Localizzazione delle opere pubbliche nel Pr. Int. (f.to Pdf - Mb 7,96)
- Tavola 3/b Localizzazione delle opere pubbliche interne ed esterne (f.to Pdf - Mb 8,63)

print Alessandrino

La Giunta Capitolina ha approvato nell’agosto 2012 il programma di assetto urbanistico preliminare del Programma Integrato “Santa Palomba”, con tessuti prevalentemente residenziali, di iniziativa privata, che individua le aree potenzialmente trasformabili e prevede la possibilità di un nuovo insediamento di qualità, a basso consumo di territorio, per circa 4.000 nuovi abitanti.
L’area oggetto del programma di intervento - situata nel settore Sud-Est del XII Municipio di Roma Capitale, ai confini con i Comuni di Pomezia, Ariccia ed Albano - pari a 33,37 ettari, è contigua al vasto territorio agricolo che da Santa Palomba si estende fino al Divino Amore, scarsamente edificato, con residenze a bassa densità abitativa e manufatti destinati ad attività produttive. Sebbene gran parte dell’edificazione sia di tipo spontaneo, l’ambito di intervento non presenta gli scenari di degrado tipici della periferia orientale romana.
Collegato al GRA dalle consolari Appia ed Ardeatina, il territorio di Santa Palomba è connesso alla Città storica grazie alla linea ferroviaria Roma-Formia-Napoli e alla linea ferroviaria locale Roma-Velletri.
Il programma integrato divide l’area di intervento in due ambiti.
L’Ambito 1, grazie all’assetto proprietario unitario, costituisce il motore attuativo del programma; sono infatti gli stessi proprietari delle aree ricomprese nell’ambito ad aver promosso il programma integrato. Gli interventi di edilizia previsti sono prevalentemente residenziali e investono le aree libere e quelle comprese tra via della Cancelleria, il Fosso di S. Palomba e il Fosso di Santa Procula.
Per la loro realizzazione è stata siglata nel febbraio 2021 la prima “Convenzione sociale” per nuove forme integrate dell'abitare, con quote destinate anche all’emergenza abitativa, dopo l’approvazione dello schema di convenzione in Assemblea Capitolina del settembre 2020. Ad attuarli sarà il Fondo Roma Santa Palomba Social Housing, gestito da Dea Capital Real Estate Sgr, con risorse finanziarie messe a disposizione dal Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA, Gruppo CDP) e da investitori istituzionali.
Nel complesso verranno realizzati quasi 1.000 nuovi appartamenti in locazione calmierata, affitto a riscatto o vendita convenzionata, destinati a famiglie monoparentali e/o monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie e 12 “Unità Immobiliari per Servizi” destinate ad ospitare servizi integrativi urbani, locali e per l’abitare.

Per la definizione degli interventi privati nell’Ambito 2 è stato invece predisposto un Bando di sollecitazione per la presentazione di contributi partecipativi e delle proposte di intervento, pubblicato da Roma Capitale nel dicembre 2012. Sono presenti in questo contesto aree di varia estensione superficiaria, in alcuni casi intercluse o a margine dei Nuclei di edilizia ex abusiva da recuperare, i Nuclei “Palazzo Morgana” e “Pian Savelli”, del Piano di Zona “Villa Balbotti” nonché del Comune di Albano.
Tra le opere pubbliche previste ci sono una nuova strada a servizio del quartiere, che collegherà via della Cancelliera con via della Stazione di Pavona attraverso via Pian Savelli, la quale sarà completata ed adeguata. E’ prevista la realizzazione di nuovi parcheggi. Tre vaste aree verdi verranno attrezzate per lo svago, per le attività sportive e anche culturali (è previsto un polo museale, funzionale ai rinvenimenti archeologici locali). Il quartiere, inoltre, sarà dotato di un asilo nido, di una scuola materna e di un centro anziani.

 

 

Responsabile
Arch. Paolo Ceccarelli

 

Vedi anche
Avviso. Programma Integrato “Santa Palomba”. Pubblicazione del bando di sollecitazione per la presentazione di contributi partecipativi e proposte d’intervento

Programma Integrato Santa Palomba: processo partecipativo

 


Documenti scaricabili:
- Relazione tecnica, elaborati grafici, allegati (f.to Pdf - Mb 88,88)
- All. 1 - Ricerca storica (f.to Pdf - Mb 1,55)
- Delibera di Giunta Capitolina n. 250 del 8.08.2012 (f.to Pdf - Kb 687)
- Tavola 1/b Schema di assetto (f.to Pdf - Mb 8,90)
- Tavola 2/b Localizzazione delle opere pubbliche nel Pr. Int. (f.to Pdf - Mb 7,96)
- Tavola 3/b Localizzazione delle opere pubbliche interne ed esterne(f.to Pdf - Mb 8,63)

 

 Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2021


print-pietralata-icoL'area di intervento del Programma Integrato della Città da Ristrutturare n. 6-6a, per una superficie complessiva di circa 63 ettari, si trova all'interno del G.R.A., nel quadrante Nord-Est della città.

Si tratta di un'area prevalentemente residenziale che racchiude però al suo interno, nella parte centrale anche attività di tipo produttivo: autodemolitori, capannoni per la vendita di materiali edili, artigiani.
La borgata di Pietralata nacque fra gli anni trenta e quaranta dello scorso secolo per accogliere gli abitanti del centro storico sfollati dagli sventramenti e ad essi si aggiunsero ben presto altri abitanti del centro costretti ad abbandonare le loro case divenute ormai troppo costose.
Accanto all'omonimo Forte sorsero così i lotti , costruzioni a uno o due piani che sostituirono le baracche e in cui abitavano i più poveri; poi fu la volta delle case costruzioni a quattro piani destinate ai ceti medi e, nel dopoguerra, i palazzi a cinque piani, abitate dai più abbienti. Negli anni settanta l'edificazione si fa più intensa e oggi Pietralata si presenta densamente popolata ma scarsamente dotata di infrastrutture, di servizi pubblici e privati, di spazi pubblici di aggregazione e soffre della presenza di attività produttive poco compatibili con le funzioni e le dinamiche dei flussi di un quartiere residenziale.
Tra gli obiettivi del programma c'è la valorizzazione degli spazi urbani attraverso la creazione di nuove micro-centralità di livello locale anche grazie alla demolizione e rilocalizzazioni delle strutture per attività non compatibili con la vita di quartiere.
Altro obiettivo prioritario è la riqualificazione e valorizzazione delle emergenze storiche.
Più in generale si punta alla realizzazione di un sistema che metta in coerenza le aree verdi già pianificate e quelle ancora libere, con la realizzazione di un circuito ciclo-pedonale che unisca le aree verdi sul versante sud del programma a quelle del versante nord, con la realizzazione di una centralità sul Belvedere di Casale Rocchi, di corridoi ambientali -collegati fra loro e con le aree verdi attrezzate- che garantiranno l'accessibilità diretta al Parco dell'Aniene.
Il sistema della mobilità principale è organizzato, a livello urbano, attorno alla via di Pietralata, che costituisce con via dei Monti Tiburtini un fondamentale collegamento trasversale fra le consolari via Nomentana e via Tiburtina.
I collegamenti interni al quartiere sono sottodimensionati e spesso poco funzionali, con strade a volte prive di marciapiedi e di illuminazione. Si prevedono dunque numerosi interventi: l'adeguamento e potenziamento di via di Pietralata con la realizzazione di marciapiedi e di parcheggi pubblici a raso; l'adeguamento e potenziamento del sistema stradale che parte da via di Pietralata, per migliorare l'attraversamento dei quartieri e garantire l'accesso a via dei Monti Tiburtini e più in generale al territorio circostante; la realizzazione di rotatorie per l'organizzazione delle intersezioni viarie con via di Pietralata.
Dal punto di vista del trasporto pubblico su ferro i collegamenti sono invece agevolmente assicurati dalla vicinanza della metro B, con il nodo di scambio di Ponte Mammolo e con le tre fermate di S.M. del Soccorso, Pietralata-Quintiliani e Monti Tiburtini, che servono tutto il quartiere.

L'investimento complessivo previsto dal Programma definitivo per la realizzazione delle opere pubbliche è di circa 57 milioni di euro. Oltre a quelle già citate tra le opere pubbliche prioritarie sono previsti due asili nido, uno in via Mesula e l'altro in via di Pietralata, dove sorgeranno anche un mercato comunale e un teatro.

Stato di attuazione:

Successivamente all’adozione del Programma Definitivo, avvenuta con Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 18 del 4 aprile 2013, è stata esperita la procedura di pubblicazione di cui all’art. 15 della L. 1150/1942, conclusasi il 9 luglio 2013.
Sono pervenute n. 12 Osservazioni - Opposizioni nel termine fissato per l’8 agosto 2013 e n. 2 fuori termine.
Attualmente si resta in attesa delle acquisizioni dei pareri dell’Autorità di Bacino Tevere e del Servizio Geologico e Sismico Regionale ai fini della verifica di compatibilità delle previsioni del Print con le condizioni geomorfologiche del territorio, nonché del parere Regionale sullo Studio di Inserimento Paesaggistico, attività propedeutiche alle procedure di Approvazione del Programma Definitivo.


Responsabile del procedimento:
Arch. Paolo Ceccarelli

Documenti scaricabili:
- Delibera di Giunta Capitolina n. 283 del 24.5.2006 - Approvazione programma assetto urbanistico preliminare e adozione bando (f.to Pdf - Kb 64)
- Delibera di Giunta Capitolina n. 651 del 30.11.2006 - Proroga scedanza bando (f.to Pdf - Kb 448)

- Delibera di Assemblea Capitolina n. 18 del 4.4.2013 - Adozione del programma definitivo  (f.to Pdf - Kb 126)

 

Programma definitivo
- Programma definitivo - Relazione generale (f.to Pdf - Kb 649)
- Programma definitivo - Relazione sintetica (f.to Pdf - Kb 43)
- Programma definitivo - Quadro riepilogativo del programma (f.to Pdf - Kb 18)
- Programma definitivo - Planivolumetrico generale degli interventi (f.to Pdf - Mb 3,42)
- Programma definitivo - Localizzazione degli interventi pubblici (f.to Pdf - Mb 3,19)
- Programma definitivo - Localizzazione degli interventi privati (f.to Pdf - Mb 3,63)

Progetti di alcune opere pubbliche:
Via di Pietralata: nuova sistemazione della viabilità (f.to Pdf - Kb 122)
- Via di Pietralata: nuova rotatoria e spazi pedonali (f.to Pdf - Kb 150)
- Via di Pietralata: nuovo accesso al parco pubblico (f.to Pdf - Kb 152)
- Via di Villa Mangani: nuova sistemazione della piazza (f.to Pdf - Kb 156)
- Inquadramento territoriale delle opere pubbliche -Tav.1 (f.to Pdf - Kb 388)
- Inquadramento territoriale delle opere pubbliche -Tav.2 (f.to Pdf - Kb 388)

Inquadramento territoriale delle opere pubbliche -Tav.3 (f.to Pdf - Kb 391)

Nella sezione Deliberazioni e atti del portale di Roma Capitale è possibile scaricare tutti gli allegati che accompagnano la Delibera di adozione, inserendo i dati per la ricerca nel modo seguente (campi in giallo):

 

ricerca-pietralata

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto