Direzione Dipartimento

Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 24 marzo 2010 presso la Sala Gonzaga, in Via della Consolazione 8 a Roma

Arch. Stefano Tarquini Ing. Stefano Tarquini, Dirigente della U.O. Programmi Complessi e Sistema Insediativo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica del Comune di Roma, in sostituzione dell'arch. Carla Caprioli, Dirigente responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(10'46" - 4,9 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

 

 

 
Ing. Errico Stravato Ing. Errico Stravato, Direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica del Comune di Roma.
Ascolta l'intervento
(03'28" - 3,2 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Guido Romoli Giulio Romoli, cittadino.
Ascolta l'intervento
(0'23" - 364 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Busnengo Arch. Lorenzo Busnengo, progettista dell'intervento.
Ascolta l'intervento
(1'35" - 1,5 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Claudio Sicari Claudio Sicari, cittadino. Risposta dell'arch. Lorenzo Busnengo, progettista dell'intervento.
Ascolta l'intervento
(1'29" - 728 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

Questa carta rappresenta in modo sintetico le componenti del Nuovo Piano, evidenziando, in particolare, l'articolazione territoriale della città di Roma in quattro città e due sistemi: Città storica, consolidata, da ristrutturare, della trasformazione; sistema ambientale, sistema dei servizi e delle infrastrutture. Le città, a loro volta, si articolano in tessuti e ambiti, che sostituiscono la zonizzazione monofunzionale propria del Piano tradizionale.

Sintesi del Piano
D8 Sintesi del PRG


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Municipio per Municipio, in 19 carte sono riportate sinteticamente le proposte del Nuovo Piano Regolatore. Tutte volte a sottolineare contemporaneamente sia la struttura di ogni singolo Municipio -i luoghi centrali, le infrastrutture, il verde, le funzioni principali- sia il rapporto che li lega con gli altri.

Elaborati per la comunicazione


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ambito del Tevere, del Parco Archeologico dei Fori-Appia Antica, delle Mura, dell'asse Flaminio-Fori-Eur, della Cintura ferroviaria. Gli Ambiti di programmazione strategica costituiscono cinque situazioni territoriali considerate particolarmente importanti ai fini della riqualificazione dell'intero organismo urbano. Tali ambiti riguardano alcuni "segni" (naturali o antropici, completamente o parzialmente conservati) che hanno marcato nel tempo lo sviluppo della città ed i suoi piani di trasformazione. La cartografia allegata al Piano Regolatore ha carattere di indirizzo ai fini della programmazione degli interventi. Gli ambiti contribuiscono a determinare quegli scenari preliminari rispetto ai quali predisporre e valutare i programmi.

Tevere Parco archeologico-monumentale dei Fori-Appia Antica
Tevere
Risorse-Obiettivi
Parco archeologico-monumentale dei Fori-Appia Antica
Risorse-Obiettivi

 

Mura Flaminio-Fori-Eur
Mura
Risorse-Obiettivi
Flaminio-Fori-Eur
Risorse-Obiettivi

 

Cintura ferroviaria  
Cintura ferroviaria
Risorse-Obiettivi
 

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto