Direzione Pianificazione generale
PRG vigente - G9.7 Carta dell’uso del suolo e delle fisionomie vegetazionali del territorio comunale
Per la prima volta sono parte integrante del Piano Regolatore Generale di Roma gli elaborati vegetazionali. La Relazione Vegetazionale, già presentata in fase di Controdeduzioni, è stata corredata di due indispensabili serie cartografiche: la Carta dell'Uso del Suolo e delle fisionomie vegetazionali e la Carta Agropedologica. Ma non ci si è limitati a produrre quelli esplicitamente indicati dalla normativa. In una impostazione ecologica integrata, coerente con le esigenze di una pianificazione territoriale sostenibile e della corretta gestione delle risorse naturali, alla Relazione Vegetazionale sono stati allegate la Carta delle serie di vegetazione, la Carta fitosociologica e la Carta delle emergenze floristico vegetazionali.
Tutte utili non solo alla conoscenza ma anche alla tutela e allo sviluppo del molteplice e composito patrimonio vegetale di Roma, in particolare quello delle aree in cui non sono previste delle trasformazioni, ovvero che non hanno uno strumento urbanistico di dettaglio, ma che sono comunque normate dal Piano
Tali elaborati sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La Carta dell'uso del suolo e delle fisionomie vegetazionali del territorio comunale consiste in una fotografia dello stato attuale e dell'uso del suolo basata sulla legenda del progetto Corine Land Cover, della comunità europea, destinato al rilevamento e al monitoraggio delle caratteristiche fisionomiche e strutturali del territorio, al fine di rispondere alle sempre più frequenti esigenze di tutela.
Le aree individuate sono: le superfici artificiali, le superfici agricole utilizzate, i territori boscati e gli ambienti semi-naturali, le zone umide, i corpi idrici e le aree militari.
Elaborati:
- G9.7 Carta dell'uso del suolo e delle fisionomie vegetazionali del territorio comunale (1:50.000) (f.to Pdf - Mb 29,6)
- G9.7.1 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 8,6)
- G9.7.2 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 13,6)
- G9.7.3 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 11,1)
- G9.7.4 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 10,9)
- G9.7.5 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 15,5)
- G9.7.6 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 13,5)
- G9.7.7 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 11,6)
- G9.7.8 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 10,9)
- G9.7.9 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 4,8)
- G9.7.10 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 9,4)
- G9.7.11 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 11,3)
PRG vigente - G9.6 Carta della usufruibilità geologica e vegetazionale del territorio comunale
Per la prima volta sono parte integrante del Piano Regolatore Generale di Roma gli elaborati vegetazionali. La Relazione Vegetazionale, già presentata in fase di Controdeduzioni, è stata corredata di due indispensabili serie cartografiche: la Carta dell'Uso del Suolo e delle fisionomie vegetazionali e la Carta Agropedologica. Ma non ci si è limitati a produrre quelli esplicitamente indicati dalla normativa. In una impostazione ecologica integrata, coerente con le esigenze di una pianificazione territoriale sostenibile e della corretta gestione delle risorse naturali, alla Relazione Vegetazionale sono stati allegate la Carta delle serie di vegetazione, la Carta fitosociologica e la Carta delle emergenze floristico vegetazionali.
Tutte utili non solo alla conoscenza ma anche alla tutela e allo sviluppo del molteplice e composito patrimonio vegetale di Roma, in particolare quello delle aree in cui non sono previste delle trasformazioni, ovvero che non hanno uno strumento urbanistico di dettaglio, ma che sono comunque normate dal Piano
Tali elaborati sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La Carta della usufruibilità geologica e vegetazionale del territorio comunale è stata realizzata attraverso l'integrazione dei dati geologici (litologici, geomorfologici, idrogeologici e di pericolosità) con i dati vegetazionali e consente di fornire le principali caratteristiche di usufruibilità del territorio comunale in relazione alle attività antropiche.
Tale carta indica come possono interagire le opere urbane con pericolosità quali frane, esondazioni, presenza di cave o cavità sotterranee. Inoltre tiene conto degli aspetti vegetazionali, individuando le entità floristiche e le formazioni vegetali presenti nel territorio comunale di particolare interesse biogeografico, ecologico e conservazionistico e individua aree o singole piante da salvaguardare, dando così delle indicazioni di "attenzione" soprattutto per quei settori che il Piano intende trasformare con interventi di urbanizzazione.
Elaborati
Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento
- G9.6* Carta della usufruibilità geologica e vegetazionale del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 35,2)
- G9.6.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 10,4)
- G9.6.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,7)
- G9.6.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 12,6)
- G9.6.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 19,3)
- G9.6.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 25,3)
- G9.6.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 22)
- G9.6.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,6)
- G9.6.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,1)
- G9.6.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4,9)
- G9.6.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,9)
- G9.6.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,2)
- G9.6 Allegato 1* Sistema della rete di distribuzione idro-potabile- scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 15,5)
Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti
Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione
- G9.6 Carta della usufruibilità geologica e vegetazionale del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 28)
- G9.6.1 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,9)
- G9.6.2 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 17)
- G9.6.3 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 15,7)
- G9.6.4 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 32,6)
- G9.6.5 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 37,4)
- G9.6.6 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 18,6)
- G9.6.7 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 15,8)
- G9.6.8 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,6)
- G9.6.9 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 15,2)
- G9.6.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 16,7)
- G9.6.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 16,5)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
PRG vigente - G9.5 Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale
Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale dà un quadro organico d'insieme delle pericolosità e vulnerabilità geologiche del territorio. Si tratta di una sintesi delle conoscenze geolitologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche accumulate in anni di studi.
Le aree vulnerabili sono le aree di salvaguardia geologica, quali le sorgenti pubbliche di acqua potabile, le aree per acque minerali di estrazione privata, le aree critiche con degrado delle acque sotterranee e le località di interesse geologico - ambientale (Geositi). Le aree di pericolosità sono quelle in frana, i luoghi interessati da sprofondamenti catastrofici; le cave; le catacombe e gli ambienti sotterranei di interesse storico archeologico; le aree di esondazione dei fiumi o del reticolo secondario, le località interessate da eventi di piena, le aree interessate da allagamenti; le aree situate al di sotto del livello del mare.
Elaborati
Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento
- G9.5* Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 31,7)
- G9.5.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,5)
- G9.5.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,4)
- G9.5.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,2)
- G9.5.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 22)
- G9.5.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 19,7)
- G9.5.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,5)
- G9.5.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4,3)
- G9.5.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)
- G9.5.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5 Allegato 1* Sistema della rete di distribuzione idro-potabile - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 15,5)
Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti
Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione
- G9.5 Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 22,9)
- G9.5.1 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,7)
- G9.5.2 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 8,1)
- G9.5.3 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,5)
- G9.5.4 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,1)
- G9.5.5 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,3)
- G9.5.6 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 21,6)
- G9.5.7 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,0)
- G9.5.8 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,3)
- G9.5.9 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 5,4)
- G9.5.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,9)
- G9.5.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)