Direzione Trasformazione Urbana
D.P.R. 383/94 - Progetto di variante e di completamento del complesso del Rettorato e Macroarea di Giurisprudenza – Comparto 14 del Comprensorio Universitario.
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale – Comparto 14 Comprensorio universitario di “Tor Vergata”
D.P.R. 383/94 - Progetto di variante e di completamento del complesso del Rettorato e Macroarea di Giurisprudenza – Comparto 14 del Comprensorio Universitario.
Lo sviluppo urbanistico del comprensorio universitario di “Tor Vergata” è regolamentato da un apposito Piano Particolareggiato (adottato con D.C.C. di Roma n. 317/2005 ed approvato con Accordo di Programma del 31 marzo 2005) che definisce le caratteristiche urbanistico-edilizie dei vari comparti edificatori.
L’intervento in argomento si inserisce all’interno del Comparto 14, che è ubicato al centro del comprensorio ed è destinato ad ospitare il Rettorato e la Facoltà di Giurisprudenza.
Il progetto di completamento (che è stato sottoposto all’approvazione della Conferenza di Servizi decisoria, indetta dal Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e al Sardegna, con nota n. 10252/565 del 6.04.2017), prevede la realizzazione di un complesso edilizio unitario, comprendente sia gli uffici amministrativi del Rettorato che gli ambiti della Macroarea di Giurisprudenza, con i suoi uffici dipartimentali e le nuove aule didattiche. Pertanto, l’attuale versione del progetto deve intendersi come parziale variante rispetto alla precedente redazione approvata, nonché come intervento di completamento del Comparto, in conseguenza all’introduzione della nuova struttura per la didattica.
Trattandosi di opera di interesse statale (DPR 383/94), la competenza per la procedura è del Provveditorato Interregionale per le OO.PP per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna che ha indetto, con nota n. 10252/565 del 6.04.2017, una Conferenza di Servizi decisoria, in forma semplificata ed in modalità diacronica.
Il Provvedimento d’intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato, in conformità alla determinazione conclusiva favorevole della Conferenza di Servizi, con nota n. 4123/565 del 1.02.2018.
Data
1 febbraio 2018
Amministrazione proponente
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Piano di recupero Via Casilina
Piano di recupero dell’immobile sito in Roma. Località Pigneto, delimitato tra Via Casilina, Via Vibo Sequestre, Via Magini
Formazione del Piano di Recupero promosso su iniziativa privata, in conformità all’art. 30 della legge 457 del 5 agosto 1978.
L’ambito territoriale nel quale si articola il Piano di recupero ricade nel territorio del Municipio V di Roma Capitale ed è delimitato da tre strade pubbliche: Via Casilina, Via Vibio Sequestre e Via Magini, un quarto lato confina con altra proprietà privata.
Il Piano di recupero ha previsto la riqualificazione del tessuto edilizio dell’ambito territoriale attraverso un’articolazione dei nuovi volumi permettendo la permeabilità pedonale tra Via Casilina, Via Magini e Via Vibio Sequestre e definendo una quinta edilizia decorosa di chiusura dello slargo urbano di Via Magini.
La convenzione del piano prevede la realizzazione di un asilo nido al rustico da cedere all’Amministrazione Capitolina quale servizio pubblico di mq 450 e mq 150 di giardino esclusivo per una superficie complessiva di mq 600 e una superficie di mq. 435 quale area destinata a verde pubblico.
Stato di attuazione:
Adottato con Deliberazione di CC n. 1 del 17.01.2008
Approvato con Deliberazione di CC n. 36 del 31.07.2008
Documenti scaricabili:
Tav. 1 Piano delle Certezze
(f.to Pdf - Mb 6,75)
Tav. 2 Inquadramento urbano
(f.to Pdf - Mb 10,71)
Tav. 3 Rilievo su base catastale
(f.to Pdf - Mb 1,55)
Tav. 4 Stralcio catastale
(f.to Pdf - Mb 1,01)
Tav. 5 Stato dei luoghi - Ante operam
(f.to Pdf - Mb 4,18)
Tav. 6 Stato dei luoghi planivolumetrico - Ante operam
(f.to Pdf - Mb 1,11)
Tav. 7 Planimetria generale di progetto
(f.to Pdf - Mb 7,27)
Tav. 8 Piante e prospetti
(f.to Pdf - Mb 9,43)
Tav. 8bis Piante e prospetti
(f.to Pdf - Mb 10,26)
Tav. 9 Inserimento ambientale
(f.to Pdf - Mb 7,42)
Computo metrico Asilo nido
(f.to Pdf - Mb 3,03)
Computo metrico Asilo nido - Allegato C
(f.to Pdf - Mb 1,80)
Norme Tecniche di Attuazione
(f.to Pdf - Mb 1,54)
Atto d'Obbligo
(f.to Pdf - Mb 2,73)
Convenzione
(f.to Pdf - Mb 1,50)
Perizia giurata
(f.to Pdf - Mb 1,11)
Relazione tecnica
(f.to Pdf - Kb 957,35)
----
Data ultimo aggiornamento: 21 dicembre 2017
Piano di recupero Palazzo Sciarra
Palazzo Sciarra
Via Marco Minghetti, 17 – Via Del Corso, 239
Formazione del Piano di Recupero promosso su iniziativa privata, in conformità all’art. 30 della legge 457 del 5 agosto 1978.
Gli interventi del Piano di Recupero dell’edificio denominato Palazzo Sciarra, con destinazione d’uso a servizi-direzionale privato, sono compatibili con i criteri di tutela monumentale, finalizzati all’ampliamento (musealizzazione dell’area archeologica-Acquedotto Vergine), al miglioramento del collegamento orizzontale e verticale (scala e ascensori) degli spazi museali esistenti, mediante il ripristino dell’originaria consistenza dell’immobile.
Interessano parzialmente i piani interrato, terra e secondo dell’immobile, nonché il ripristino dei locali in corrispondenza della rampa lato Galleria Sciarra; è prevista la copertura del cortile storico.
Stato di attuazione:
D.D. di conclusione positiva della Conferenza di Servizi
Delibera di Assemblea Capitolina n. 142 del 16.12.2020
Avviso Pubblico - QI37287 del 26.02.2021
Processo partecipativo:
Vai alla pagina con tutte le informazioni sul processo partecipativo
Documento della Partecipazione
---
Data ultimo aggiornamento: 27 aprile 2021
Smartathon Roma 24 novembre 2017- registrazione
Home ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Attività di supporto statistico alla Pianificazione Urbanistica
Funzioni:
- elaborazioni statistiche relative ai procedimenti urbanistici;
- produzione di diagrammi e di tematismi grafici correlati, utilizzabili nell’ambito del SIT e della NIC dipartimentale;
- rapporti statistici su specifiche tematiche a supporto della pianificazione urbanistica;
- collaborazioni dipartimentali, interdipartimentali ed esterne a Roma Capitale, nell’ambito delle acquisizioni e delle elaborazioni di banche dati alfanumeriche e grafiche, con particolare attenzione alle nuove politiche di trasparenza e partecipazione della Pubblica Amministrazione (“Open Data”).
Pubblicazioni:
Report statistico sulla popolazione residente e le abitazioni dell’area interessata dall’argine di Ostia Ponente (f.to Pdf - Kb 108)
Tavola "Rischio idraulico - Argine Ostia Ponente - Popolazione residente al 31.12.2016" (f.to Pdf - Kb 789)
Rapporto 2016 - I Residenti nella Città Storica di Roma e nel resto del suo territorio (f.to Pdf - Mb 38,6)
Poster scientifico 2016
Poster scientifico 2016
(f.to Pdf - Mb 3,30)
La città storica di Roma: una Città nella Città Presentazione XII Conferenza Nazionale di Statistica
(f.to Pdf - Mb 1,37)
La presentazione del Poster scientifico 2016 (video)
(f.to Mp4 - Mb 9,60)
Guarda il video completo (YouTube) della sessione "Il protocollo operativo tra gli Uffici di Statistica di Roma e delle Città" nell'ambito della Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica
Rapporto 2015 - I Residenti nella Città Storica di Roma e in altre sei rilevanti aree di Roma Capitale e d’Italia, dal 31 dicembre 2006 al 30 giugno 2014 (f.to Pdf - Mb 4,4)
Residenti stranieri e italiani a San Lorenzo - Studio sulle dinamiche demografiche del sistema insediativo di San Lorenzo dal 31 dicembre 2006 al 30 giugno 2014 (f.to Pdf - Mb 11,7)
Poster Scientifico 2013 - Nazionalità dei residenti stranieri nella Città Storica di Roma dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2011 (Indici Statistici, Istogrammi, Diagrammi, Grafici e Carte Tematiche) - esposto alla “Sessione Poster Scientifici” della Undicesima Conferenza Nazionale di Statistica, Palazzo dei Congressi (EUR), 20 e 21 Febbraio 2013 (f.to Pdf - Mb 1,71)
Rapporto 2012 - I residenti stranieri nella Città Storica di Roma dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2011 (f.to Pdf - Mb 150)
Poster Scientifico 2010 - I residenti stranieri sul territorio della Città Storica dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2009 (Indici Statistici, Istogrammi, Diagrammi, Grafici e Carte Tematiche) - esposto alla “Sessione Poster Scientifici” della Decima Conferenza Nazionale di Statistica, Palazzo dei Congressi (EUR), 15 e 16 Dicembre 2010 (f.to Pdf - Mb 1, 82)
Poster Scientifico 2008 - La Popolazione Residente Straniera al 31 Dicembre 2005, 2006, 2007, sul territorio della Città Storica e di quattro altre rilevanti aree comunali (Indici Statistici, Istogrammi, Diagrammi, Grafici e Carte Tematiche) - esposto alla “Sessione Poster Scientifici” della Nona Conferenza Nazionale di Statistica, Palazzo dei Congressi (EUR), 15 e 16 Dicembre 2008 (f.to Pdf - Mb 2, 62)
Responsabile:
Omero Noci
-----
Data ultimo aggiornamento:
18 agosto 2017
Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103