Direzione Edilizia


print-ciampino-ico

Il Programma Integrato per Attività Xa2 – Ciampino è stato avviato su proposta di un gruppo di operatori privati proprietari di una cospicua porzione di aree all’interno dell’ambito del Print, così come previsto dall’art. 53 comma 5 delle NTA del Piano Regolatore Generale.

L’ambito interessato dal programma si trova nel Municipio VII e occupa un’area di 381.129 metri quadrati situata tra il Grande Raccordo Anulare e il confine con il Comune di Ciampino, lungo la linea ferroviaria per i Castelli e via Ranuccio Bianchi Bandinelli, all’interno della quale sono presenti edifici di carattere industriale che ospitano attività produttive, commercio all’ingrosso e servizi privati ricreativi e sportivi. L’insediamento è nato in modo spontaneo e prevalentemente in assenza di pianificazione urbanistica negli anni ’70 e ’80 del 1900, forse in ragione della posizione logistica apparentemente favorevole per la prossimità a collegamenti infrastrutturali importanti come la ferrovia dei Castelli, il GRA e l’aeroporto di Ciampino.
L’attuale destinazione del PRG ad Ambito per Programmi Integrati per Attività, prende atto di una situazione insediativa consolidata e del suo valore produttivo e sociale con l’obiettivo di utilizzare le ampie aree tuttora inedificate per incrementare le attività e l’occupazione dell’ambito.

Attualmente sono presenti nell’area oltre trenta società di varia dimensione attive in molteplici campi di produzione, commercio all’ingrosso, logistica, corrieri e trasporti, servizi. Complessivamente queste attività danno lavoro direttamente a circa mille addetti.

Le proposte di intervento degli operatori consorziati e promotori del Print sono tutte orientate a sviluppare le attività presenti e impiantarne di nuove sviluppando un moderno comparto produttivo, migliorandone l’accessibilità e l’assetto.

Grazie alla realizzazione del Print sarà possibile migliorare l’accessibilità dell’area attraverso la realizzazione di una nuova viabilità tangenziale che permetta di connettersi alla viabilità principale (dalla Tuscolana, all’Anagnina all’Appia) senza necessariamente utilizzare il GRA e oltrepassando la barriera costituita dalla ferrovia. Il Programma è inoltre un’occasione per il riordino urbanistico e la riqualificazione dell’esistente che prevede anche il riequilibrio tra spazi pubblici a verde e nuova edificazione attraverso la cessione all’Amministrazione delle aree a Verde e Servizi Pubblici di PRG e di standard pubblico.
In prossimità del perimetro del programma e delle linee ferroviarie regionali FL4 e FL6 il piano regolatore prevede due aree per infrastrutture a servizio della città, con destinazione Nodo di scambio e Piattaforma logistica che per la loro posizione verranno pianificate, come previsto dalle norme tecniche di attuazione del PRG, contestualmente all’attuazione del Print Xa2 Ciampino.


Responsabile del procedimento:
Arch. Paolo Ceccarelli

 

Documenti scaricabili

- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 272 del 22 maggio 2013 (f.to Pdf - Kb 980)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d'intervento (f.to Pdf - Kb 915)
- Relazione tecnica (f.to Pdf - Mb 1,88)
- Unione elaborati grafici (f.to Pdf - Mb 9,59)
- Manifesto (f.to Pdf - Kb 8)

 
Vedi anche:
Processo partecipativo sul Programma Integrato per Attività "Xa2 Ciampino"

 

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

cesano-ico

Il piano esecutivo del nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 20.09B denominato “Cesano – Via Baccanello – Via Colle Febbraro”, ricade nel Municipio XV, ex Municipio XX, insiste su un ambito urbano nel settore nord di Roma Capitale, lungo Via di Baccanello.

 

Dati

L’ambito interessato dal piano esecutivo ha un'estensione di circa ha. 63,25, una densità territoriale di 41,90 ab/ha dei quali:
• 2.650 abitanti totali di previsione, di cui 1.214 esistenti;
• 11,86 ettari a destinazione pubblica;
• 6,72 ettari è destinata a viabilità pubblica;
• 44,32 ettari a destinazione fondiaria privata.

 

La dotazione degli standard di cui al D.M. 1444/68 è la seguente:
• Verde pubblico 9,55 mq/abitante;
• Servizi pubblici 8,14 mq/abitante;
• Parcheggi pubblici 6,36 mq/abitante;
• Totale aree pubbliche per Standard 24,05 mq/abitante.


Sono previsti inoltre parcheggi pubblici afferenti al non abitativo per complessivi 20.923 mq. e verde pubblico non abitativo per complessivi 8.369 mq.

 

Stato di attuazione
Adottato con Deliberazione di Assemblea Capitolina  n. 40 del 9-10.04.2013


Allegati
•    Deliberazione di Adozione di Assemblea Capitolina n. 40/2013  (f.to Pdf - Mb 3,32)
•    Tav. 1 - Inquadramento Territoriale, Destinazioni di P.R.G. e Vincoli (f.to Pdf - Mb 15,66)
•    Tav. 2A - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in Atto e Assetto Proprietario (f.to Pdf - Mb 0,99)
•    Tav. 2B - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in Atto e Assetto Proprietario (f.to Pdf - Mb 3,58)
•    Tav. 2C - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in Atto e Assetto Proprietario (f.to Pdf - Kb 368)

•    Tav. 3 - Analisi dello Stato di Fatto - Urbanizzazione Primaria e secondaria  (f.to Pdf - Mb 5,29)
•    Tav. 4A - Relazione Geologica (f.to Pdf - Mb 19,61)

•    Tav. 4B - Relazione Vegetazionale (f.to Pdf - Mb 3,51)
•   Tav. 5 - Zonizzazione su Base Catastale (f.to Pdf - Mb 2,55)
•    Tav. 6 - Aree con Destinazione Pubblica (f.to Pdf - Mb 1,27)
•    Tav. 7 – Sedi Viarie e Parcheggi Pubblici (f.to Pdf - Mb 1,28)
•    Tav. 8 - Norme Tecniche di Attuazione (f.to Pdf - kb 845)
•    Tav. 9 - Relazione Tecnica (f.to Pdf - Kb 677)
•    Tav. 10 - Relazione di Previsione di Massima delle Spese (f.to Pdf - Kb 668)
•    Tav. 11.1 - Immobili soggetti ad esproprio (f.to Pdf - Mb 60,1)

•    Tav. 11.2 - Immobili nei comparti soggetti a convenzione (f.to Pdf - Mb 31,9)

•    Tav. 11.3 - Immobili nelle aree fondiarie interne ai comparti  fondiari pubblici (f.to Pdf - Mb 4,52)

•    Tav. 11.4 - Elenco delle proprietà non aderenti al piano (f.to Pdf - Mb 37,9)

•    Tav. 11.5 - Elenco propr. imm. soggette a vincolo preord. all'espr. - Var. succ. 31-3-2003 (f.to Pdf - Mb 57,31)
•    Tav. 12.0 - Sintesi dei Vincoli e delle Tutele (f.to Pdf - Mb 46,07)
•    Tav. 12.1 - Verifica preliminare esistenza usi civici (f.to Pdf - Mb 1,14)
•    Tav. 12.2a – Mobilità privata e pubblica - Relazione (f.to Pdf - Kb 541)

•    Tav. 12.2b –Mobilità privata e pubblica - Elaborato grafico (f.to Pdf - Mb 3,97)
•    Tav. 12.3 - Relazione Previsionale di Clima Acustico (f.to Pdf - Mb 8,41)
•    Tav. 12.4 - Verifica di Assoggettabilità a V.A.S - Rapporto preliminare (f.to Pdf - Mb 17,91)

•    Tav. 12.4bis - Studio di incidenza - Relazione documentata (f.to Pdf - Mb 7,08)
•    Tav. 12.6 – Studio di Inserimento Paesistico (SIP) (f.to Pdf - Mb 8,59)

 

Vedi anche:

Processo partecipativo

Aree militari (Archivio)

Il Comune di Roma, ai sensi dell’art. 58 comma 1 del Decreto-Legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133, adotta il “Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari nella città di Roma”, quale Variante al Nuovo Piano Regolatore Generale che prevede la rimozione della destinazione di servizio pubblico e la conseguente attribuzione di una nuova destinazione urbanistica coerente con gli indirizzi di piano regolatore (Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 8 del 28/29 ottobre 2010).

Con l’adozione della nuova destinazione urbanistica da parte dell'Assemblea Capitolina, in parallelo al procedimento di approvazione della Variante, si avvia anche la progettazione urbanistica attuativa dei singoli compendi ovvero la definizione delle destinazioni d’uso e della configurazione plani-volumetrica dei singoli ambiti.

Nel corso della progettazione urbanistica attuativa troveranno spazio anche le istanze locali attraverso lo svolgimento del processo partecipativo di cui al “Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana” (Allegato A alla Delibera di C.C. n. 57 del 2 marzo 2006).

Trattandosi prevalentemente di beni vincolati ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, sarà necessario verificare con la Direzione Regionale ai BB.AA.CC. e le competenti Soprintendenze che gli scenari di trasformazione e valorizzazione risultino coerenti con le esigenze di salvaguardia dei beni oggetto di tutela.


L’iter di progettazione attuativa si concluderà contestualmente a quello di Variante con un’approvazione in sede di Conferenza di Servizi in conformità al PRG.


Al Comune di Roma, una volta valorizzati gli immobili, sarà riconosciuta una quota del ricavato tra il 10 e il 20 per cento.

 

I beni compresi nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari nella città di Roma sono quelli di cui al precedente Protocollo di Intesa, sottoscritto in data 4 giugno

2010.

 

Dati generali di riferimento per 15 immobili:

superficie complessiva ha 82,00
volumetria complessiva mc 1.500.000
Superficie Utile Lorda mq 500.000

 

Esiti
Dopo il periodo delle osservazioni, lo svolgimento dell’istruttoria tecnico-amministrativa di merito ed una prima formulazione delle controdeduzioni, il procedimento di approvazione del “Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari nella città di Roma”, subisce una serie di rallentamenti fino all’arresto definitivo, con l’emanazione della Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 54 del 6 agosto 2014 a) Revoca della deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 28/29 ottobre 2010 - b) Individuazione della zona di recupero del patrimonio edilizio esistente e dell’ambito per la formazione del Piano di Recupero ai sensi degli artt. 27 e 28 della L. n. 457/1978 dell’ex “Stabilimento militare materiali elettronici e di precisione” sito in Via Guido Reni – c) Indirizzi urbanistici prescrittivi per la successiva adozione del Piano di Recupero in variante al PRG vigente(Dec. G.C. del 27 dicembre 2013 n. 84).

Documenti scaricabili
Relazione generale illustrativa (f.to Pdf - Kb 62)
Tavola "Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari" (f.to Pdf - Mb 1,1)

Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 8 del 28/29 ottobre 2010 (f.to Pdf - Kb 120)
Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 54 del 6 agosto 2014 (f.to Pdf - Kb 105)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto