Direzione Edilizia

Poster di progetti di ricerca e di policy

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop | Quali sono i progetti di ricerca sulla resilienza?

 

Università, istituti di ricerca, dipartimenti di Roma Capitale e altre amministrazioni hanno esposto in forma di poster i loro progetti di ricerca e di policy rilevanti ai fini dello sviluppo di una strategia di resilienza urbana.

 

click per ingrandire
Palantir. Piattaforma di data fusion ed analisi
click per ingrandire
EU LIFE+BLUEAP. Bologna Città Resiliente [1]
click per ingrandire
EU LIFE+BLUEAP. Bologna Città Resiliente [2]
     
click per ingrandire
Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
click per ingrandire
Eventi meteorici rilevanti e resilienza
click per ingrandire
Green It Network
     
click per ingrandire
ISPRA. Planning for adaptation to climate change
click per ingrandire
ISPRA. Il consumo di suolo
click per ingrandire
ISPRA. Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano
     
click per ingrandire
Roma around/beyond GRA
click per ingrandire
Progetto Europeo PanGeo
click per ingrandire
PENTA - THE Joint Laboratory on Models and Methodology to Predict and Manage Large Scale Threats to Public Health
     
click per ingrandire
Piano di adattamento
click per ingrandire
Progetto RoMA
click per ingrandire
Resilience and Water Security
     
click per ingrandire
SIDIGmed
click per ingrandire
SNAC "Elementi per l'elaborazione di una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici"
click per ingrandire
Progetto TURaS
     
click per ingrandire
CVCR 1.0
click per ingrandire
Valutazione del rischio climatico su Roma mediante simulazioni climatiche ad altissima risoluzione
click per ingrandire
BASE "Bottom-up climate Adaptation Strategies towards a Sustainable Europe"
     
click per ingrandire
Surviving and thriving in the Eternal City
   

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Valutazione delle opportunità che la città ha per diventare più resiliente

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop | Quali sono le opportunità di resilienza?

 

Roma Capitale e il programma 100 Resilient Cities hanno indicato cinque aree di intervento che rappresentano importanti opportunità per migliorare la resilienza della città, chiedendo ai partecipanti di scegliere due delle cinque aree tematiche e di partecipare alle relative sessioni di lavoro.

Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere a quattro quesiti.

 

PIANIFICAZIONE & GESTIONE URBANA
Istituzioni Iniziative in atto Lacune & Opportunità Misure

 

ACCESSO & GESTIONE DATI
Istituzioni Iniziative in atto Lacune & Opportunità Misure

 

RESILIENZA COMUNITARIA
Istituzioni Iniziative in atto Lacune & Opportunità Misure

 

TUTELA & ACCESSO AL PATRIMONIO
Istituzioni Iniziative in atto Lacune & Opportunità Misure

 

CICLO DELLE ACQUE & RISCHIO IDROGEOLOGICO
Istituzioni Iniziative in atto Lacune & Opportunità Misure

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Interpretazioni della resilienza a seguito del workshop e individuazione di un primo insieme di azioni da perseguire nell’ambito della costruzione della strategia

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop | Quali sono le prospettive di Roma Resiliente dopo il workshop?

 

Opinioni sul Concetto di Resilienza al Termine del Workshop

Verso la fine del Workshop i partecipanti sono stati invitati a rispondere nuovamente alla domanda “Quando pensa alla resilienza urbana quali sono le prime riflessioni che sorgono spontanee?”.

 
Ecco, in sintesi, le risposte dei partecipanti:

- Una governance caratterizzata da un senso di consapevolezza, responsabilità e inclusione
- Una città competente, munita di strumenti e risorse per studiare, monitorare e gestire efficacemente situazioni di crisi
- Istituzioni competenti e capaci di collaborare in modo coordinato per attuare strategie adeguate
- Una città capace di adattarsi ai cambiamenti dimostrandosi capace di formulare e attuare di strategie che rispondono agli shock e agli stress
- Dati accessibili e credibili utili all’elaborazione di strategie di informazione dei cittadini prima di eventi estremi
- La creazione di infrastrutture adeguate ad assorbire gli effetti di eventi estremi nell’area urbana

 

Azioni da perseguire nell'ambito della strategia

Verso la fine del Workshop i partecipanti sono stati invitati un primo insieme di azioni da perseguire nell’ambito della costruzione della strategia.

 

Ecco, in sintesi, le risposte dei partecipanti:

- La necessità di migliorare la diffusione di conoscenze e informazioni tra i vari stakeholders attraverso la creazione, manutenzione e gestione di piattaforme per la condivisione di informazioni su questioni specifiche (es. gestione idrica, gestione del patrimonio).
- In relazione alla questione della diffusione di informazione, i partecipanti del Workshop hanno sottolineato il bisogno di integrare e facilitare l’accesso a dati e informazione che sono già disponibili per aiutare professionisti che già lavorano su progetti di resilienza.
- La necessità di coinvolgere maggiormente la comunità tramite il miglioramento del processo di consultazione pubblica nell'ambito della realizzazione di infrastrutture pubbliche e di piani urbanistici.
- La necessità di investire nella formazione dell’amministrazione al fine di diffondere modalità di lavoro più collaborative

 

Sono state, inoltre, individuate una serie di azioni più specifiche da tenere in considerazione in questa fase iniziale:
- Integrare piani di gestione idrica con piani di sviluppo urbano.
- Elaborare un piano di emergenza per la tutela e conservazione del patrimonio e dei beni culturali.
- Sviluppare modelli predittivi per la gestione idrica e di altre risorse per ispirare l’elaborazione di piani di prevenzione e non esclusivamente di risposta alle emergenze.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Valutazione degli stress e degli shock di cui fa esperienza la nostra città

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop | Quali sono le sfide della resilienza?

 

 

Il Framework proposto dal Progetto 100 Resilient Cities individua alcune fondamentali “funzioni di resilienza” che riportiamo qui sotto. Le città che eccellono nell’assolvimento di queste funzioni sono considerate resilienti:

 

Leadership & Strategia
- Leadership e management efficaci
- Coinvolgimento e responsabilizzazione dei portatori di interesse
- Pianificazione integrata dello sviluppo
Salute & Benessere
- Ridotta vulnerabilità umana
- Qualità della vita e occupazione
- Salvaguardia della vita umana e della salute
Economia & Società
- Identità collettiva e sostegno reciproco
- Stabilità e sicurezza sociale
- Disponibilità di risorse finanziarie anche per la gestione delle emergenze
Sistemi e Servizi Urbani
- Ridotta esposizione a rischi fisici e vulnerabilità
- Continuità dei servizi fondamentali
- Sistemi di mobilità e comunicazione affidabili

 

Shock e Stress Identificati per Roma

 

Shock e stress mettono seriamente a rischio la capacità di una città di conservare l’operatività di queste funzioni fondamentali. I partecipanti al Workshop – organizzati in sette gruppi di lavoro paralleli - hanno identificato un'ampia gamma di shock e stress, sia naturali sia provocati dall’uomo, che appaiono rilevanti nel contesto romano. I numeri che compaiono fra parentesi indicano il numero di volte che un determinato shock o stress è stato menzionato dai partecipanti.

 

Tabella Shock

 

Tabella Stress

 

 

Vai in alto


 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto