aree-2001 (Archivio)

Il Ministro della Difesa ed il Comune di Roma hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa mediante il quale vengono individuati, alla luce dei programmi della Municipalità nonché della legislazione vigente in materia di dismissioni, i criteri da attuare nel medio e lungo termine per la sistemazione definitiva di infrastrutture della Difesa ubicate nel Comune di Roma.

Si tratta di immobili che un apposito Gruppo Misto di Lavoro Difesa-Comune ha individuato fra quei beni militari dell’area romana che non rientrano più nelle esigenze della Difesa e che potrebbero far parte di processi di trasformazione urbanistica e/o sarebbero inclusi nel Nuovo Piano Regolatore Generale di Roma.

In particolare, il Ministero della Difesa ed il Comune di Roma, nel rilevare l’opportunità di un più razionale e completo utilizzo degli insediamenti militari della Cecchignola e di Cesano, hanno convenuto di promuovere l’estensione, fino alla città militare della Cecchignola, della linea “B” della metropolitana e di ampliare l’area militare di Cesano con la realizzazione, in prossimità della stazione della linea ferroviaria FM-3, di servizi pubblici e privati da definire in un successivo accordo.

 

Successivi accordi di programma, da sviluppare sulla base di intese e disponibilità anche di altre Amministrazioni dello Stato, definiranno in dettaglio tempi e modi della riutilizzazione

delle strutture indicate nel Protocollo d’Intesa:

- il deposito Carburanti di Vitinia,

- la Caserma “Zignani” di Piazza Zama,

- i Magazzini dell’Aeronautica Militare di via del Porto Fluviale,

- lo Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di via Guido Reni,

- la Caserma “Manara” di via Carlo Alberto Dalla Chiesa.

 

Esiti
Con il Protocollo di Intesa siglato nel 2001 da Ministero della Difesa e Comune di Roma si attua, per la prima volta, una ricognizione dei beni militari non più funzionali presenti sul

territorio comunale e pertanto disponibili al riutilizzo nell’ambito delle previsioni del Nuovo Piano Regolatore in redazione. Sebbene l’attuazione del Protocollo si sia arrestata,

l’operazione ricognitiva mette in evidenza l’imponente consistenza del patrimonio in questione e l’importanza dello stesso nell’ottica di attuazione del nuovo piano.

 

Documenti scaricabili
Protocollo d'intesa tra Ministero della Difesa e Comune di Roma – Gennaio 2001 (f.to Pdf – Kb 259)

 

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Aree militari(Archivio)

In attuazione della legge 23 dicembre 2009,  n. 191, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010), in data 4 giugno 2010, Comune di Roma e Ministero della Difesa sottoscrivono un Protocollo di Intesa per la valorizzazione di 15 immobili militari.

Il Ministero della Difesa si impegna a promuovere la costituzione di uno o più fondi comuni di investimento finalizzati all’alienazione e valorizzazione dei beni immobili attraverso Accordi di Programma con l’Ente locale (art. 2, comma 189).

Il Comune di Roma, cui è attribuito un importo di 600 milioni di euro (art. 2, comma 195), diretto al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica, si impegna a definire la progettazione urbanistica e ad avviare il relativo procedimento amministrativo.

 

Elenco degli immobili
Oggetto specifico del Protocollo di Intesa sono 15 immobili militari ricadenti all’interno del territorio del Comune di Roma, per i quali le parti si impegnano ad avviare le attività

necessarie per la valorizzazione:

 

Stabilimento militare materiale
elettrico di precisione - Via Guido Reni
Via Flaminia 25 Mun. II
Magazzini A.M. Via dei Papareschi Mun. XV
Direzione Magazzini Commissariato Via del Porto Fluviale Mun. XI
Forte Boccea Via di Boccea 251 Mun. XVIII
Centro rifornimento materiale T.L.C. Via del Trullo 533 Mun. XV
Caserma “Donato” - Materiali Genio Via del Trullo 506 Mun. XV
Caserma “Antonio Gandin” Via Forte di Pietralata 7 Mun. V
Caserma “Medici” Via Sforza 17 Mun. I
Caserma “Piccinini” Via Casilina 1014 Mun. VIII
Caserma “Ruffo” Via Tiburtina 780 Mun. V
Caserma “Nazario Sauro” (quota parte) Via Lepanto 5 Mun. XVII
Caserma “Ulivelli” Via Trionfale 7400 Mun. XIX
Stabilimento trasmissioni Viale Angelico 19 Mun. XVII
Ex Convento ex Caserma Reale Equipaggi Via Sant'Andrea delle Fratte 1 Mun. I
Ex Convento di Santa Teresa Via San Francesco di Sales 16 Mun. I
     

 

 

 

 

 

 

 

 Il Protocollo d'Intesa ha la durata di un anno e si riterrà decaduto se nei due mesi successivi alla scadenza le parti non concorderanno un nuovo termine.

 

Esiti
Anche il Protocollo del 4 agosto 2011, ad un anno dalla sua stipula, decade senza aver prodotto alcun effetto. Tuttavia, la sottoscrizione dell’atto rappresenta una tappa fondamentale per l’avvio del percorso di valorizzazione del patrimonio militare dismesso, a partire dalla selezione dei compendi immobiliari suscettibili appunto di valorizzazione.

Tale operazione preliminare rende inoltre possibile l’avvio di singole iniziative di riconversione dei beni immobiliari che, indipendentemente dall’esito del Protocollo, trovano concreta attuazione in virtù di specifici accordi inter-istituzionali.

Gli immobili che acquisiscono nuove destinazioni (pubbliche) sono: i Magazzini A.M. di Via dei Papareschi, il Centro Rifornimento Materiale Telecomunicazioni di Via del Trullo, 533 e l’ex Convento ex Caserma Reale Equipaggi di Via di Sant’Andrea delle Fratte, 1.

I Magazzini A.M. di Via dei Papareschi è consegnato alla Corte dei Conti, che procede ai lavori di adeguamento del fabbricato alle nuove esigenze funzionali; il Centro Rifornimento Materiale Telecomunicazioni, grazie ad un accordo tra Ministero della Difesa, Senato della Repubblica e Comune di Roma, si trasforma in nuova sede dell’archivio del Senato; le aree dell’ex Convento ex Caserma Reale Equipaggi sono cedute dal Ministero della Difesa, d’intesa con il Ministero dei Beni Culturali ed in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che le destina ad aule e sale-prova per il Conservatorio.

 

Documenti scaricabili
Protocollo d'intesa tra Ministero della Difesa e Comune di Roma – Giugno 2010 (f.to Pdf - Mb 4,9)

 

 

 

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop vai a: Quali sono le opportunità di resilienza?Accesso & Gestione Dati

 

Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?

 

 

ISTITUZIONI

> Ministeri Salute, Ambiente, Agricoltura, Trasporti, Cultura, Istruzione e Ricerca
> Roma Capitale
> Provincia di Roma
> Regione Lazio
> Protezione Civile
> Forze dell’Ordine/Vigili del Fuoco
> Sovrintendenza beni culturali/beni archeologici
> Enti Parco
> Autorità di bacino
> Aziende Sanitarie Locali
> ARES
> ARPA
> ANCI
> INPS

> INAIL

> Istituti Nazionali di Ricerca e Università
> Banche dati Unione Europea
> Poste Italiane 

> Utilities e gestori delle reti
> Associazioni Ambientaliste e di Volontariato
> Associazionismo e attivismo urbano
> Sindacati
> Organizzazioni Internazionali
> Camera di Commercio

 

Vai in alto


 

 

 

INIZIATIVE IN ATTO
> Censimento 2011
> Agenda digitale
> Iniziative di Roma Capitale (Sirs, programmi dipartimenti)
> Banche dati elaborate dai progetti nell’ambito dell’adattamento climatico
> Database Ambientale Europeo
> Strategie di Adattamento Nazionale
> Progetti di ricerca e sviluppo di database enti di ricerca nazionali (Ispra, ISS, CNR, etc)
> Horizon/ Progetti Ambientali ”Life”
> Banche dati sviluppate da progetti di ricerca delle Università
> Copernicus Emergenze
> Risorse dati della Guardia Forestale
> ICR
> Censimento dei senza dimora
> Anagrafe delle associazioni
> Dati dall’ Ufficio Idrografico Regione Lazio
>Progetti speciali Roma Capitale (Turas, Tutur, Progetto Frane, Forma Urbis Digitale)

 

Vai in alto


 

 

 

LACUNE & OPPORTUNITÀ

Opportunità
> Utilizzo di studi sul rischio e la resilienza climatica
> Utilizzo di dati sul pendolarismo
> Utilizzo di dati sulla ciclabilità
> Utilizzo dati accessibili sulle aree urbane
> Utilizzo dati sull’ambiente e il territorio e indicatori delle condizioni ambientali
> Utilizzo dati sul ciclo delle acque
> Mappatura dei territori sotterranei
> Creazione ed utilizzo di indici del benessere

> Creazione ed utilizzo dati Crowd-Sourcing e Smart-Sourcing

 

Lacune
> Assenza di GIS integrati fra le varie amministrazioni
> Assenza di dati sulle politiche pubbliche
> Assenza di dati storici integrati
> Difficoltà di accesso ai dati
> Mancanza di una regolamentazione dell’uso dei dati per uso privato
> Assenza di indicatori degli impatti del cambiamento climatico
> Assenza di linee guida per l’adattamento urbano
> Assenza di un processo di archiviazione standardizzato
> Assenza di dati sui flussi migratori

 

Vai in alto


 

 

 

MISURE
> Monitoraggio degli shock
> Formare la pubblica amministrazione all'utilizzo di dati nelle decisioni pubbliche
> Fornire supporto specifico per migliorare i processi decisionali
> Diffusione di dati accessibili volti a sensibilizzare la popolazione riguardo i rischi
> Sviluppo di una App che i residenti possono usare per comprendere l’entità dei rischi nel proprio quartiere e comportarsi coerentemente
> Assicurare l’accesso e l’utilizzabilità dei dati
> Migliorare la comunicazione e condivisione delle conoscenze
> Valutare l’impatto di shock ambientali e stress nel settore sanitario

 

Vai in alto


 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Poster di progetti di ricerca e di policy

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop | Quali sono i progetti di ricerca sulla resilienza?

 

Università, istituti di ricerca, dipartimenti di Roma Capitale e altre amministrazioni hanno esposto in forma di poster i loro progetti di ricerca e di policy rilevanti ai fini dello sviluppo di una strategia di resilienza urbana.

 

click per ingrandire
Palantir. Piattaforma di data fusion ed analisi
click per ingrandire
EU LIFE+BLUEAP. Bologna Città Resiliente [1]
click per ingrandire
EU LIFE+BLUEAP. Bologna Città Resiliente [2]
     
click per ingrandire
Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
click per ingrandire
Eventi meteorici rilevanti e resilienza
click per ingrandire
Green It Network
     
click per ingrandire
ISPRA. Planning for adaptation to climate change
click per ingrandire
ISPRA. Il consumo di suolo
click per ingrandire
ISPRA. Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano
     
click per ingrandire
Roma around/beyond GRA
click per ingrandire
Progetto Europeo PanGeo
click per ingrandire
PENTA - THE Joint Laboratory on Models and Methodology to Predict and Manage Large Scale Threats to Public Health
     
click per ingrandire
Piano di adattamento
click per ingrandire
Progetto RoMA
click per ingrandire
Resilience and Water Security
     
click per ingrandire
SIDIGmed
click per ingrandire
SNAC "Elementi per l'elaborazione di una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici"
click per ingrandire
Progetto TURaS
     
click per ingrandire
CVCR 1.0
click per ingrandire
Valutazione del rischio climatico su Roma mediante simulazioni climatiche ad altissima risoluzione
click per ingrandire
BASE "Bottom-up climate Adaptation Strategies towards a Sustainable Europe"
     
click per ingrandire
Surviving and thriving in the Eternal City
   

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto